martedì, 13 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Studenti “acconciatori” nei centri sollievo dell’Ulss 4

Grazie alle allieve e agli allievi della scuola di formazione professionale “Fondazione Lepido Rocco - sede operativa Cfp San Luigi” di San Donà di Piave

“Viaggio tra generazioni: Bellezza, arte, demenza”, questo il titolo scelto per il progetto nato durante le giornate della Città amica delle persone con demenza, e giunto in questo mese alla sua realizzazione.

Partendo dalle parole chiave bellezza, arte, invecchiamento, i percorsi mirano a sviluppare l’educazione all’incontro, all’ascolto e al dialogo fra generazioni per un confronto formativo, di crescita e di cura, dove l’orizzonte è la dignità della persona.

Il progetto nasce da un accordo di intesa tra la scuola di formazione professionale “Fondazione Lepido Rocco - sede operativa Cfp San Luigi” di San Donà di Piave e le Cure primarie dell’Ulss 4 Veneto Orientale, con il coinvolgimento di anziani ospiti di strutture residenziali affetti da decadimento cognitivo lieve.

La prima fase di formazione per gli studenti si è svolta lo scorso marzo, nell’aula magna della scuola, coinvolgendo i geriatri e psicologi delle Cure primarie sui temi del decadimento cognitivo, della solitudine, dell’isolamento di cui gli anziani soffrono e sugli approcci relazionali con le persone fragili.

Successivamente, sono stati somministrati agli studenti questionari conoscitivi riguardanti aspetti culturali dei giovani nei confronti dell’età anziana, e sono previsti questionari di gradimento alla scadenza.

La seconda fase operativa, a partire dal mese di aprile, consiste in incontri fra giovani studenti e anziani, mediante giornate di lavoro nel settore dei trattamenti di acconciatura e di estetica. A fine aprile, ci sono effettivamente stati i primi reali incontri con gli ospiti del centro sollievo e-Arte di Caorle. Nel laboratorio si respirava aria di festa, di simpatia e di felicità, queste le parole usate dagli studenti per descrivere le reazioni evocate dall’esperienza in cui hanno visto gli anziani illuminarsi, attraverso degli eloquenti sorrisi, provando gioia e profonda gratitudine per la gentilezza, cure e delicatezza ricevute.

Per tutto il mese di maggio altri circa cinquanta anziani, ospiti di strutture residenziali, centri diurni e centri di sollievo (di San donà di Piave, San Stino di Livenza, Pramaggiore), ma anche le persone che li assistono saranno coinvolti in questo emozionante viaggio.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio