venerdì, 14 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Castelfranco: una fiaccolata e numerosi eventi domenica 16, nella Giornata dedicata alle vittime della strada

“Una fiamma accesa per ogni vita spenta o irreversibilmente ferita - spiegano gli organizzatori -. Una fiamma che illumini tutti gli utenti della strada: ciclisti e pedoni, ma anche guidatori di auto, moto, mezzi pesanti e mezzi pubblici. Perché la strada non fa sconti a nessuno, quando non si presta la dovuta attenzione o non si tengono comportamenti corretti”

Fiaccolata, video, fasci di luce rossa, striscioni lungo le strade, vetrine a tema, candele e messe. Ricorre, domenica 16 novembre, la “Giornata mondiale Onu dedicata alle vittime sulla strada”, e Castelfranco organizza una serie di iniziative per tenere alta l’attenzione sull’attualissimo problema. Dopo un incontro pubblico tenuto giovedì a Resana, in città si inizia sabato 15, con la fiaccolata organizzata insieme dal gruppo “Non correre, accorri!”, Avis (Associazione donatori volontari del sangue), Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta), associazioni di quartiere e frazionali.

“Una fiamma accesa per ogni vita spenta o irreversibilmente ferita - spiegano gli organizzatori -. Una fiamma che illumini tutti gli utenti della strada: ciclisti e pedoni, ma anche guidatori di auto, moto, mezzi pesanti e mezzi pubblici. Perché la strada non fa sconti a nessuno, quando non si presta la dovuta attenzione o non si tengono comportamenti corretti”.

La manifestazione ha il patrocinio del Comune cittadino, della Provincia di Treviso, del Tavolo provinciale sicurezza stradale, dell’Ulss 2 e del Coordinamento del volontariato della Castellana. La fiaccolata partirà alle ore 18 da piazza dei donatori di sangue (Palazzetto dello sport) di Castelfranco, preceduta dal saluto da parte di Fiab. Interverrà Aurelio Tomasi, direttore sanitario di Pedemontana emergenza per oltre 30 anni, infinite volte accorso per prestare soccorso, ma anche, purtroppo, per constatare i decessi. Poi, si accenderanno le fiaccole e si procederà verso piazza San Liberale (Duomo), dove è previsto l’intervento video di Stefano Guarnieri, che ha perso un figlio sulla strada e ha fondato un’associazione a suo nome, per sensibilizzare sul tema. Si proseguirà passando tra Duomo e chiesetta del Cristo, raggiungendo via Roma, corso 29 Aprile, piazza Giorgione, via Garibaldi, con ritorno in piazza San Liberale per un momento di riflessione con l’insegnante Giorgio Cavalli, sullo sfondo delle immagini di tanti giovani che hanno perso la vita sulla strada. Fasci di luce rossa avvolgeranno l’ospedale e la torre civica di Castelfranco, striscioni saranno sistemati lungo le strade, e messaggi di sensibilizzazione saranno lanciati attraverso le vetrine dei negozi.

Uno spot, realizzato dagli studenti dell’istituto Rosselli, girerà sui social e verrà proiettato al cinema Hesperia. All’istituto comprensivo 2 G. Sarto, dov’è piantato “L’albero di Andrea”, verrà posizionata una bicicletta bianca (ghost bike) e l’installazione dal titolo “Ti racconto una storia”, a cura dell’architetta Cristina Frattin. L’opera invita gli studenti ad avvicinarsi all’albero, interrogandosi su un oggetto che dà a tutti molta libertà, ma che espone anche a molti rischi, se non gestito con la dovuta attenzione.

L’invito è di partecipare alla fiaccolata e di esporre, domenica sera, una candela sulle finestre di casa. Ai parroci è stata chiesta una preghiera dedicata alle vittime e ai loro famigliari, sabato 15 e domenica 16 novembre, durante le messe festive.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio