Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Rafforzati i servizi di vigilanza durante l’estate

Si è riunito, mercoledì 26 luglio, nel Palazzo dei Signori, il Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica. Due gli argomenti all’ordine del giorno: il rafforzamento dei servizi di vigilanza stradale in occasione nella stagione estiva e l’esame della situazione nell’area di Piazza Borsa, nel Comune di Treviso, alla luce di alcuni episodi di degrado urbano verificatisi in quella zona.
Per quanto riguarda il primo tema, è stato convenuto il consueto potenziamento del dispositivo di controllo che riguarderà, in particolare, le tratte autostradali, la Pedemontana e la Treviso – Mare, arteria caratterizzata da un elevato volume di traffico verso alcune delle principali località balneari del Veneto.
Nelle date in cui è previsto il maggior aumento del traffico veicolare, saranno inoltre adeguatamente rafforzati i dispositivi di soccorso tecnico urgente, a cura dei Vigili del Fuoco, e sanitario, da parte del SUEM.
Massima attenzione, con servizi dedicati anche in orario serale e notturno, sarà poi prestata dalle Forze di Polizia e dalla Polizia Locale di Treviso alla prevenzione e contrasto dei comportamenti scorretti dei conducenti i veicoli, quali: guida in stato di alterazione per assunzione di alcol o stupefacenti, eccesso di velocità, utilizzo di dispositivi elettronici durante la guida, mancato uso delle cinture di sicurezza.
Per quel che concerne, invece, lo stato della sicurezza pubblica nel centro della città di Treviso, e in particolare nell’area limitrofa a Piazza Borsa, l’analisi svolta dai componenti del Comitato, sulla base dei dati forniti dalle Forze di Polizia, ha confermato che non vi sono elementi di particolare allarme, tanto che il numero dei reati commessi in zona risulta in netta diminuzione rispetto allo scorso anno.
Ciononostante, proseguiranno, e saranno anzi rafforzate, tutte le iniziative, da tempo avviate, finalizzate a superare alcune situazioni di degrado urbano, talvolta in grado di incidere sulla percezione di sicurezza, che si sono verificate in quell’area della città.
Sotto questo profilo, saranno ulteriormente potenziati i servizi di vigilanza curati da Forze di Polizia e Polizia Locale, con la predisposizione di un dispositivo di controllo articolato, anche con l’impiego della stazione mobile dei Carabinieri, tale da assicurare la presenza costante e prolungata delle Forze dell’Ordine in chiave preventiva.
Come già recentemente avvenuto, si farà ricorso – nei riguardi dei soggetti, per lo più già noti alle Forze di Polizia, che dovessero rendersi autori di ulteriori episodi potenzialmente pericolosi per la pubblica sicurezza – a tutti gli strumenti previsti dalla vigente legislazione (quali, ad esempio, foglio di via e Daspo urbano) per impedire loro di tornare nel centro cittadino.
Inoltre, il Comune di Treviso, con il contributo della Camera di Commercio, valuterà la possibilità di installare ulteriori telecamere lungo il perimetro della proprietà camerale, che andranno ad integrare il già efficace sistema di videosorveglianza presente in zona.