lunedì, 28 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Collegio Pio X, sguardo internazionale

Lo Scratch Day edizione 2018 si è svolto sabato 19 maggio al Collegio Pio X: si tratta della manifestazione mondiale promossa dal Mit di Boston. Il giorno prima 24 studenti del Pio X International hanno concluso il loro ciclo quadriennale di studi superiori e hanno festeggiato con il lancio del “tocco”.

Lo Scratch Day edizione 2018 si è svolto sabato 19 maggio al Collegio Pio X: si tratta della manifestazione mondiale promossa dal Mit di Boston che ha realizzanto anche i due principali software di programmazione e di multimedialità utilizzati dai giovani per produrre videogames, animazioni,  filmati, app e robot. Nella mattinata sia l’auditorium che diverse aule e il refettorio hanno ospitato la rassegna. I ragazzi delle scuola media hanno messo in campo le loro competenze nella scrittura di programmi e si sono sfidati per anno di frequenza. Le classi della scuola primaria hanno invece proiettato le loro animazioni senza competizione.Vincitori del primo livello e vincitori assoluti allo Scratch Day del Collegio Pio X sono risultati Biniam Santucci e Brando Badoer con il lavoro “Parking Game” e secondi nella stessa categoria Gianluca Ventura, Enrico Saint Pierre e Alberto Cifelli con il “Gatto cosmico”. Al secondo livello ha vinto “Escape” e al terzo livello “Scrath Mini Games”. I lavori selezionati vengono ora inviati al Mit e lo stesso avviene da ogni altro angolo del mondo. Tra due mesi sarà pubblicata la classifica dei migliori lavori a livello globale.
Intanto - ci spostiamo alle superiori -, venerdì 18 maggio 24 studenti del Pio X International hanno concluso il loro ciclo quadriennale di studi superiori e hanno festeggiato la consegna della pergamena del baccalaureato internazionale (IB) con il lancio del “tocco”. Per ognuno di loro si apre ora il grande capitolo dell’ingresso all’università, in Italia o all’estero, dall’Europa all’America. Questi i ragazzi del ‘bac’ del Pio X: Alessandra Maria Vidori, Alessandro Galfione, Allegra Marsiglio, Anna Dal Pont, Chiara Tecchio, Davide Guido Signorin, Delfina Giustiniani, Federico Zanardi, Francesco Zanin, Gaia Bottan, Giovanni Ancilotto, Giovanni Bergamo, Giulia Fratino, Giulia Gusso, Julien Peracin, Leonardo Chiminelli, Leone Dotto, Linda Tomasella, Ludovico Loro, Mariavittoria Dal Secco, Martina Emmerich, Matilde Asia Foroni, Roberto Patuano e Shion Ito. Nella cerimonia in Auditorium il rettore, mons. Lucio Bonomo, ha rivolto agli studenti i complimenti per aver concluso un ciclo di studi tanto impegnativo, e li ha invitati a ricordare che per la frequenza a questa scuola devono portare gratitudine sia alla famiglia che li ha sostenuti, sia al Collegio che ha aperto loro le porte a una gamma ampia di accessi universitari.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio