Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
E' morto il sociologo Ulderico Bernardi
Nativo di Oderzo, da decenni viveva a Treviso. Intellettuale e autore polidedrico, nutrito da una forte fede, autore di numerosi libri, Bernardi ha più volte collaborato con il nostro settimanale.

Grave lutto per il mondo della cultura trevigiana e veneta. E' morto oggi a Treviso Ulderico Bernardi, 84 anni, scrittore, saggista, per molti anni professore ordinario di Sociologia dei processi culturali e comunicativi all’università Ca’ Foscari di Venezia.
Nativo di Oderzo, da decenni viveva a Treviso. Intellettuale e autore polidedrico, nutrito da una forte fede, autore di numerosi libri, Bernardi ha più volte collaborato con il nostro settimanale. Nei suoi studi ha descritto il cambiamento del Veneto, partendo dalla persistenza della tradizione e dell'identità culturale, viste come motori "virtuosi" di un'equilibrata innovazione, nel passaggio tra società agraria a industriale e post-industriale. A lui si deve la definizione del Veneto come territorio "agro-politano", efficace sintesi di questo equilibrio tra tradizione e innovazione. Ha saputo essere un intellettuale originale e insieme un efficace divulgatore.
Era anche esperto del fenomeno delle migrazioni e in particolare dell'emigrazione veneta. Diversi anche gli incarichi pubblici, come quello di vice-presidente di Fondazione Cassamarca. Nel 1994 fu candidato al collegio senatoriale di Treviso alle elezioni politiche, le prime dell'era del maggioritario, nelle fila del Patto per l'Italia, lo schieramento centrista guidato da Mario Segni; ma non venne eletto.
Nei suoi studi e libri ha tra l'altro esplorato le dinamiche del Veneto nel passaggio tra la civiltà contadina, quella industriale e la postindustriale. Il professor Bernardi si è occupato del rapporto fra la tradizione, su cui fondano le identità culturali, e i mutamenti sociali indotti dalle innovazioni, particolarmente nelle culture autoctone e dell’emigrazione.