Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Treviso, inaugurata Casa S. Angela, compagnia di S. Orsola in festa
Dopo quasi tre anni di lavori per la ristrutturazione, domenica 26 febbraio la Compagnia Sant’Orsola Figlie di Sant’Angela Merici di Treviso ha inaugurato Casa Sant’Angela, sede della Compagnia in città.

Dopo quasi tre anni di lavori per la ristrutturazione, domenica 26 febbraio la Compagnia Sant’Orsola Figlie di Sant’Angela Merici di Treviso ha inaugurato Casa Sant’Angela, sede della Compagnia in città. Luogo di ritiri spirituali e di incontri di formazione per le sorelle, si tratta di un palazzo signorile in via Carlo Alberto (zona Santa Maria Maggiore), che svolge anche un servizio di accoglienza per studentesse e lavoratrici, che per un periodo di tempo hanno bisogno di stabilirsi a Treviso.
All’inaugurazione ha partecipato mons. Giuseppe Rizzo, vicario diocesano per la Vita consacrata, che ha impartito la benedizione ai locali ed officiato la santa messa nella chiesa interna a Casa Sant’Angela; hanno concelebrato don Mario Salviato, vicario diocesano per la Pastorale, assieme a don Ado Sartor, assistente ecclesiastico della Compagnia di Treviso e Franco Furlan, diacono permanente amico delle sorelle della Compagnia.
Mons. Rizzo durante l’omelia ha spiegato che le Figlie di Sant’Angela sono conosciute a Treviso perché hanno svolto un servizio alla città prima, dando alloggio alle bambine orfane o provenienti da famiglie in difficoltà al Patronato Polacco, attivo fino ai primi anni ’80 del secolo scorso; in seguito dando aiuto ai sacerdoti, poiché molte figlie di Sant’Angela lavoravano come familiari nelle canoniche; infine, con il servizio di accoglienza che viene svolto ancora oggi per studentesse e lavoratrici. “Sant’Angela non è più presente fisicamente tra di voi, - ha detto - ma lo è spiritualmente, in quanto vi ha comunicato il suo spirito. Voi siete persone consacrate nel mondo, non in convento. Il significato della consacrazione è un dono d’amore”.
La giornata di festa si è quindi conclusa con una visita dettagliata all’edificio da parte dell’architetto che ha seguito tutti i lavori di ristrutturazione, approvati dalla Sovraintendenza delle Belle Arti di Venezia.
La Compagnia di S. Angela è una famiglia di consacrate secolari che vivono la loro missione nel proprio paese e nella propria comunità cristiana, come laiche che assumono un lavoro per la propria autonomia, aiutano in vario modo, secondo le loro attitudini il cammino di fede di persone, ammalati e bisognosi, servono gruppi parrocchiali, gruppi di carità e di preghiera. Negli incontri mensili continuano la formazione, e rinnovano l’entusiasmo per il loro dono nei ritiri spirituali e nelle giornate di fraternità.
Alcuni incontri spirituali sono aperti anche a giovani donne in ricerca vocazionale. Nell’anno in corso il tema prescelto è “Itinerario di gioia”; il prossimo incontro è in programma domenica 2 aprile: si rifletterà su “Venite e vedrete” e si terrà in casa Carolina Polacco, in via Riccati 60. E’ possibile contattare Edda della Compagnia Sant’Angela (telefono 348 0353588) oppure don Ado Sartor (telefono 0422 306179 o 320 4785077).