venerdì, 14 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Al via la stagione teatrale “Vertigini” all’Astra di San Donà: in scena nove eventi

La stagione di quest’anno, promossa e organizzata dall’assessorato alla Cultura e dal circolo multidisciplinare Arteven della Regione Veneto, porterà sulle rive del Piave i grandi protagonisti del teatro e dello spettacolo internazionale
14/11/2025

Si alza il sipario sulla nuova rassegna “Visioni”, del teatro metropolitano Astra, a San Donà di Piave, appuntamento tra i più sentiti e partecipati del programma culturale sandonatese. La stagione di quest’anno, promossa e organizzata dall’assessorato alla Cultura e dal circolo multidisciplinare Arteven della Regione Veneto, porterà sulle rive del Piave i grandi protagonisti del teatro e dello spettacolo internazionale. La rassegna di quest’anno prevede ben nove spettacoli, con inizio alle ore 21.

Il sipario si alzerà martedì 25 novembre con un’interpretazione della “Bisbetica domata” di William Shakespeare, da parte di Amanda Sandrelli, per la regia di Roberto Aldorasi.

Si prosegue, quindi, giovedì 11 e venerdì 12 dicembre con lo spettacolo “Racconti disumani” interpretato da Giorgio Pasotti, con la regia di Alessandro Gassman.

Il primo appuntamento del 2026 è in calendario sabato 10 e domenica 11 gennaio. Alessandro Haber, porta in scena “La coscienza di Zeno” scritto da Italo Svevo, adattato da Monica Covena e Paolo Valerio, che ne cura anche la regia.

Seguirà, sabato 23 e domenica 24 gennaio, una piece della nostra contemporaneità: Ninni Bruschetta, Greg, Fabrizio Colica, Paola Michelin e Gianluca Musiu porteranno in scena “A mirror: uno spettacolo non autorizzato”, della giovane autrice britannica Sam Holcroft. Regia di Giancarlo Nicoletti.

Venerdì 13 e sabato 14 febbraio sarà la volta di Francesco Piccolo e Pif con lo spettacolo “Momenti di trascurabile (In)felicità”, diretto da Francesco Piccolo.

In singola data, venerdì 27 febbraio, verrà presentato “Tutti gli uomini che non sono” scritto e interpretato da Paolo Calabresi, per la regia di Marco Balsamo.

Appuntamento da non perdere, martedì 10 marzo: Neri Marcorè giungerà per la prima volta al teatro Astra, con “Gaber - mi fa male il mondo”, piece liberamente tratta dall’opera di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, per la regia di Giorgio Gallione.

Venerdì 20 e sabato 21 marzo sarà in scena la Grecia classica, con la personale interpretazione di Lella Costa della “Lisistrata” di Aristofane. L’adattamento, curato da Emanuele Aldrovandi, vede la regia di Serena Sinigaglia.

Chiuderanno la stagione 2025/2026 i ballerini della compagnia “Les ballets trockadero de Monte Carlo”, in scena venerdì 27e sabato 28 marzo.

Abbonamenti in vendita online e in teatro fino al 25 novembre, dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20, sabato e domenica dalle 9 alle 13. Sono disponibili 3 tipologie di abbonamento: Gold (9 spettacoli in prima data) a partire da 156 euro; silver (6 spettacoli in seconda data: Racconti disumani, La Coscienza di Zeno, A Mirror, Momenti di trascurabile (in)felicità, Lisistrata, Les Ballets Trockadero de Monte Carlo) a partire da 102 euro, e un abbonamento per 3 appuntamenti a partire da 45 euro.

I Biglietti singoli disponibili in teatro dal 17 novembre (fino a due ore prima dell’inizio dello spettacolo) e online su myarteven.it, vivaticket.com e relativi punti vendita con le seguenti tariffe: platea intero 28 euro, platea ridotto (under 30 over 65) 25 euro, galleria unico 26 euro, galleria ridotto 23 euro, studenti 18 euro. Per informazioni https://www.teatroastra.sandonadipiave.net/news/nuova-stagione-teatrale-2025-2026.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio