Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Il 24 e 25 maggio bersaglieri in festa per i settant’anni della sezione sandonatese


“Era l’anno 1955, quando un gruppo di amici Bersaglieri si diede appuntamento alla trattoria Al Piave, per dar vita alla sezione di San Donà di Piave dell’Associazione nazionale bersaglieri. Costoro erano un fiero nucleo di congedati, che volevano continuare a impegnarsi nella diffusione dello spirito e delle caratteristiche del bersaglierismo”.
Inizia così la storia della sezione locale dei fanti piumati sandonatesi, raccontata nel sito dell’associazione. La prima domenica di maggio, sempre di quel 1965, prese vita anche la fanfara della sezione.
A settant’anni di distanza, Bersaglieri e simpatizzanti della sezione si apprestano a grandi festeggiamenti per la ricorrenza. Ad annunciarlo è la stessa sezione locale: “Sabato 24 e domenica 25 maggio celebriamo insieme i 70 anni dalla fondazione della nostra sezione, con un ricco programma di eventi e cerimonie. Sarà un vero viaggio nel tempo, alla riscoperta delle nostre origini, dei nostri eroi e della nostra storia, con momenti toccanti e riflessioni profonde”.
Il programma dei due giorni è molto ricco: sabato 24, dopo il ritrovo a Musile di Piave, in piazza XVIII giugno, partirà un corteo che deporrà una corona d’alloro al monumento al Bersagliere, proseguirà per il ponte della Vittoria, con il lancio di una seconda corona e onori ai Caduti del Piave, e proseguirà fino a piazza Indipendenza. Alla sera, alle 20.45, in centro Da Vinci, si terrà una conferenza sui reparti d’assalto della Grande guerra nel Basso Piave, con relatrice la divulgatrice storica Moniga Gasparotto. Alle 22 è previsto un intervento storico-musicale della Fanfara dei bersaglieri di San Donà. Domenica 25 maggio, alle ore 10, alzabandiera e deposizione di una corona d’alloro al monumento e al cippo a Leopoldo Pellas, in via Castaldia a Musile di Piave.