Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Mirano: info point in piazza per fornire informazioni
Da un paio di settimane piazza Martiri, a Mirano, ospita un gazebo abbastanza particolare: si tratta di un info point turistico, riconosciuto dalla Regione Veneto, che rappresenta per qualsiasi turista un punto di accoglienza e informazione circa i luoghi di maggiore interesse del territorio.

Da un paio di settimane piazza Martiri, a Mirano, ospita un gazebo particolare: è l’Info Point turistico di Mirano, riconosciuto dalla Regione Veneto, che svolge un servizio di informazione e accoglienza turistica. E’ collocato sul lato nord-est di piazza Martiri ed è identificabile perché espone il logo ufficiale regionale, caratterizzato da una grande “i” nera, in corsivo minuscolo all’interno di una cornice formata da una doppia ellisse arancione che contiene la parola “benvenuto” tradotta in varie lingue (tedesco, inglese, francese, spagnolo, portoghese, cinese e russo).
Questa struttura rappresenta per il turista, il viaggiatore o il semplice curioso un punto in cui reperire informazioni circa i siti di maggiore interesse, le strutture ricettive, ricreative e gli eventi culturali promossi dai vari attori attivi sul territorio. Una sorta di vetrina della “Terra dei Tiepolo”, che comprende i sette comuni del Miranese.
Distribuisce, inoltre, materiale informativo sulla Riviera del Brenta perché quest’area, insieme alla Terra dei Tiepolo, fa parte di un unico “Organismo di gestione della destinazione”, riconosciuto dalla Regione. Esso riunisce tutti gli operatori turistici pubblici e privati della zona, dai ristoratori agli albergatori, dai Comuni alle Pro loco, dalle agenzie turistiche ai noleggiatori di bici e altri. Insieme operano in sinergia al fine di favorire un incremento turistico e la valorizzazione del territorio.
L’Info Point di Mirano sarà aperto fino al 29 dicembre con i seguenti orari: dal martedì al sabato 8.30-11; dal giovedì al sabato 17-20; domenica 9-12.30.
Il progetto si è concretizzato grazie a un accordo di collaborazione tra il Comune di Dolo e il Comune di Mirano. La gestione è stata affidata a Ve.la S.p.A. Il personale che accoglie gli ospiti è in grado di illustrare in diverse lingue le bellezze di Mirano e dintorni, orientandolo nei servizi e nelle possibilità di alloggio.
Un’opportunità rivolta anche ai cittadini per conoscere il territorio e il suo potenziale.