Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
San Donà, 15mila metri quadrati di fumetti!
Torna "San Donà Fumetto". Sabato 8 e domenica 9 ottobre, si ripropone l'atteso appuntamento realizzato grazie all'impegno dei ragazzi dell'associazione culturale "Tanagura", in questa settima edizione con la collaborazione di Confcommercio San Donà-Jesolo.

Torna "San Donà Fumetto", ed è già un successo. Sabato 8 e domenica 9 ottobre, si ripropone l'atteso appuntamento realizzato grazie all'impegno dei ragazzi dell'associazione culturale "Tanagura", in questa settima edizione con la collaborazione di Confcommercio San Donà-Jesolo. E il successo è già testimoniato dal fatto che quest'anno "San Donà Fumetto" userà l'intera area fieristica di via Pralungo: ben 15mila metri quadrati! E' facile, dunque, immaginare che anche le presenze saranno destinate a raddoppiare rispetto le 20mila del 2015.
Le mostre
Due le mostre che si potranno visitare in questa edizione: Saint Seiya, i 30 anni dei Cavalieri dello Zodiaco di Marco Albiero, che celebra l'anniversario del famoso fumetto di Masami Kurumada da cui sono state tratte numerose serie animate prodotte dalla Toei Animatioe; e la mostra A-R-T-I-S-T in SDF2016 supervisionata da Elsa Tuzzato, che raccoglie l'omaggio alle influenze del fumetto giapponese da parte di numerosi artisti italiani.
Gli ospiti
Tanti gli ospiti che raggiungeranno "San Donà Fumetto". Ospite d'onore Andrea Castellan in arte Casty, autore di numerose storie di Lupo Alberto e Cattivik negli anni '90, e dal 2003 sceneggiatore e disegnatore Disney per Topolino, sarà presente con delle sessioni di disegno, a cui ci si potrà prenotare all'Info Point in entrambe le giornate.
Dal lontano oriente arriva l'animatrice e fumettista Yoshiko Watanabe, assistente del compianto Osamu Tezuka “il padre dei manga”, poi trasferitasi in Italia dove ha lavorato con Enzo D’Alò nei film La freccia azzurra, La gabbianella e il gatto ma anche a titoli come Aida degli alberi e Opopomoz.
L'autore di Drizzit Luigi “Bigio” Cecchi torna a San Donà Fumetto e per l'occasione verranno presentati il Gioco di Ruolo e Gioco di Carte tratti dalla famosa serie. Sempre per la casa editrice Shockdom saranno presenti l'autrice di 'Fidanzato Vampiro', Tiziana De Piero, Jessica Cioffi in arte Lopytyn e Salvatore Callerami autore di Dandelion e di Lui e l'Orso.
A parlare di animazione e doppiaggio troveremo quest'anno l'attore Lorenzo Scattorin, classe 1971, conosciuto dagli appassionati di cartoni animati come voce del personaggio di Sanji nella serie animata di One Piece, Seto Kaiba in Yu-Gi-Oh! e molti altri.
Dal web arrivano Fedini e Giulia Marino con il loro Olimpo: gioie e disagi ed Eugenio Belgrado autore di GdG: Gentilezze da gentiluomi.
Introduzione di questa edizione, le autrici Keiko Ichiguchi, Federica Di Meo e Elena Zanzi terranno dei workshop gratuiti su vari temi di realizzazione di un fumetto.
Inoltre l'Artist Corner, area gratuita messa a disposizione per gli artisti emergenti o che si auto producono quest'anno sarà composto da ben trenta persone fra disegnatori, autori e sceneggiatori.
Sgilata & Cosplay
La Sfilata non competitiva a tema Steampunk torna anche quest'anno sul palco Main Stage nella giornata di sabato mentre la domenica verrà dedicata alla gara cosplay con oltre cento partecipanti. Quattro gli ospiti legati al mondo del cosplay: da Roma Andrea Starchild Di Virgilio vincitore della Yamato Cup, la web star Lucchese Lord Ashram, la Veneta Calipso cosplay e il gruppo Prizmatec dal Friuli.
Giochi
Numerose le attività dedicate ai giochi che si terranno nell'area games, di cui potete leggere il ricco programma in allegato, inoltre a gran richiesta torna anche quest'anno la 'Caccia al tesoro'.
"Un ringraziamento particolare - dicono gli organizzatori - all'amministrazione comunale, il sindaco Andrea Cereser, all'assessore Chiara Polita, che ci hanno dato la possibilità anche quest'anno di poter dare l'opportunità a tutti di poter visitare ed apprezzare la fiera del fumetto con entrata gratuita. E un grazie a Confcommercio che ci ha supportato nell'organizzazione e nella gestione degli spazi".