domenica, 29 giugno 2025
Meteo - Tutiempo.net

Le iniziative contro la guerra in Ucraina sul territorio

Raccogliamo qui, man mano che ci giungono le notizie, tutte le iniziative e i momenti di preghiera per la pace organizzati in diocesi

Contro la guerra in Ucraina alcune iniziative di solidarietà e preghiera sul territorio:

  • San Zenone degli Ezzelini, sabato 26 e domenica 27 marzo, weekend per la pace. Le parrocchie di San Zenone, Liedolo e Ca' Rainati organizzano, per sabato 26, davanti alla chiesa di San Zenone, ore 20.30, la fiaccolata "Luce per la pace". Portare una fonte luminosa e indossare qualcosa di azzurro e giallo. Domenica 27 in programma: Camminiamo insieme a Liedolo, Battimarso a Liedolo e 1ª Gravel Matt degli Ezzelini con partenza dallo stadio comunale. I fondi ricavati dalle manifestazioni saranno destinati all'accoglienza dei profughi ucraini a San Zenone.

  • Noale-Salzano, domenica 27 marzo, marcia per la pace. Aderiscono tre parrocchie, due amministrazioni comunali e 91 associazioni. Partenza da Noale, piazzetta Dal Maistro, alle ore 14, arrivo ore 18 area Brolo di Salzano, dopo essere transitati per RobeganoTreviso, domenica 13 marzo, corsa contro la guerra, partecipazione aperta a tutti. 9 chilometri lungo il fiume Sile, partenza alle ore 10 da Prato di Fiera. Info Gian Luca Sacilotto, tel. 348 7610642.

  • Quinto di Treviso, venerdì 11marzo, ore19.30, le parrocchie di San Giorgio e Santa Cristina organizzano una fiaccolata per la pace. Partenza dalla statua di santa Teresa di Calcutta (incrocio via Marconi e via san Pop X), arrivo 20.15 nel piazzale dell'oratorio San Giorgio. Ciascuno è invitato a portare un lumino o una candela.Giavera del Montello, villa Wassermann, sabato 12 marzo, ore 18, Giavera Festival organizza l'incontro "Russia-Ucraina, la guerra in Europa". Saranno analizzati in motivi del conflitto, le partite geopolitiche e gli scenari futuri.

  • Domenica 6 marzo a Treviso manifestazione per la pace organizzata dagli scout Agesci della zona di Treviso. All’evento saranno presenti oltre 400 scout, non solo Agesci ma anche delle altre associazioni scout del territorio, Fse -
    Federazione Scout d’Europa, Cngei - Associazione scout laici italiani e Masci - Movimento adulti
    scout cattolici italiani.
    "Con questa marcia - dicono dall'Agesci - vogliamo esprimere la nostra vicinanza a chiunque soffra per i conflitti nel mondo, in particolare ai cittadini dell’Ucraina, cogliendo anche la possibilità di riflettere su come essere
    concretamente dei costruttori di pace". Di seguito riportiamo gli orari e il percorso del corteo. Alle ore 15:00, dopo un breve momento di riflessione iniziale il corteo partirà in direzione delle mura cittadine - Bastione San Marco, attraversando le seguenti vie: via XX Settembre, piazza dei Signori, via Calmaggiore, via Canova, borgo Cavour, viale dal Piano. "Una volta giunti alle mura cittadine avremo la possibilità di ascoltare la testimonianza di una delegazione di cittadini ucraini residenti a Treviso e dopo i saluti del sindaco di Treviso, Mario Conte concludere la manifestazione con un momento di riflessione, attorno alle ore 17.00".

  • Villorba, giovedì 10 marzo, ore 19, ritrovo al parcheggio del Palavede e fiaccolata per la pace fino al Municipio, la cittadinanza è invitata a portare una torcia

  • Treviso, piazza Santa Maria Maggiore, domenica 13 marzo ore 16, le parrocchie della città di Treviso e il Consiglio della Collaborazione pastorale organizzano un momento di incontro per pregare, meditare e manifestare per la pace.

  • San Martino di Lupari, davanti al sagrato del Duomo, venerdì 4 marzo, ore 20.45, "Una luce per la pace". L'invito è aperto a tutti, nel segno dell'inclusività. Istrana, in chiesa parrocchiale venerdì 4 marzo è promossa una veglia ecumenica per la pace in Ucraina, presieduta dal delegato per l’Ecumenismo e il dialogo interreligioso

  • Dosson, mercoledì 2 marzo, ore 20, chiesa parrocchiale, preghiera per la pace in Ucraina

  • Cornuda, mercoledì 2 marzo, "In preghiera e in cammino per la pace", fiaccolata che partirà alle ore 21 dalla chiesa parrocchiale, per giungere al santuario Madonna di Rocca dove sarà recitata una preghiera comune

  • Onè di Fonte, nella chiesa parrocchiale, la Collaborazione di Fonte-Paderno propone "24 ore per la pace". Momento personale di adorazione e preghiera dalle 19 del 1° marzo alle 19.45 del 2 marzo

  • Camposampiero, adorazione continua per la pace in Ucraina, mercoledì delle Ceneri, 2 marzo, tra le due messe (15 e 20.30). Domenica 27 durante le funzioni religiose l'Ac mette a disposizione la tovaglia costruita a patchwork x la loro festa della Pace per "ricucire la pace" come richiamo e preghiera per tutti. L'oratorio esporrà una bandiera ucraina dove i ragazzi potranno scrivere messaggi di pace

  • Castelfranco Veneto, davanti alla torre civica, piazzetta 24 Maggio, mercoledì 2 marzo, ore 19.15, il Comitato per la pace di Castelfranco organizza una fiaccolata per la pace in Ucraina, i cittadini sono invitati a partecipare e a portare con sé bandiere e simboli della pace, candele e torce

  • Preganziol, di fronte al municipio, lato Terraglio, domenica 27 febbraio, ore 18.30, sit in per la pace organizzato dai Comuni di Casale sul Sile, Casier, Mogliano Veneto, Morgano, Quinto, Preganziol e Zero Branco

  • Vallio di Roncade, casa della Custodia, fino a domenica 27, spazio libero dedicato alla preghiera e alla meditazione per la pace, aperto a tutti

  • Castello di Godego, davanti al monumento ai Caduti, domenica 27 febbraio, ore 17, momento di preghiera per la pace in Ucraina

  • Noale, domenica 27 febbraio, ore 15.00, in parrocchia, santo rosario per la pace

  • Treviso, chiesa di San Martino, venerdì 25 febbraio alle ore 20, la comunità di Sant'Egidio organizza un momento di preghiera per la pace

  • Falzè di Trevignano, chiesa parrocchiale, venerdì 25 febbraio, ore 20.30, preghiera per la pace al fianco delle sorelle e dei fratelli ucraini

  • Maerne, piazza IV novembre, venerdì 25 febbraio, ore 19.30, le Acli di Martellago e di Maerne-Olmo organizzano una fiaccolata per la pace. Interverranno il presidente provinciale Acli Paolo Grigolato, i parroci delle tre parrocchie e padre Yaroslav, sacerdote della comunità greco cattolica di Venezia

  • Monastier, davanti alla chiesa parrocchiale, venerdì 25, ore 22.30, momento di preghiera per la pace, chi lo ha può portare un lumino

  • Montebelluna, Duomo, sabato 26 febbraio, dalle 17.30 alle 18.30, adorazione eucaristica e preghiera per la pace e il dialogo

  • Treviso, Santa Bona, campo sportivo della parrocchia dell'Immacolata, strada del Galletto 16, venerdì 25 febbraio, ore 17.45, con i bambini della Scuola della Pace, flashmob per la pace

  • Treviso, piazza Santa Maria dei Battuti, sabato 26 febbraio, ore 16.00, presidio per la pace in Ucraina

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio