L'esperienza in oratorio del "Gruppo studio", del supporto di giovani di scuola superiore ai bambini di scuola primaria, è sfidante, poiché richiede una preparazione specifica dei più grandi in favore dei più piccoli. La prima di queste attività di formazione è stata a inizio gennaio, a Fonte, con il direttore del Cfp Opera Monte Grappa don Paolo Magoga.
MedioPiave
Conclusi i lavori per l'efficientamento energetico e l'adeguamento antisismico sul palazzetto dello sport comunale, grazie a fondi Gse conto termico e alla Regione Veneto. Stanno inoltre per concludersi i lavori di ristrutturazione dell'ex scuola media, che diventerà un polo culturale a tutto tondo.
Il sindaco Dalla Nese e la sua Giunta hanno scelto di mantenere il livello dei servizi garantiti ai cittadini, senza aumentare il carico delle imposte. Alcuni tagli a livello precauzionale per spettacoli e contributi alle associazioni, "ma contiamo di rivedere quei capitoli di spesa".
Casale sul Sile: tentativo dell'Amministrazione comunale di salvare i plessi di Lughignano e Conscio
Le primarie di alcune frazioni rischiano di non raggiungere il numero minimo per la formazione di una nuova classe prima, che deve essere costituita da almeno 15 alunni. L'Amministrazione comunale, che vorrebbe mantenere le piccole scuole, offre il trasporto gratuito alle famiglie del capoluogo.
L'Amministrazione comunale di Ponte di Piave, grazie ai volontari, in questi giorni sta distribuendo a tutte le famiglie del comune due volumetti: uno su salute e solidarietà, redatto insieme ad Avis e Aido; l'altro sulla prevenzione, scritto insieme alla Protezione civile.
La parrocchia di San Biagio di Callalta il 10 e 11 dicembre ha vissuto due giorni di festa e di preghiera con l'inaugurazione del campanile dell'antica Pieve, ora completamente restaurato. Sabato, sera, anche il cardinale Angelo Bagnasco è intervenuto alla cerimonia in chiesa; domenica mattina ha celebrato l'eucarestia.
Chiuso dal 31 ottobre scorso, riaprirà ad aprile 2023, come albergo stagionale, non più annuale. Gli esuberi di personale sarebbero 7. Sul piede di guerra i sindacati Cisl e Cgil, che non accettano la scelta della proprietà dell'albergo, un quattro stelle che lavora dagli anni '70, con 180 posti letto, prevalentemente con turisti in visita a Venezia.
Gli alunni hanno ascoltato in due momenti le significative esperienze di alcuni atleti con disabilità. Testimonianze che sono rimaste nel loro cuore, all'interno del progetto "Pillole di... inclusione".
Attese mille persone all'evento provinciale. In piazza Grande sarà allestita una vera fattoria didattica di Campagna amica. La festa si terrà domenica 27 novembre.
Un concerto esclusivo presso la Chiesa di Carbonera, in programma alcune composizioni originali e inedite del M° Ireneo Fuser, nato a Carbonera, uno dei più importanti musicisti del Novecento. Sabato 12 novembre alle ore 20.30 nella Chiesa di Santa Maria Assunta, fino a esaurimento posti.
Inizia domenica 5 novembre in parrocchia un'attività per i bambini dai 3 ai 6 anni, compresi quelli di prima elementare, per intrattenerli con giochi e attività su misura in oratorio, mentre i genitori sono in chiesa alla messa delle ore 11.
Durante un incontro con i genitori, l'Istituto comprensivo di Roncade, l'Amministrazione comunale di Monastier e la Banca Pordenonese e Monsile Credito Cooperativo hanno presentato l'offerta 2022/23 dei laboratori didattici della scuola.
Continuano gli appuntamenti d’autunno dedicato ai giovanissimi, alla Colonia Agricola di Vascon di Carbonera.
Una messa Laudato Sì, nel parco comunale di Monastier, ispirata dalle parole di papa Francesco, per prendersi cura insieme del Creato, nostra "casa comune". A Monastier è stata organizzata dalla comunità di scout adulti Masci "La Lanterna", insieme alla parrocchia, con il patrocinio del Comune. Calorosa la partecipazione.
Il 24 settembre la comunità di Silea ha festeggiato i 20 anni di attività del nido integrato, che fa parte della più storica esperienza della scuola d'infanzia paritaria Maria Bambina. Presente alla festa anche la presidente di Fism Treviso, Simonetta Rubinato.
Dal 15 al 19 settembre, 5 giorni di festa a ingresso gratuito. Ritorno in grande stile, dopo lo stop del 2020 e l'edizione ridotta del 2021, a causa del Covid-19.
L’8 settembre, in santuario sono programmate tre celebrazioni eucaristiche (alle ore 8.30, alle 10.30, alle 20), mentre al pomeriggio alle ore 16 ci sarà la benedizione di bambini e ragazzi; infine, dopo la messa serale, ci sarà la tradizionale processione con l’immagine della Madonna per le vie della frazione.
Si è tenuta mercoledì 31 agosto alle ore 18.30 presso la Casa di Cultura Goffredo Parise la commemorazione in occasione dell'anniversario della morte dello scrittore, avvenuta il 31 agosto del 1986. Quest'anno l'evento è stato l'occasione per la presentazione del libro “Home”.
Comune e parrocchia alleati per realizzare uno spazio aperto dedicato a giovani e ragazzi
Lunedì 18 luglio alla Stalla sociale si è tenuto un convegno pubblico dedicato al progetto triennale LoweMeat. Presentate diverse soluzioni e innovazioni per migliorare l’impatto ambientale
Nell'occasione delle celebrazioni per il fondatore dell'ordine dei benedettini e patrono d'Europa san Benedetto da Norcia
Originale pellegrinaggio promosso dal parroco, don Edy Savietto: 750 km in bici, in sei tappe, lungo la via Claudia Augusta
Partecipato convegno promosso dall'apposita Commissione consiliare
L’operazione si è resa necessaria per il distacco di alcuni pezzi delle velette laterali. Nella notte di ieri i Vigili del Fuoco e gli operai della Provincia hanno demolito le parti logore.
E' stato consacrato sacerdote domenicano nella chiesa di san Domenico a Bologna
Aperta una raccolta sulla piattaforma di solidarietà di CentroMarca Banca, per aiutare la famiglia nelle spese funerarie.
Apertura venerdì 17 giugno all'abbazia di Santa Maria del Pero con Roy Paci, dopodiché sarà la volta di Nervesa. Tutti i dettagli sul programma
E’ online il video, prodotto dal Comune di San Biagio di Callalta, nell’ambito del progetto “Città educante”, per promuovere la rete delle scuole dei nidi e delle scuole dell’infanzia. Un filmato di appena 15 minuti, realizzato dallo Studio Radici, con cui si racconta, attraverso un viaggio in treno, la ricchezza rappresentata dalle sette scuole del territorio.
"Spero che la direzione dell’Ulss di Treviso accolga la disponibilità dei locali comunali presenti in piazza Tobagi e organizzi la presenza del medico sul territorio con una soluzione definitiva”, dice il sindaco Cappelletto.
Oltre quattrocento bambini e ragazzi, dalla scuola dell'infanzia alle medie, hanno preso parte al Community day. Tra i partecipanti numerose istituzioni del paese