“Uno sfregio ambientale e uno strappo democratico”. Così si sono espressi Fausto Pozzobon di Legambiente Piavenire e Marisa Romeo, di Piave fiume vivo sulla pista da corsa in costruzione nell'area naturalistica Parabae
MedioPiave
Curato da Carlo Dariol e Gualtiero Bisiol, narra con parole e immagini il tragico evento del 4 novembre 1966. E' stato presentato in biblioteca comunale
L’icona dell’Incontro mondiale nei luoghi “simbolo” del paese
Intenso programma nelle parrocchie della Collaborazione pastorale
La sorpresa: “La nostra guida - il racconto di don Mirco Moro - ci ha portato davanti alla casa Santa Marta per aver un incontro ravvicinato con papa Francesco. Ha dato la mano a ognuno e poi insieme abbiamo pregato"
Il primo via libera riguarda il permesso a costruire concesso a Veneta Cucine spa per la realizzazione di uno Showroom in via Pantiera. Il secondo intervento riguarda l’ampliamento e la riqualificazione dell’impianto di recupero rifiuti della ditta Bigaran srl, sito in via Postumia Est. Secondo la Giunta "creeranno nuovi posti di lavoro e porteranno in dote alle casse del Comune benefici pubblici per quasi 350 mila euro".
Protagonisti i bimbi e le loro idee, raccolte durante un laboratorio. Mercatino con i giochi usati per finanziare i lavori. Prossimo appuntamento in piazza, durante il mercato del giovedì, il 21 aprile dalle 10 alle 11.30
Una sezione sarà dedicata alle scuole. Spazi riadeguati e nuove iniziative
In aumento le parrocchie che si stanno mobilitando per ospitare profughi provenienti dall'Ucraina, soprattutto donne e bambini. Ecco le loro voci
Esposto nell'oratorio di villa Maria il grande pannello in ferro sbalzato realizzato dall'apprezzato artigiano del ferro battuto Claudio Rottin
La tematica viene trattata durante quest'anno dalla squadriglia Lupe
Le insegnanti della scuola dell’infanzia hanno voluto rappresentare, con un piccolo grande gesto, il desiderio di unire i loro alunni alle migliaia di bimbi che in questi giorni stanno vivendo l’incubo di una guerra
Durante la messa a villa delle Magnolie, in occasione di una visita pastorale, le operatrici di origine ucraina hanno donato una bandiera della pace realizzata insieme dai bambini e dagli anziani della struttura
L’abitudine di scrivere una frase o un aforisma fuori dal negozio è divenuta tratto distintivo del panificio Franchin di Monastier
Dal 12 al 27 febbraio, una mostra sull’odissea dei 350.000 esuli istriani, fiumani e dalmati. Il 20 febbraio alle 17, nel polo culturale Skholè, sarà inoltre presentata la ristampa di “La Dalmazia” di Giotto Danielli
Ordinazione sacerdotale il 19 febbraio a Roma, tra i gesuiti. La vocazione dentro a un percorso di fede altalenante. Importante l’esperienza nell’Agesci
Bonus bebè di 100 euro per ogni bimbo nato nel 2022 e un piccolo dono di benvenuto per le cicogne del 2021
Inaugurata il 21 gennaio la mostra promossa dall'Istituto comprensivo nei locali del polo culturale Skholè, sarà visitabile fino al 30 gennaio. Dall'1 al 6 febbraio si sposterà a Zenson di Piave
Nell'anno in corso il Comune ha già in cantiere quattro progetti importanti, legati all'efficienza energetica e sismica
La loro presenza ha segnato il cammino della parrocchia. Se don Gajon chiese le suore soprattutto per l’avvio di un asilo infantile e una scuola di lavoro per giovani di taglio e cucito, i suoi successori hanno sempre visto nelle religiose un validissimo e insostituibile punto di riferimento, soprattutto relativamente alla pastorale
Lo scorso 8 dicembre, festa dell’Immacolata, patrona dell’Ac, la comunità ha festeggiato un secolo di presenza in parrocchia. Momento centrale la partecipazione degli aderenti alla messa solenne
La collaborazione tra i due Enti, dopo il via libera ottenuto dal Consiglio comunale, prevede un ampio ventaglio di attività, tra le quali anche interventi educativi e l’attivazione di uno sportello di supporto alle famiglie
“Questa lampada - spiega il parroco, don Luca Vialetto - è un segno che vuole richiamare quelle luci verdi che, nelle città di confine della Polonia, vengono accese davanti alle case per segnalare che lì si può ottenere aiuto"
La Pro loco e l'associazione Parkinsoniani di Treviso organizzano "Superiamo insieme il Parkinson, passo dopo passo", domenica 21 novembre. Giovedì 18 con il reparto di Neurologia dell'Ulss 2 la conferenza "Parliamo di Parkinson"
Verrà inaugurata sabato 13 novembre alle 17.30 all'interno del polo culturale Skholè. Organizzata dall'associazione culturale Callis Alta, è visitabile nei fine settimana e su appuntamento nei giorni feriali fino al 4 dicembre
Inaugurato lo scorso 23 ottobre. L’iniziativa rappresenta un importante passo per la creazione di una flotta aziendale completamente sostenibile
L'idea è partita dalla Caritas diocesana. E' stato intitolato a don Bruno Torresan che, parroco per 50 anni a Breda, fu uno tra i più convinti sostenitori dello sport come forma di aggregazione per giovani e ragazzi
E' stato realizzato alle ex scuole elementari dall'Amministrazione comunale. Sarà fucina di talenti, laboratorio di idee e iniziative per tutte le età
Collegate l'entrata dello stabilimento Mosaico della Burgo Group e De Longhi. L'opera è stata finanziata da Comune, Provincia e dalle due fabbriche
L'Amministrazione scrive alle famiglie a inizio anno scolastico: "La volontà è di poter compiere lo spostamento quanto prima"