venerdì, 02 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Villorba: la Via crucis “di tutti”

Per la prima volta si sono ritrovati insieme i fedeli delle quattro parrocchie

Il Venerdì santo di quest’anno, a Villorba, si è svolta una Via crucis particolarmente partecipata e coinvolgente, che qualcuno ha definito “storica”. Per la prima volta, infatti, la celebrazione è stata organizzata con la collaborazione di tutte e quattro le parrocchie del Comune, che compongono la Collaborazione pastorale: Villorba, Fontane, Lancenigo e Catena. Piazza Aldo Moro, a Carità, per una sera si è illuminata con candele di quattro colori diversi, ognuno dei quali rappresentava una delle parrocchie. Alla serata hanno partecipato numerosi gruppi e associazioni, incaricati di mettere in scena alcune attualizzazioni delle stazioni. La Via crucis è stata soltanto un’occasione per rivivere la Passione secondo il Vangelo di Giovanni, mettendola in relazione alla vita quotidiana. Si è parlato dell’importanza dell’autenticità, della ricerca della verità, dell’impegno nel volontariato e del valore della comunità. Un obiettivo condiviso dalle quattro parrocchie è proprio quello di costruire un ponte tra le diverse frazioni, affinché possano camminare unite. Il parroco di Villorba e Catena, don Flavio Schiavon, ha commentato: “Ci siamo trovati come comunità cristiane della Collaborazione pastorale villorbese in piazza Aldo Moro di Carità, frazione condivisa tra varie parrocchie, quasi il centro geografico della Collaborazione: una piazza cittadina, dove non ci sono un sagrato e una chiesa, ma c’è anche qui un intreccio di vite e vicende, come quelle intrecciate da Gesù mentre percorreva le vie e le piazze di Gerusalemme. I giovani e adulti dei vari gruppi ci hanno aiutato a comprendere che quel Gesù, appeso alla grande croce posta al centro della piazza e illuminato di rosso, non è solo un uomo vicino al dolore, alla sofferenza e alla fatica che anche oggi l’umanità si trova ad affrontare, ma è Dio che cammina con noi, e solleva Lui la croce del tanto male che noi uomini scegliamo di infliggerci. Nei giorni successivi, molte persone mi hanno confidato la loro grande commozione”. Don Roberto Bovolenta, parroco di Fontane e Lancenigo, ha espresso la propria gioia per l’iniziativa: “In questo Venerdì santo, abbiamo vissuto un intenso momento di preghiera preparato dai gruppi giovanili delle quattro parrocchie della Collaborazione pastorale villorbese e animato dai cori parrocchiali. Oltre 600 persone hanno potuto condividere nella preghiera, condotta da don Flavio, il cammino verso la Pasqua”. A conclusione, dopo la benedizione dei sacerdoti, è stato vissuto un momento di adorazione davanti al grande crocifisso giunto dalla parrocchia di Fontane. Don Roberto esprime “un sentito ringraziamento ai vigili, alla Protezione civile e agli alpini, per il loro prezioso servizio e la loro collaborazione”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio