L’Ulss 2 Marca trevigiana, a fronte della diminuzione dell’afflusso ai Punti tampone che si sta registrando in questi giorni, attuerà una rimodulazione degli orari di apertura dei Covid point. Si ricorda che per accedere ai Covid Point è obbligatoria la prenotazione.
Società e Politica
“In Consiglio dei Ministri si è deciso il taglio alle risorse per l’Assegno unico per trovare fondi per il decreto Aiuti bis. Si parla di 630 milioni di euro. E’ un fatto grave e vergognoso”. E’ questa la reazione di Adriano Bordignon, presidente del Forum delle Associazioni familiari del Veneto, dopo l'approvazione del decreto Aiuti bis.
Intervista all'assessora regionale al Sociale Manuela Lanzarin
Come la Russia condiziona le campagne elettorali e la politica? Ne parliamo con la giornalista Marta Ottaviani
Dopo la pandemia, molte le presenze dei veneti nel mondo
Il volontariato e il continuo investimento nella formazione
La sindaca di Cappella Maggiore fa un esame del suo operato: "Sei anni positivi, ora Pnrr e Comunità energetiche"
Roberto Caon si sfoga dopo l'uscita da Forza Italia: "I responsabili la pagheranno"
I sindaci fanno squadra, "sul Pnrr sotto con le convenzioni"
L'intervista al senatore: "Sorpreso di come sono andate le cose"
Le preoccupazioni dal tessuto imprenditoriale, in maggioranza si teme questa precipitosa corsa al voto
Firmato il protocollo di intesa tra Ulss 2, Conferenza dei sindaci, rappresentanti delle associazioni di persone con disabilità e operatori del Terzo settore. Ne abbiamo parlato con Ivano Pillon, presidente del coordinamento delle associazioni per le disabilità
L'anno scorso sono stati rilevati 58 incidenti con esito mortale e 2419 i sinistri in cui le persone coinvolte hanno riportato ferite di differenti gradi di gravità: ponendo questi dati in un arco temporale di una settimane, corrispondono a più di un decesso a settimana e più di sei persone ferite ogni giorno.
Varotto: "Le opere pubbliche siano davvero a vantaggio di cittadinanza e imprese. 16.70 euro per una sola andata per il tratto più lungo oggi percorribile (Malo - Spresiano di 71km) è davvero troppo".
Il Veneto si è dotato di una delibera quadro, che investe in pieno tutta la materia, orienta l’attività di servizi e reti oggi esistenti, integra con elementi rilevanti oggi mancanti. Un percorso pensato una visione unitaria che segua la persona e le famiglie.
Come ogni estate calano le donazioni. "C'è bisogno di tutti i gruppi sanguigni" l'allarme lanciato dalla presidente regionale Vanda Pradal
L'intervista al deputato e docente di Diritto costituzionale, per comprendere le scelte di questa campagna elettorale, partendo dal dibattito in Senato sul Governo Draghi
Intervista alla politologa e saggista Chiara Tintori: “Draghi si è comportato con coerenza, ora reagire con coraggio”
L'emergenza idrica mette in pericolo le tipicità locali. "Necessario difendere l'agricoltura made in Italy"
Li facevano posare per foto con i turisti tra calli e campi per 20 euro sotto la calura estiva, ma i barbagianni sono animali selvatici che in natura vivono di notte, odiano il caldo e si riparano negli anfratti rocciosi. Negli ultimi giorni, salvati anche due cani abbandonati in auto
I dettagli sulla legge elettorale e su come sono stati ridisegnati i collegi in Veneto
L’Ente bilaterale del Terziario trevigiano ha deciso di potenziare e rifinanziare due importanti pacchetti a sostegno di maternità-paternità e scuola-studio, per andare incontro ai bisogni di lavoratrici e lavoratori
L’imminente campagna elettorale vista dal politologo Paolo Feltrin
Polegato: “L'approvazione di una legge è lo strumento necessario per la protezione del territorio”. Nello spazio di una generazione è scomparso più di 1 terreno agricolo su 4
Il primo atto è stata la designazione del dottor Nicola Dell'Acqua, direttore di Veneto Agricoltura, a soggetto attuatore delle attività commissariali. Alcune opere emergenziali sono già state avviate
È emergenza siccità negli alpeggi, con i pascoli che sono sempre più secchi e le pozze per abbeverare gli animali asciutte a causa della mancanza di pioggia e delle alte temperature. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sulla situazione in montagna, in riferimento all’ultima ondata di caldo che coinvolge anche i monti veneti.
Lo scioglimento delle Camere era “inevitabile” per la situazione politico-parlamentare che si è determinata, ma il governo, sia pur con le limitazioni istituzionalmente previste in questi casi, può e deve provvedere comunque ad alcuni interventi urgenti e indispensabili. Per questo occorre che “pur nell'intensa, e a volte acuta, dialettica nella campagna elettorale, vi sia da parte di tutti un contributo costruttivo nell'interesse superiore dell'Italia”.
Individuate in Veneto le aree idonee e non idonee, ma senza divieti assoluti
Disponibili alloggi con metrature da 47 mq fino a 94 mq per un importo complessivo a base d’asta pari a 6500 euro: sarà possibile visitarli dalla prossima settimana.
Razionalizzato il consumo d'acqua. I dettagli sulle ultime regole