Sono molte le situazioni in cui le donne si sono sentite minacciate da comportamenti maschili poco rispettosi. Donne che non sono più disposte ad accettare e cominciano a denunciare, nonostante una visione sociale che ha ancora a che fare con il dominante del maschile nei confronti del femminile, come spiega la sociologa Barbara Poggio, dell’Università di Trento
Società e Politica
L'intervista a Marco Tarquinio che venerdì 20 maggio dialogherà con il giornalista Alberto Laggia sul tema “Informazione di qualità contro fake news”
Dal 16 al 20 maggio il Complesso Sant’Artemio di Treviso, sede della Provincia, ospita la prima edizione della kermesse nata per promuovere uno stile di vita responsabile verso il Pianeta. Cinque giorni di confronti, progetti e buone pratiche
Domenica 15 maggio è la Giornata internazionale della famiglia. Per l'occasione proponiamo l'intervista sul tema al presidente dell'Istat Gian Carlo Blangiardo
In Italia circa 800.000 minorenni e 2.600.000 ultra sessantacinquenni sono da considerare a rischio per patologie e problematiche alcol-correlate. Tra i più esposti ragazzi tra i 18 e i 24 anni. Gli interventi di prevenzione
Il progetto di unificazione, delineato durante i Consigli generali riuniti a Mogliano Veneto lo scorso 3 maggio, è ispirato da una moderna visione di sviluppo metropolitano
Presente anche il Tavolo trevigiano tra le realtà territoriali che hanno portato la loro esperienza
La missione 5 del Piano mette a disposizione finanziamenti per gli Enti locali. Paola Roma spiega come ci si sta muovendo nell'Ulss 2. "Stiamo facendo un lavoro di squadra, con il Terzo settore. Abbiamo richiesto il massimo possibile in base agli abitanti"
Il programma degli appuntamenti finalizzati a incentivare il volontariato e l'impegno sul territorio delle persone con più di 55 anni
Durante l'incontro di venerdì 20 maggio, aperto a tutti, il direttore di Avvenire Marco Tarquinio e il giornalista Alberto Laggia dialogheranno sul tema "Informazione di qualità contro fake news"
Innovativo impianto a biogas avviato già nel 2010 e pannelli fotovoltaici. Tante le idee per un futuro sempre più verde ed energicamente autonomo
Tanti i progetti da realizzare nel nostro Paese per passare all'energia pulita, nel frattempo alcune realtà del nostro territorio hanno già fatto passi avanti verso l'autonomia energetica green
Pavanello, Anci Veneto: "Bando per assumere personale nei piccoli centri è opportunità da non perdere"
"Battiti di un cuore adolescente", questo il nome dell'appuntamento, è particolarmente rivolto a genitori ed educatori, si terrà il prossimo 13 maggio a Treviso. Interverranno la psicologa Lucia Boranga e il sindaco di Zero Branco Luca Durighetto
Il presidente della Regione Luca Zaia raccomanda in particolare a tutti gli utilizzatori di acqua ad utilizzare la risorsa in modo estremamente parsimonioso, sostenibile ed efficace, limitandone il consumo al minimo indispensabile.
Se ne è parlato a Martellago, in occasione del Primo maggio. Era presente anche il vescovo di Treviso Michele Tomasi
Il direttore generale Luciano Flor fa il punto sulla situazione nel sistema sanitario regionale. Durante i due anni di pandemia assunti 2.858 medici. A oggi ancora lavorano negli ospedali veneti in 663
Per il 2022 è stata deliberata una variazione tariffaria dell’1,7%, inferiore all’indice Istat-Foi che oggi si attesta al 6%. Tariffe che è stato possibile tenere sotto controllo grazie all’intervento dell’Assemblea che ha deciso di mettere a disposizione per il 2022 i fondi Covid rimasti inutilizzati dallo scorso anno.
Nonostante gli scenari di guerra, la demografia d’impresa continua a risentire dell’inerzia positiva del 2021, in particolare in provincia di Treviso. Lo rivela il periodico studio dell'Ufficio studi e statistica della Camera di commercio di Treviso e Belluno.
Le bollette alle stelle e gli scenari del conflitto in Ucraina impongono scelte alternative, che ora sono possibili. L'intervista a Matteo Ribon, segretario regionale della Confederazione nazionale artigianato
Sono molti gli spunti di riflessione per la Festa dei lavoratori: dalla conciliazione con i tempi famigliari agli scenari di conflitto e crisi, alle sempre più numerose morti bianche
Celebrazione diocesana a Martellago con la messa e una tavola rotonda. I sindacati in piazza a Treviso sul tema "Al lavoro per la pace". A livello nazionale manifestazione ad Assisi e il tradizionale Concertone in piazza San Giovanni a Roma
Ampia adesione alla Perugia-Assisi del 24 aprile. C’erano anche il sindaco di Preganziol, Paolo Galeano, e gli studenti del liceo classico “Giorgione” di Castelfranco
“La guerra è un mostro vorace, mai sazio. La tentazione di moltiplicare i conflitti è sullo sfondo dell’avventura bellicista intrapresa da Mosca. La devastazione apportata alle regole della comunità internazionale potrebbe propagare i suoi effetti se non si riuscisse a fermare subito questa deriva”. È un passaggio del lungo discorso tenuto dal presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, nell’emiciclo del Consiglio d’Europa a Strasburgo.
La presidente regionale Pradal: “Vogliamo risposte e fatti. Avis sia inclusa in decisioni e programmazione”. Lanzarin: “Aumentate le borse di specializzazione”. Briola: “Serve la specialità in medicina trasfusionale”
Dopo due anni molto difficili. Alcuni si erano ingegnati per proseguire, nel rispetto di tutte le regole, anche in piena pandemia, altri ancora oggi stentano a riorganizzarsi e rimandano all'anno prossimo
Più di cento volontari in campo, chiamati a fare da collegamento tra gli istituti scolastici e l’associazione avisina, proponendo dei corsi formativi che spaziano dalla scuola primaria alle superiori
Le parrocchie si riorganizzano. Una bella occasione per ripensarle. E’ sotto gli occhi di tutti che spesso altri elementi hanno di fatto svuotato il contenuto cristiano e umano che era all’origine
Aumentano i posti nelle scuole di formazione dei medici di medicina generale, ma non basta. In 10 anni nel Trevigiano si riscontra il 43 per cento in meno di professionisti. Gli assistiti calano solo del 14 per cento
Alla condanna per le violenze, avvenute all'interno dell'Istituto penale minorile lo scorso 12 aprile, si unisce il monito a non dimenticare gli obiettivi rieducativi della pena