Società e Politica

Da inizio anno le falde acquifere si sono abbassate ulteriormente, di un altro metro e mezzo, rispetto al già disastrato 2022. Nessuna riforma è partita, così qualcuno ha avanzato l'ipotesi dei dissalatori. Abbiamo chiesto un approfondimento in merito a Giulio Boccaletti, climatologo, esperto sul tema. 

L'insegnante di filosofia trevigiano, premiato nel 2015 dal presidente Sergio Mattarella come Ufficiale al merito della Repubblica, per l'impegno della sua famiglia ad accogliere in casa sei migranti africani, è il nuovo presidente della Fondazione che opera per la pace. 

Un dibattito interessante, a più voci, per riflettere sullo stato della guerra e la "voglia di pace", che non prevede scelte di comodo, né la possibilità di rifugiarsi in facili dichiarazioni di principio. 

I recenti fatti di cronaca avvenuti alla casa di riposo Ipab "Monumento ai Caduti in guerra" di San Donà di Piave, con violenze perpetrate ai danni degli anziani, rilanciano l'attenzione su quanto siano importanti i percorsi di formazione, il sostegno e il lavoro di squadra degli operatori che lavorano a contatto con persone deboli e indifese. 

Un invito ai sindaci a emettere ordinanze per il contenimento dell’uso dell’acqua di acquedotto affinché i cittadini adottino buone pratiche all’insegna del risparmio della risorsa idrica e scongiurare così il pericolo di gravi disagi e inconvenienti di natura igienico-sanitaria per tutta la popolazione. Alto Trevigiani Servizi e Piave Servizi, i gestori del servizio idrico integrato in 91 comuni nelle province di Treviso, Belluno, Vicenza e Venezia, hanno inviato oggi ai primi cittadini un modello di ordinanza restrittiva sull’uso di acqua potabile alla luce del perdurare della situazione di crisi climatica.

Intervista al prof. Marco Borga sul tema della crisi idrica. Secondo l'esperto, non c'è alcun precedente simile negli ultimi 100 anni, dopo un 2022 già difficile che ha svuotato le falde. Servono scelte politiche precise; inoltre, i vari Enti dovrebbero parlarsi tra di loro. 

Una questione di cui si dibatte sempre più spesso, entrata prepotentemente nelle nostre vite e in quella delle aziende. Anche le associazione di categoria se ne occupano; la felice esperienza di Volteco Spa, azienda di Ponzano Veneto, che ha applicato un progetto di AI in produzione, per migliorare le proprie performance. 

Venerdì 17 marzo alle ore 18.30 Francesco Belletti, direttore del Cisf, presenterà il volume dialogando con la psicologa e psicoterapeuta Veronica Gallo e il professor Mariano Diotto.

Le assunzioni sono state complessivamente 45.900 con la conferma della tendenza alla stabilizzazione dei rapporti a termine (più 6.100) e una crescita del part time che da inizio anno (gennaio-febbraio) sono cresciute con 29.100 contratti part time su 105.000 assunzioni.

Lungo le ferrovie locali aumenta il numero dei passeggeri, ma diminuisce la qualità del servizio. Sconsolante il rapporto con l'Europa, dove neppure il Veneto brilla. Troppo pochi e scarsi gli investimenti per ammodernare le linee. 

Giovedì 9 e venerdì 10 marzo nella sala convegni dell'ospedale San Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto l'Ulss2 Marca Trevigiana organizza un convegno nazionale sulla "dipendenza da gioco: evidenza scientifica, pratica clinica e rete di servizi per la cura". 

L'azienda di Castelfranco Veneto, in costante crescita, è specializzata in babywearing (fasce, marsupi, giacche per "portare" i neonati), ma anche intimo e capispalla per tutta la famiglia. Nata con la volontà di far stare bene le persone, è un'azienda sostenibile, che punta su prodotti in fibre naturali, creati per un lungo utilizzo, e su un modello organizzativo di impresa con orari flessibili, adatti alle famiglie.