Export: 2021, più web e digitale per tornare a correre. Polin: "Export digitale decisivo per arginare la caduta e risalire nel 2021. Servono investimenti e competenze".
Società e Politica
L’Associazione Comuni ha inviato ai parlamentari veneti cinque proposte migliorative per sbloccare il “collo di bottiglia” nei Comuni e incentivare la messa a terra della misura di rilancio.
I tre centri sorgeranno a Vicenza, Treviso e Riese Pio X e secondo l'azienda creeranno oltre 240 posti di lavoro a tempo indeterminato, tra personale Amazon e personale di fornitori terzi.
La flessione della domanda di lavoro è significativa nelle province a maggiore vocazione turistica. I settori più in difficoltà si confermano quelli tuttora soggetti a restrizioni: servizi turistici, ricettività, ristorazione, commercio, editoria e attività culturali.
"C’è un vuoto nel cogliere le implicazioni che il dramma della pandemia ha scatenato per una larga parte degli italiani da parte di chi ha responsabilità nelle istituzioni politiche, nelle amministrazioni, nelle istituzioni sociali e nel mondo dei media" spiega il sociologo Maurizio Fiasco.
I dati degli ultimi mesi sono drammatici, ma il settore guarda al futuro. Puntando sulla formazione di qualità. Ne parliamo con Dania Sartorato e Riccardo Zanchetta di Confcommercio Treviso
Si tratta di un modo diverso e stimolante per passare il tempo libero. Un gruppo di ragazzi trevigiani dal 2018 si adopera per diffonderne la cultura. Si può incontrarsi anche online su piattaforme dedicate
Nonostante il momento difficile, in cui non si possono svolgere le normali attività, l'associazione di famiglie festeggia con due importanti risultati: l'assegno unico per il figlio e la legge regionale sulla famiglia
Ater vende 24 alloggi tra Treviso, Castelfranco, Mogliano, Spresiano, Caerano di San Marco, Pieve di Soligo, Vittorio Veneto, Carbonera, Silea e Susegana. Tutti i dati sul sito atertv.it. Le visite iniziano il 13 aprile
Ancora due mesi di tempo per gli adeguamenti degli statuti degli Enti del Terzo settore (Ets), ma sono molti gli aspetti ancora da capire. Facciamo chiarezza tra scadenze rinviate, incertezza e tanta confusione
"Nella crisi generale - afferma Paolo Grigolato, presidente delle Acli provinciali di Venezia - è evidente che il nostro territorio sta soffrendo in modo particolare"
Presentata una ricerca sulla provincia di Treviso. Il dato che più impressiona è la stima delle chiusure entro la fine del 2021: Unascom infatti ne ipotizza circa 4.000, poiché a quelle fisiologiche che avvengono ogni anno andranno a sommarsi le chiusure delle aziende già inattive.Pesanti effetti sull'occupazione.
“Il clima ormai non ci risparmia e in ogni stagione ci propone anomalie che creano non pochi danni alle imprese agricole ed agli stessi consumatori - spiega Giorgio Polegato, presidente di Coldiretti Treviso - Le nostre aziende non possono non considerare ormai un costo fisso quello per assicurarsi".
Firmato dal presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, il decreto che approva il nuovo bando per l’assegnazione di contributi per il 2021 e 2022 ai Comuni per interventi di manutenzione straordinaria, messa in sicurezza, riqualificazione della rete viaria e le opere connesse.
Grazie all’accordo siglato tra Unascom e Organizzazioni Sindacali, i lavoratori potranno usufruire di un bonus di 300 o 400 euro un tantum. Stanziato un plafond di 250 mila euro per la provincia.
Attivi durante le festività i covid point di Altivole, Conegliano, Oderzo e Treviso. Lo comunica la Direzione dell'azienda sanitaria, vista l'affluenza degli ultimi giorni.
"La loro vaccinazione contro il Covid può essere prevista dopo quella delle categorie fragili che ne hanno assolutamente bisogno, come indicato dallo stesso Ministero della salute sia a gennaio 2021 che pochi giorni fa”, precisa il presidente regionale Avis Giorgio Brunello.
Da Pasquetta saranno operativi tutti i centri vaccinali, con accesso subordinato alla prenotazione. Sabato la giornata è dedicata ai nati nel 1935, senza prenotazione. Non saranno vaccinati gli accompagnatori
Il test va effettuato entro 48 ore prima dell'arrivo in Italia. L'isolamento domiciliare sarà di 5 giorni, dopodiché sarà necessario un altro tampone molecolare o antigenico. Le misure sono in vigore fino al 6 aprile
Celebrati i 1.600 anni in un clima fin troppo retorico per una città in crisi, tra turismo azzerato e incognite sull'ambiente. Rimane la percezione di una città isolata dalla Regione, destinata a essere un museo o peggio ancora un parco giochi
La denuncia di Andrea Mecozzi, fondatore di ChocoFair, rete di produttori, cooperative e trasformatori, volta a garantire un approvvigionamento sicuro e tracciabile di cacao di qualità: "I produttori africani di cacao sfruttati dalle multinazionali. Per un uovo di cioccolato fondente al contadino va meno di un centesimo di euro"
L'iniziativa, avviata in occasione della Pasqua, prevede un fondo a sostegno delle famiglie in difficoltà e il microcredito per le piccole imprese. Si parte con una dotazione di 550 mila euro per le famiglie. Tutti sono invitati a contribuire con spirito di solidarietà e condivisione. Coinvolti istituzioni, volontariato e associazioni
Oltre 2.300 le Dsu in più rispetto ai primi tre mesi 2020 con la tendenza confermata anche per aprile 2021. Ulteriore rialzo atteso per richiedere il Reddito di emergenza e il nuovo Assegno unico per i figli
Secondo la ricerca dell’Ulss 3, solo due giocatori su dieci sono poi recidivi con l’allentare delle restrizioni. Per loro l’Ulss 3 crea la prima app di autovalutazione e di videochat con gli specialisti della dipendenza
L’Ulss 2 comunica che, a causa dei ritardi nella fornitura di vaccini al Veneto, la campagna vaccinale dei prossimi giorni dovrà essere drasticamente ridotta rispetto a quanto programmato.
Con il via libera di Palazzo Madama scatta il conto alla rovescia per l’emanazione dei decreti attuativi, così da dare piena operatività alla nuova misura entro il prossimo 1° luglio. Bordignon, Centro della Famiglia e Forum Famiglie Veneto: “Ora serve una riforma fiscale che riconosca i veri carichi familiari e, ricorrendo alle risorse del Next Generation EU, un’implementazione organica dei servizi alla persona e alla famiglia”.
“È giunto il momento che il Governo e il Parlamento prendano una decisione e che anche la politica del nostro territorio getti la maschera, rivedendo certe posizioni assunte nel tempo”, ha affermato Marta Casarin, segretaria generale Fp Cgil di Treviso.
La campagna vaccinale in Veneto sta creando una gran confusione. Inizialmente ogni Ulss è andata in ordine sparso; da domani, 1° aprile, entra in funzione un nuovo sito regionale che, a regime, manderà, in pensione tutte le modalità di convocazione locali. Cerchiamo, dunque, di fare chiarezza su chi verrà vaccinato, dove, e quando. Nelle diverse Ulss restano alcune particolarità.
Un traguardo che premia l'impegno costante e tenace dell'associazionismo familiare e che potrebbe rappresentare davvero un punto di svolta per le famiglie italiane. Un punto di svolta e allo stesso tempo un punto di partenza per rendere a misura di famiglia il sistema Italia nel suo complesso. Non solo è necessario, ma anche urgente.
“È un grande onore essere chiamato alla guida di una grande organizzazione come la Fnp - dichiara il neo segretario generale - forte dei 38mila associati, una decina di dipendenti e un centinaio di collaboratori, che rappresentano e assistono i nostri associati in quasi tutti i comuni delle province di Belluno e Treviso". Due donne in segreteria.