mercoledì, 25 giugno 2025
Meteo - Tutiempo.net

II Domenica di Quaresima: nuova scheda per la preghiera personale o in famiglia

L’Ufficio liturgico diocesano ha predisposto una nuova scheda – che si può scaricare e stampare o far recapitare nelle case – a supporto della preghiera in famiglia, che potrebbe così riscoprire il suo volto di “chiesa domestica”, o della preghiera personale. La testimonianza di una famiglia: "In sei attorno alla Parola".

L’Ufficio liturgico diocesano ha predisposto una nuova scheda – che si può scaricare e stampare o far recapitare nelle case – a supporto della preghiera in famiglia, che potrebbe così riscoprire il suo volto di “chiesa domestica”, o della preghiera personale. Riguarda la preghiera per la seconda domenica di Quaresima.

La schda è scaricabile al seguente link:

Un utile riferimento può essere la testimonianza di una famiglia, pubblicata dal nostro giornale, relativa a domenica scorsa.

"IN SEI ATTORNO ALLA PAROLA DI DIO"

Dobbiamo dire che è stata una domenica “speciale”, fuori dai ritmi abituali, quella che abbiamo vissuto lo scorso 1° marzo. Niente attività scout, niente messa né chiacchiere con i soliti amici, tutti a casa anche chi studia fuori sede… Poi la domanda: “Allora, come si fa dato che la messa oggi non c’è?”.

Abbiamo ricevuto dai nostri sacerdoti il sussidio della Diocesi per poter vivere un tempo di preghiera in famiglia.

Quindi, abbiamo deciso insieme di non seguire la messa in televisione, ma di metterci attorno al nostro tavolo con una candela, un’immagine e la Bibbia, ognuno con un compito, in modo che tutti potessimo prestare la voce alla Parola e alle preghiere proposte.

E’ stato davvero bello a questo punto che da una delle ragazze sia arrivata la proposta di prendere la chitarra per rendere il momento più allegro e partecipato. Trovati i canti adatti per un coro improvvisato, tutto era pronto.

Già questo ci è sembrato un segno di presenza forte di Gesù, di un desiderio di stare insieme tra noi e con Lui.

Il tempo della preghiera è stato poi davvero semplice, che non significa facile, perché condividere la fede, l’intimità della preghiera non è così scontato neanche per chi appartiene alla stessa famiglia e condivide la vita. Quello che abbiamo vissuto è stato proprio un metterci davanti a Gesù come suoi fratelli, su un piano che ha superato l’essere genitori e figli. Da una “assenza” abbiamo ricavato una ricchezza: possiamo dire che questa Quaresima ce la ricorderemo bene!

Ringraziamo per aver sperimentato questa piccola rinuncia, sicuri che ci porterà a vivere con rinnovata gioia l’incontro con Gesù nella nostra comunità parrocchiale. (Germano e Chiara con Maddalena, Rachele, Sofia, Rebecca)

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio