Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Il mondo va avanti grazie a persone di poche parole
Gli urlatori e i presenzialisti credono di essere potenti e di decidere le sorti della società. Attendi con pazienza e li vedrai tacere e scomparire. Ti accorgerai invece quanto "i silenziosi" hanno saputo trasformare la società, la chiesa, il gruppo...Pensa solo a due persone di poche o di nessuna parola come la Vergine Maria e San Giuseppe...

"Molte persone vengono considerate timide e introverse, quando in realtà sono semplicemente persone capaci di osservare in silenzio...Solitamente sono molto affabili. Sono poco popolari perchè in questi tempi convulsi e sovraffollati si conquista consenso mettendosi in prima fila e alzando la voce...".
Questa descrizione, che lo psicoterapeuta Alberto Pellai fa di chi riteniamo timido o riservato, ci ricorda che il mondo va avanti grazie a persone di poche parole, ma che fanno molto. Gli urlatori e i presenzialisti credono di essere potenti e di decidere le sorti della società. Attendi con pazienza e li vedrai tacere e scomparire. Ti accorgerai invece quanto "i silenziosi" hanno saputo trasformare la società, la chiesa, il gruppo...Pensa solo a due persone di poche o di nessuna parola come la Vergine Maria e San Giuseppe...Quando anche della Madonna si dice che parla molto vien da dubitare che sia proprio lei. Nel vangelo parla solo sei volte, se mettiamo insieme tutte le sue parole raccolte dai quattro evangelisti. Il suo sposo, Giuseppe, la supera con il suo silenzio. Ma chi può dire che era muto, timido chi ha salvato la minacciata vita del bambino Gesù?