martedì, 29 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Papa Luciani, quarant'anni dopo

Nel 40° anniversario dell’elezione a pontefice e della prematura scomparsa di papa Giovanni Paolo I, il museo Albino Luciani di Canale d’Agordo (Musal) organizza una ricca serie di eventi per ricordare il “Papa del sorriso” attraverso mostre fotografiche, incontri e concerti. Un ricco programma di eventi che avrà come teatro principale Canale d’Agordo.

Nel 40° anniversario dell’elezione a pontefice e della prematura scomparsa di papa Giovanni Paolo I, il museo Albino Luciani di Canale d’Agordo (Musal) organizza una ricca serie di eventi per ricordare il “Papa del sorriso” attraverso mostre fotografiche, incontri e appuntamenti musicali. Un ricco programma di eventi che avrà come teatro principale Canale d’Agordo, paese natale di Albino Luciani, ma che porterà il ricordo di papa Giovanni Paolo I anche in altri luoghi d’Italia e all’estero.
“Il 40° anniversario è un’occasione molto importante per il Museo e per la Fondazione Papa Luciani - commenta Loris Serafini, curatore scientifico del Musal -, il programma che abbiamo preparato sarà un modo per ricordare non solo Albino Luciani e la sua vita, ma anche il paese dove nacque e il territorio nel quale si formò. Un connubio di storia e cultura che accompagnerà i visitatori fino alla fine del 2018 e che avrà uno dei suoi momenti più importanti il 26 agosto, anniversario dell’elezione a papa di Albino Luciani. Una data molto sentita da tutti e in particolar modo dai cittadini di Canale d’Agordo per i quali è quasi una seconda «festa patronale»”.
Sede principale degli eventi sarà il Musal  Museo Albino Luciani, inaugurato nel 2016: saranno due le mostre dedicate ad Albino Luciani, cioè “L’elezione a Papa e la morte di Albino Luciani: la gioia e il lutto del paese natale del Papa, 40 anni fa” (1° agosto - 31 ottobre) e “La consacrazione a vescovo di Albino Luciani nel 60° della sua consacrazione episcopale” (27 dicembre  6 gennaio 2019).
Non sarà però solo il Musal a ricordare la figura di Papa Giovanni Paolo I. L’intera Canale d’Agordo, infatti, verrà coinvolta nelle manifestazioni a partire da due dei luoghi più importanti del paese: la chiesa arcipretale di San Giovanni Battista, dove il 27 luglio i cantanti internazionali della Masterclass di Canto Lirico, tenuta dalla mª Tabiadon e dal m° Peverada, si esibiranno per papa Luciani nel 40° della sua elezione e morte, e la Casa delle Regole, che a partire dal 1° agosto ospiterà la mostra “Immagini sacre nelle Dolomiti tirolesi e italiane”, un’antica raccolta ampezzana di Sisto Menardi.
Il ricordo di Papa Luciani valicherà poi i confini nazionali per giungere, il 21 luglio, a Innsbruck (Austria), al santuario di Maria Waldrast, dove esiste una lapide a ricordo della visita che Albino Luciani fece nel 1975. Qui si terrà l’incontro “Giovanni Paolo I a Maria Waldrast-Austria, 23 luglio 1975: la visita di un futuro papa venerabile”. E sarà ancora un interessante conferenza a caratterizzare il 3 agosto, a Pietralba/Weissenstein (Bolzano), nel santuario a cui Albino Luciani era affezionatissimo sin da piccolo quando ci andava a piedi con sua madre. Si tratta dell’incontro intitolato “Albino Luciani, assiduo pellegrino di Pietralba/Weißenstein, incontra, a Bressanone, Josef Ratzinger. Racconto di un’amicizia tra i due futuri papi Giovanni Paolo I e Benedetto XVI”: è l’occasione per commemorare l’incontro tra Josef Ratzinger e Albino Luciani, avvenuto a Bressanone ai primi di agosto 1977.
Agosto sarà il mese più ricco di eventi: dopo i concerti del 10 e del 14 e la tavola rotonda in programma l’11 a Cavalese (Trento), Canale d’Agordo avrà l’onore di ospitare, sabato 25, il dott. don Davide Fiocco, direttore del Centro Papa Luciani di S. Giustina e collaboratore della causa di canonizzazione di Albino Luciani. Don Fiocco parlerà sul tema “La catechesi di Albino Luciani”. Domenica 26 agosto, alle 16.30, in piazza Papa Luciani, si celebrerà quindi la messa nel 40° anniversario dell’elezione di papa Giovanni Paolo I. Il 28 settembre nella chiesa arcipretale di Canale d’Agordo si terrà invece la messa nel 40° anniversario della morte di papa Giovanni Paolo I, mentre il mese successivo, il 17 ottobre, sarà ricordata la nascita di Albino Luciani.
“Questi sono solo alcuni dei molti appuntamenti che abbiamo organizzato - conclude Loris Serafini -. Ricordare Albino Luciani in questo 40° anniversario significa far conoscere la sua vita e la sua opera. Abbiamo quindi deciso che per ricordarlo al meglio fosse doveroso organizzare eventi in grado di trattare tutti i suoi aspetti. Siamo sicuri che tutti coloro che verranno a visitare Canale d’Agordo e il Musal apprezzeranno il nostro impegno nel nome di papa Luciani”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio