Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Gocce musicali per la natura 2023

Un incontro tra generazioni, e tra musica e recitazione, che riempirà il teatro Del Monaco di energia. Continuano gli appuntamenti di “Gocce musicali per la natura 2023”, la rassegna dell’orchestra regionale Filarmonia Veneta dedicata alla transizione ecologica alla sua seconda edizione. Sabato 4 novembre alle 20.45 il teatro trevigiano ospiterà “Energia”, terzo appuntamento della stagione messa a punto dalla compagine orchestrale trevigiana, che per l’occasione sarà guidata dalla bacchetta del neo direttore artistico e musicale Massimo Raccanelli. La serata vedrà poi come protagonisti due cori giovanili di grande prestigio – il Coro delle voci bianche dell’Istituto Musicale “F. Manzato” di Treviso e il Coro “Piccoli Cantori Veneziani” – e la voce recitante di Francesco Wolf.
“Gocce Musicali per la Natura 2023” fa parte di un più ampio progetto, partito lo scorso anno, che si articola in quindici concerti distribuiti nell’arco del triennio 2022-2024, cinque per ogni anno, tutti dedicati all’attualissimo tema della transizione ecologica. La rassegna, realizzata grazie al sostegno di CentroMarca Banca, si presenta quindi come quindici “gocce musicali” che, scavando nell’animo in profondità, lascino un segno in chi le ascolta, approfondendo ognuna uno specifico aspetto inerente la Natura, con un chiaro invito all’emergenza presente e alla necessità di un cambiamento nell’approccio al clima. Grazie al supporto dell’amministrazione comunale di Treviso, tutti e cinque i concerti in programma, ognuno dedicato a un diverso elemento del creato, si svolgeranno al Teatro Mario del Monaco, segnando il ritorno dell’Orchestra sul palcoscenico della città con un proprio cartellone.
L’appuntamento del 4 novembre, omaggio all’Energia, torna a proporre un repertorio corale per stimolare la curiosità e l’interesse intorno a questa pratica, formativa sotto il profilo musicale ma anche sociale. Saranno infatti i bambini, con la loro energia avvolgente, i veri protagonisti della serata: il coro delle voci bianche dell’istituto musicale “F. Manzato” di Treviso preparato da Livia Rado e già protagonista della stagione operistica a Treviso e il coro “Piccoli Cantori Veneziani”, formazione d’eccellenza partner abituale nelle produzioni del Teatro La Fenice. Sul podio dell’Orchestra Regionale Filarmonia Veneta ci sarà il maestro Massimo Raccanelli.
Il programma parte con l’esecuzione dello scherzo sinfonico “L’apprendista stregone” di Dukas, trasposizione in musica dell’omonima ballata di Wolfgang Goethe, resa celebre dal film “Fantasia” di Walt Disney per continuare con “Our Garden” di Arvo Pärt. La cantata per coro di bambini e orchestra “Il nostro giardino” fu creata nel 1959, quando Arvo Pärt era ancora uno studente di composizione e lavorava come accompagnatore al pianoforte nel teatro del Palazzo dei Pionieri di Tallinn. Aveva già composto canzoni per bambini e musiche per vari spettacoli teatrali per i più piccoli, ma non aveva ancora scritto opere vocali-sinfoniche. Pärt combinò i due generi in questa cantata. L’opera è dedicata al direttore di coro Heino Kaljuste e al coro di bambini Ellerhein. La prima esecuzione avvenne il 25 dicembre 1959 presso l’Estonia Concert Hall, nell’interpretazione di Ellerhein e dell’Orchestra Sinfonica della Radio Estone. “Our Garden” è basato su un testo di Eno Raud, che parla del lavoro e delle attività dei bambini nel giardino sperimentale della scuola ed è composto da quattro parti, ognuna con uno stato d’animo diverso.
Chiude il concerto la famosa favola sinfonica per bambini “Pierino e il Lupo” di Prokofiev, scritta per gli spettacoli del Teatro Centrale per l’Infanzia di Mosca negli anni del suo rientro in Unione Sovietica su commissione di Natalja Sats, autorevole direttrice del teatro. L’opera fu composto nel mese di aprile 1936 in sole due settimane all’Hotel Métropol dove Prokofiev soggiornava in attesa di trasferirsi con la famiglia nell’appartamento messogli a disposizione dal governo. Protagonista e voce recitante sarà l’attore Francesco Wolf.
I biglietti per il concerto sono in vendita in biglietteria del teatro Mario Del Monaco e online sul sito www.teatrostabileveneto.it.