giovedì, 22 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Serata “Meglio veri che perfetti” con Enrico Galiano

21/05/2025

Banca Prealpi SanBiagio, NoixNoi e Centro di Medicina promuovono l’incontro “Meglio veri che perfetti”, in programma venerdì 23 maggio alle ore 20.15 al PalaTeatro di Fontane di Villorba, in via Cava 15, e parte del tour della prevenzione.

Protagonista della serata sarà Enrico Galiano, scrittore e professore, noto per la sua capacità di entrare in contatto con le nuove generazioni e autore del libro “Quel posto che chiami casa”. Galiano porterà al centro del suo intervento il tema dell’autenticità come chiave di crescita e relazione, in particolare nel rapporto tra adulti e adolescenti.

“È quando assecondiamo le nostre vocazioni, anche se imperfette o non comprese, che troviamo un senso autentico alla nostra esistenza – spiega Enrico Galiano - Ogni giovane ha una chiamata unica, una passione che lo rende speciale. Il nostro compito non è modellarlo secondo i nostri desideri, ma aiutarlo a scoprire e coltivare ciò che lo rende sé stesso”.

La serata si aprirà con il talk “Aspettando Galiano”, dedicato a un tema cruciale per le famiglie di oggi: la salute riproduttiva. Gli interventi degli specialisti del Centro di Medicina di Treviso Villorba, la ginecologa Irene Pascoli, l’urologo Tommaso Silvestri e la dermatologa Ilaria Romano, offriranno una panoramica concreta e accessibile su prevenzione, benessere e consapevolezza nella sfera sessuale e riproduttiva.

L’incontro sarà introdotto dai saluti istituzionali del sindaco di Villorba, Francesco Soligo, dell’assessora alla Cultura e Pari Opportunità, Lisa Martelli, del presidente dell’Associazione NoixNoi Flavio Salvador e dell’Amministratore delegato del Centro di Medicina, Vincenzo Papes. Modera la serata il giornalista e divulgatore scientifico, Marco Ceotto.

“Siamo orgogliosi di ospitare a Villorba una tappa del tour della prevenzione, un evento che coniuga salute, cultura e attenzione alle giovani generazioni – commenta il sindaco di Villorba Francesco Soligo - La presenza di Enrico Galiano, con il suo messaggio forte e autentico, è un'opportunità preziosa per stimolare il dialogo tra adulti e ragazzi, in un momento storico in cui ascolto e comprensione reciproca sono fondamentali. Il nostro Comune sostiene con convinzione iniziative come questa, capaci di creare connessioni vere all’interno della comunità e di promuovere la cultura della prevenzione come strumento di benessere e crescita sociale”.

“Eventi come questo rappresentano perfettamente la mission di NoixNoi: unire informazione, prevenzione e vicinanza alle persone – sottolinea Flavio Salvador, presidente dell’associazione di Mutuo Soccorso – Parlare di salute in un contesto aperto e accessibile a tutti significa promuovere consapevolezza in modo concreto. Grazie al sostegno di Banca Prealpi SanBiagio, possiamo dare vita a occasioni che valorizzano la cultura del prendersi cura, coinvolgendo famiglie, giovani e comunità in un dialogo costruttivo e partecipato”.

L’appuntamento vede il patrocinio del Comune di Villorba e la collaborazione di Futsal Villorba, Villorba Rugby, Librerie Lovat, Gruppo Alpini Villorba Ana e Arredissima.

Al termine dello speech, grazie alla partecipazione di libreria Lovat, sarà possibile incontrare l’autore per il firmacopie del suo ultimo libro.

L’ingresso è libero e gratuito fino ad esaurimento posti disponibili. Non è prevista la prenotazione. Apertura porte alle ore 19:30.

Profilo di Enrico Galiano

Enrico Galiano, nato a Pordenone nel 1977, è un insegnante di italiano in una scuola di periferia, noto per la sua capacità di coinvolgere profondamente studenti e lettori. Ha raggiunto popolarità con la webserie “Cose da prof”, superando i 20 milioni di visualizzazioni, e ha fondato il movimento dei #poeteppisti, che promuove la poesia attraverso flashmob urbani. Il suo approccio educativo si basa sull’empatia e sull’ascolto reciproco, sintetizzato nel motto: “Non ti ascoltano, se tu per primo non li ascolti”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio