Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
“Tobia Scarpa, design e gusto della tavola italiana“

Giovedì 7 marzo alle ore 18 la Fondazione Benetton Studi Ricerche propone, nell’auditorium di Palazzo Bomben di Treviso, l’incontro “Tobia Scarpa, design e gusto della tavola italiana“, presentazione del catalogo (Sfera Edizioni) della mostra organizzata nel 2023 presso il Museo di Paleontologia e Paletnologia di Maglie (Lecce) in occasione dell’evento Mercatino del Gusto, con contributi estesi al vivere conviviale e alla casa.
L’appuntamento, nell’ambito del ciclo Dialoghi attorno a Ca’ Scarpa, a cura di J.K. Mauro Pierconti, prevede un nutrito programma che vede al centro della scena l’opera di Tobia Scarpa come designer per lo stuzzicante mondo del mangiare, della tavola e della vita domestica.
Oltre a Tobia Scarpa, che sarà presente intervenendo nel corso della serata, parteciperanno Cintya Concari e Roberto Marcatti, curatori della mostra tenutasi nella città pugliese dal 1° agosto al 31 ottobre 2023, e alcuni dei nomi più importanti del Made in Italy nel campo dei mobili, dei complementi di arredo e del furniture design in generale: Adriano Sordi (Merotto Milani, Dosson di Casier, Treviso), Giusi Tacchini (Tacchini Italia Furniture, Baruccana di Seveso, Monza) e Luigi Lucchetta (désirée, Gruppo Euromobil, Falzè di Piave, Treviso).
La prima parte dell’incontro, sarà dedicata, attraverso il contributo di Cintya Concari e Roberto Marcatti, al catalogo e alla mostra di Maglie, esposizione che ha avuto il merito di raccogliere in un unico luogo moltissime delle opere realizzate da Tobia Scarpa nel corso della sua carriera: dalle stoviglie ai tavoli da pranzo, dalle lampade alla posateria. Oggetti di uso quotidiano, di varia fattura, realizzati con materiali diversi e in tempi diversi, ma sempre con la stessa lucidità e chiarezza; un disegno, quello di Tobia Scarpa, capace di risolvere la complessità in una forma semplice, ricca però di dettagli che creano un rapporto con l’oggetto e la sua realizzazione.
Se i due curatori si soffermeranno nella loro relazione sulla variegata opera di Tobia Scarpa nell’ambito della tavola, nella seconda parte dell’appuntamento i relatori provenienti dal mondo dell’azienda getteranno nuova luce su questi e altri oggetti destinati alla vita domestica. Si parlerà della relazione tra progetto e materiale, e quindi di produzione; dei modi e delle tecniche utilizzate per realizzare opere che concorrono a qualificare un brand nel contesto internazionale. La ragione per cui l’opera di Tobia Scarpa è ancora così richiesta dal mercato sta nel riconoscimento della sua qualità, sia a livello di disegno che di cura del dettaglio, e nella sua costante capacità di innovarsi, aprendo così a nuove sfide non solo per se stesso ma anche per le aziende, oramai numerose, che lo accompagnano.
Auditorium Palazzo Bomben, Fondazione Benetton Studi Ricerche, via Cornarotta 7, Treviso.
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria sulla piattaforma Eventbrite. In caso di non partecipazione, si prega di cancellare tempestivamente la prenotazione.
Per gli iscritti all’Ordine degli Architetti sono previsti i crediti formativi professionali.