Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Wolf! Bianca e il suo lupo

Domenica 11 febbraio alle 16.30 per la rassegna di “Una fetta di teatro” da Bergamo arriva al Sant’Anna la compagnia Teatro Prova, che presenta uno spettacolo dedicato al tema importante della rabbia: “Wolf! Bianca e il suo lupo”, per la regia di Tiziano Ferrari e con l’attrice Sofia Licini.
Cosa racconta lo spettacolo: Di semplice e immediata fruizione per i bambini più piccoli, Wolf ha come tema la rabbia e la solitudine e ha come protagonista una bambina di nome Bianca, interpretata senza “bamboleggiamenti” da Sofia Licini.
Nella sua stanza, Bianca sta festeggiando il suo compleanno, ma qualcuno non ha intenzione di farlo: il papà non c’è, gli amici non arrivano... Bianca inizia a innervosirsi, e scopre così di avere un lupo, Wolf, che ha trovato casa nella sua pancia. Wolf le fa dire sempre di NO, le impedisce di star ferma, la fa ululare e la rende aggressiva con tutti, ma soprattutto la fa arrabbiare.
Lei prova a controllarsi, ma sembra che Wolfi, come lo chiama lei, abbia sempre la meglio.
Le pareti della stanza di Bianca diventano lo specchio delle sue paure, della sua rabbia e della sua solitudine. Quando a Bianca arriva l'umor “lupo” tutto inizia a girare e non c'è più spazio né per i colori, né per l'allegria. Il buio diventa speciale perché copre ogni cosa e nasconde le lacrime.
In quei momenti a Bianca servono tempo e pazienza per poter fare ordine dentro e fuori di sé, solo così può imparare ad ascoltare per poi dare voce al suo lupo.
E solo passando attraverso la noia (un concetto quasi dimenticato nell’agire quotidiano dei bambini) e la conseguente tristezza, Bianca può finalmente imparare ad addomesticare questo suo animale.
Partendo dai colori degli scarabocchi riflessi in una stanza ormai completamente sottosopra, la giovane protagonista troverà un modo per fare pace con Wolfi; arriveranno così insieme in un mondo bellissimo in cui tutte le emozioni possono giocare e scodinzolare libere.
è Lo spettacolo è adatto a un pubblico dai 4 ai 10 anni.
Il lungo cartellone domenicale per i bambini e le famiglie è ideato e organizzato dal Centro di Produzione Teatrale Gli Alcuni, grazie anche ai contributi del Ministero della Cultura, della Regione del Veneto e dell’Amministrazione comunale di Treviso.
· Costo: Ingresso € 6 | Ingresso gratuito sotto i 3 anni
· Abbonamenti: 5 e 10 ingressi al costo di € 27,50 e € 50. Le tessere abbonamento non sono nominative e si possono utilizzare, anche nello stesso giorno, per l’ingresso di amici e parenti.
· Orari biglietteria: al Teatro Sant’Anna dal lunedì al venerdì e domenica 15.00-18.00;
al Parco degli Alberi Parlanti sabato e domenica 10.30-12.30.
· Informazioni sempre aggiornate sulla rassegna nella pagina Facebook del Teatro Sant’Anna (https://www.facebook.com/AlcuniTeatro) oppure sul sito https://live.alcuni.it/ .