mercoledì, 18 giugno 2025
Meteo - Tutiempo.net

Un festival biblico ricco di appuntamenti

Seconda giornata, oggi, del Festival biblico 2025, edizione di Treviso, sul tema dei “Salmi, libro infinito”. L’apertura, giovedì 15, nell’ex chiesa di San Teonisto, alla presenza di un folto pubblico, del vescovo, Michele Tomasi, del presidente del Consiglio comunale, Antonio Dotto e di molte personalità religiose, civili e militari

Seconda giornata, oggi, del Festival biblico 2025, edizione di Treviso, sul tema dei “Salmi, libro infinito”. L’apertura, giovedì 15, nell’ex chiesa di San Teonisto, alla presenza di un folto pubblico, del vescovo, Michele Tomasi, del presidente del Consiglio comunale, Antonio Dotto e di molte personalità religiose, civili e militari. Le musiche di progetto Davka e le riflessioni bibliche di padre Giulio Michelini, francescano, studioso di cultura ebraica e biblista, hanno meso in luce che un dialogo tra ebrei e cristiani, che hanno in comune la paternità di Abramo, è possibile anche attraverso i Salmi, patrimonio delle due religioni. Nel pomeriggio, in Seminario, il prof. Luigino Bruni aveva offerto una rilettura del salmo 137, “Quel canto che pone fine all’esilio”.

In piazza Rinaldi stamattina, 16 maggio, un appuntamento davvero originale, dal titolo “Mi risveglio e sono ancora con te (Sal 139,18) Dal grido muto al canto ritrovato” con don Andrea Dal Cin, biblista, collettivo artistico “Plurale” (Chiara Ventura e Leonardo Avesani), Alessio Vigni (curatore progetti artistici e musicali), don Pietro Zardo, cappellano Casa circondariale di Treviso, i membri della cappellania del carcere e sei classi di studenti dell’Istituto Riccati-Luzzati di Treviso, moderati dalla professoressa Giovanna Azzola. Alcuni detenuti del carcere di Treviso e alcuni studenti e studentesse dell’istituto trevigiano hanno scelto e letto dei salmi (perlopiù testi che gridano al Signore il dolore, la violenza e la rabbia) e li hanno riscritti e musicati a ritmo di rap e trap. Davvero affollata la piazza per questa originale iniziativa che ha saputo coinvolgere i giovanissimi all’interno del festival.

Successivamente, sempre in piazza Rinaldi, la meditazione “Ho creduto, perciò ho parlato”, con Elisa Longo (poetessa). Nel pomeriggio, alle ore 16.30, sempre in piazza Rinaldi, “Canti del pellegrino. I salmi delle salite (Sal 120-134)”, con don Luca Mazzinghi, biblista, introduce don Michele Marcato.

Di seguito, proiezione-dialogo, alle ore 18.30, al cinema Edera, “I Salmi in video. I sentimenti dell’uomo come in uno specchio”, realizzati da Roberto Quagliano e musicati da Lucio Dalla, con Piero Stefani (docente universitario), Roberto Quagliano (regista), modera Luisa Bassetto.

In serata, concerto, alle ore 20.45, nella cappella SS. Cirillo e Metodio – Appiani, piazza delle Istituzioni, 42/F, “Salmi e sentimenti. La preghiera dell’uomo di ogni luogo e di ogni tempo”, con coro Ethos Ensemble, Michele Pozzobon (direttore), presenta Giuliana Briziarelli.

Sabato e domenica giornate molto ricche di appuntamenti, anche grazie alla “Notte europea dei musei”, che vede insieme il Festival biblico e “Chiese aperte” e che sabato sera, 17 maggio, propone “Salmi in chiostro”: passeggiata-concerto nei chiostri cittadini con 4 cori. Partenze alle ore 20.30 dal chiostro Minore del Seminario vescovile (San Nicolò) e dal chiostro della chiesa di San Francesco. Ogni chiostro ospiterà un concerto dando la possibilità ai partecipanti di immergersi in un’esperienza unica dove musica e architettura si fonderanno insieme. Ingresso gratuito su prenotazione.

Gli altri appuntamenti di sabato e domenica:

SABATO 17 maggio

La pace dono di Dio e impegno degli uomini - Una prospettiva giuridica e una testimonianza dal campo

DIALOGO – ore 10:00 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Seminario Vescovile)

con Marco Mascia, Alessandra Morelli; modera: Chiara Longhi

Dante e il salmista - I salmi, ricchezza e bellezza dell’opera dantesca

LEZIONE – ore 15:30 – Seminario Vescovile

con: Gian Domenico Mazzocato; introduce: Lucia Gottardello

“Che rigurgitan salmi” - La “Bibbia” di De Andrè

DIALOGO/CONCERTO – ore 17:00 – Seminario Vescovile

con: Brunetto Salvarani, Roberto Gemo, Natalia Migotto, Valeria Zanella; introduce: Vincenzo Giorgio

Salmi in chiostro - Itinerario musicale tra luoghi noti e spazi inesplorati

PASSEGGIATA/CONCERTO – ore 20:30 – Chiostro Minore San Nicolò – Seminario Vescovile (e passeggiata in altri tre Chiostri: San Francesco, Museo Bailo, Museo di Santa Caterina)

con: Coro “Sine Nomine” (M° Edoardo Cervi), Coro “Camerata Vocale Ensemble (M° Gaetan Nasato Tagnè), Coro “Ensemble Kalicantus” (M° Stefano Trevisi), Coro “Ethos Ensemble” (M° Michele Pozzobon); introduce: don Michele Marcato

Salmi in chiostro - Itinerario musicale tra luoghi noti e spazi inesplorati

PASSEGGIATA/CONCERTO – ore 20:30 – Chiostro Chiesa San Francesco (e passeggiata in altri tre Chiostri: Minore di San Nicolò – Seminario Vescovile, Museo Bailo, Museo di Santa Caterina)

con: Coro “Sine Nomine” (M° Edoardo Cervi), Coro “Camerata Vocale Ensemble (M° Gaetan Nasato Tagnè), Coro “Ensemble Kalicantus” (M° Stefano Trevisi), Coro “Ethos Ensemble” (M° Michele Pozzobon); introduce: don Paolo Barbisan

DOMENICA 18 maggio

CHIAMATEMI MADDALENA - Maria di Magdala, apostola degli apostoli

MEDITAZIONE– ore 15:00 – Auditorium Musei Civici di Santa Caterina

con: don Massimo Naro; introduce: Fabrizio Malachin

“Come arcobaleni” - Gioco di colori e parole per bambini e famiglie

LABORATORIO PER RAGAZZI – ore 15:30 e 17:00 – Piazza Rinaldi (in caso di pioggia, Seminario Vescovile)

con: Associazione culturale “Il Trabiccolo dei sogni”; coordina Ufficio Diocesano per la Pastorale della Famiglia

Il pane dei Salmi: vita, dono e giustizia

DIALOGO INTERRELIGIOSO – ore 17:30 – Musei Civici di Santa Caterina

con: mons. Michele Tomasi, Massimo Donà, Rav Alberto Avraham Sermoneta; modera: Luigi Viola

Info e programma aggiornato del Festival su ww.festivalbiblico.it.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio