Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Il Monfenera torna a riempirsi di castagni
Gli ispettori giunti da Roma hanno constatato la ripresa delle piante dei marroni, grazie al lancio di insetti antagonisti naturali della terribile vespa che negli anni scorsi aveva falcidiato la produzione. Tutto pronto a Pederobba per la Mostra mercato.

"Con grande soddisfazione abbiamo ricevuto il sopralluogo da parte dei tecnici da Roma di Italive (che ci hanno premiato quale miglior manifestazione realizzata nel 2014) che hanno constatato la ripresa delle piante dei nostri marroni". Lo si legge in una nota diffusa dall'Amministrazione di Pederobba. Grazie alla passione e dedizione dei castanicoltori che hanno operato con la lotta biologica che prevede il lancio di insetti antagonisti naturali della temibile vespa del castagno si è riusciti finalmente a vedere buoni risultati e salvare le pregiate coltivazioni: i rinomati “Marroni del Monfenera” che da anni hanno conseguito l’Igp (Indicazione Geografica Protetta).I produttori locali del miele hanno comfermato con entusiasmo che la produzione di miele di castagno sta segnando un deciso e forte trend di aumento confermando, quindi, come le piante dei Marroni siano tornate in perfetta forma tornando a connotare il Monfenera con le loro chiome piene di fiori prima, di ricci d’orati, poi e, infine, dei colori variopinti del più estroso pittore autunnale.La soddisfazione dell’Amministrazione Comunale, dei Produttori Marroni del Monfenera e della Pro Loco di Pederobba è giustificata, anche perché la kermesse della quarantesima Mostra mercato Marroni del Monfenera è stata premiata a Roma quale miglior manifestazione dell’anno 2014, Pederobba, con le sue eccellenze è presente da maggio fino al 31 ottobre all’Expo di Milano, unico Comune del Veneto."La ripresa massiccia della produzione dei marroni e questi nuovi veicoli internazionali di promozione del prodotto e del nostro territorio – afferma il sindaco Turato Marco - ci stimolano ancora di più nel lavorare tutti assieme per far conoscere Pederobba, i suoi prodotti e le sue opportunità turistiche senza limiti di confine".