Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Gli erbari in mostra alla Tipoteca di Cornuda

Gli erbari, con il loro grande bagaglio di nozioni botaniche e farmacologiche, hanno rappresentato per secoli l’unica farmacopea, cioè l’elenco ufficiale dei medicamenti più accreditati, con indicazione delle caratteristiche, saggi di purezza, posologia, a disposizione di medici e speziali. Proprio alla storia del sapere legato alle erbe è dedicata l’interessante mostra intitolata “Erbari. Curarsi e nutrirsi con le erbe nei secoli”, che racconta i “segreti” del mondo vegetale oggi svelati e ancora utili alla scienza.
Importanti testi della tradizione
L’esposizione, ospitata nelle sale della Tipoteca italiana di Cornuda sino 30 giugno, presenta importanti testi della tradizione, prestati dalle biblioteche Bertoliana e La Vigna, dal museo nazionale Collezione Salce e dal Museo di Storia naturale e Archeologia, che mettono in luce il ruolo di diffusione svolto, per esempio, dalla celebre Scuola salernitana.
Sarà, poi, l’introduzione della stampa a caratteri mobili fra la fine del Quattrocento e i primi decenni del Cinquecento a far crescere la diffusione delle conoscenze legate allo studio delle piante. Quindi, le molteplici trasformazioni del mondo scientifico verificatesi tra Settecento e Ottocento nobilitarono l’arte empirica del guarire, rendendola vera scienza e nasceva così la figura del chimico-farmacista.
“Il mondo della natura è stato fin da subito per l’uomo fonte di sostentamento e di cura – ha evidenziato lo storico Danilo Gasparini, uno dei curatori della mostra assieme a Ernesto Riva, Silvano Rodato e Carla Camana - ed esiste uno straordinario legame di continuità tra la tradizione e la scienza. Per secoli medici e speziali hanno studiato e sperimentato quanto si poteva apprendere dall’osservazione della natura, dalla domesticazione di piante. Del resto piante, arbusti, fiori, foglie, bacche e radici sono stati alla base dei regimi alimentari e sanitari contadini e popolari, dove uso nutrizionale e terapeutico sono andati di pari passo”.
L’evento è patrocinato dall’Accademia italiana di Storia della farmacia ed è sostenuto da Grafiche Antiga e Unifarco. Informazioni al numero di telefono 0423 86338 / e-mail:eventi@tipoteca.it.