domenica, 04 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Nel duomo di Castelfranco per Pasqua un capolavoro fatto di sabbia

John Gowdy, scultore e pittore americano, in occasione delle festività pasquali ha donato alla città un’opera, interamente realizzata in sabbia, che immortala l’immagine della Lavanda dei piedi.

15/04/2014

Una passione, quella di costruire sculture in sabbia, nata in modo buffo e casuale, per John Gowdy, scultore e pittore americano, che in occasione delle festività pasquali ha donato alla città di Castelfranco Veneto e in particolare al Duomo della città un’opera, interamente realizzata in sabbia, che immortala l’immagine della Lavanda dei piedi.
Per Gowdy si tratta, appunto, di un’insolita passione, divenuta col tempo redditizia, generatasi, come comprensibile, in spiaggia, a forza di accompagnarsi ai giochi dei propri figli. Fino all’evoluzione in una vera e propria arte.
Si tratta di abilità e maestria senza alcun trucco: infatti le opere sono realizzate semplicemente tramite l’impiego di sabbia, ricca di argilla, la quale viene compattata in casseforme di legno, a mano o tramite martelli pneumatici, e acqua. Ed il risultato è davvero incantevole.
L’immagine che ha preso forma nella scultura è emersa dalla commistione di più elementi; omaggiando il luogo che la ospita, appaiono sullo sfondo lo splendido castello e il Duomo; in primo piano l’opera riprende l’immagine della Lavanda dei Piedi da un dipinto di Ford Madox, mentre la disposizione degli Apostoli è tratta dall’Ultima Cena di Leonardo da Vinci.
La suggestiva opera, degna di nota per il particolare materiale e la minuziosa cura che le hanno dato vita, rimarrà esposta al pubblico all’interno del Duomo di Castelfranco per alcuni mesi.

Ulteriori approfondimenti sul prossimo numero della Vita del popolo

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio