Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Ricco calendario di eventi estivi a Castelfranco
Oltre al teatro nelle frazioni e al cartellone di spettacoli all’aperto nei Giardini dell’Accademico, c’è anche l’originale mostra in cui vengono esposti ventotto dipinti ex voto

Un ricco calendario di appuntamenti, oltre 50, per l’estate castellana. A proporli una rete di organizzazioni, coordinate dal Comune di Castelfranco Veneto, che mette a segno in questo modo una proposta di eventi culturali per tutti i gusti.
Tre i fili conduttori che accompagnano il ricco cartellone; compresa la proposta musicale del Conservatorio A. Steffani saranno in scena per ben 84 giorni, fino al 25 agosto: la rassegna di teatro amatoriale nelle frazioni “In scena con noi”, la mostra di ex voto “Per grazia ricevuta, storie di devozione popolare a Castelfranco Veneto” e la rassegna di spettacoli all’aperto nel giardino del teatro Accademico e in altri luoghi cittadini.
“La cultura in tutte le sue forme entra ancora una volta in città - ha spiegato il sindaco, Stefano Marcon -; Castelfranco ha una vitalità culturale a 360°, è città viva e vicina ai cittadini. Doveroso è il mio invito a partecipare a questi appuntamenti perché le sere d’estate è bello viverle all’aperto godendo di spettacoli ancora una volta di assoluto livello inseriti in ambientazioni uniche”.
“Storia, musica, teatro e cinema proposti in tanti luoghi della città - ha sottolineato l’assessora alla Cultura Roberta Garbuio -. Abbiamo fornito una veste nuova alla proposta dando, con il Castello, una maggiore sintonia a tutte le nostre attività. Mai come ora la vita culturale di Castelfranco Veneto sta cambiando con nuovi spazi come palazzo Soranzo Novello e la Torre civica, che si sono aggiunti al museo Casa Giorgione, alla biblioteca al teatro Accademico e i suoi Giardini, e al Conservatorio”.
“In scena con voi” nelle frazioni
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, si conferma il connubio tra Comune e Coordinamento del volontariato della Castellana, nella realizzazione della rassegna. Grazie al coinvolgimento di associazioni e gruppi di volontariato dei quartieri e delle frazioni verranno messi in scena quest’anno ben 11 spettacoli di teatro amatoriale di alto profilo, dislocati in luoghi diversi accomunati dalla volontà di coinvolgere anche gli abitanti dei quartieri e dei paesi che fanno corona al capoluogo, con una proposta culturale di qualità.
In questi giorni, appuntamento a Salvatronda, sabato 1° luglio, con “La pulce nell’orecchio”, compagnia Arte povera, e a Bella Venezia, dove il Teatro dei curiosi mette in scena “Opparcarità cabaret”. Inizio ore 21.
Per grazia ricevuta: ex voto in mostra
Esce, intanto, per la prima volta dai depositi e viene esposta al pubblico in teatro Accademico, la raccolta di ventotto ex voto, dipinti realizzati a seguito di eventi miracolosi attribuiti alla “Madonna delle Grazie” di Cesare Castagnola, attualmente custodita nell’oratorio inglobato nel palazzo municipale. L’esposizione è stata realizzata dal Comune di Castelfranco Veneto, in collaborazione con l’Ufficio per l’arte sacra e i beni culturali della Diocesi di Treviso, e in particolare con il suo direttore, don Paolo Barbisan, che ha seguito con cura il progetto e la sua materiale realizzazione, garantendo anche il suo personale contributo alla produzione dei testi che corredano le immagini.
Le tavolette votive, ordinariamente custodite negli archivi della parrocchia del Duomo di Castelfranco Veneto, sono state messe a disposizione dal parroco, mons. Dionisio Salvadori. La collezione è integrata da un ulteriore dipinto votivo, di pregevole fattura e ricco di riferimenti iconografici legati alla Castelfranco dei secoli scorsi, messo a disposizione da don Andrea Guidone, parroco di Treville e S. Andrea oltre Muson.
Spettacoli all’aperto con nutrito programma
Per una felice tradizione, nel giardino retrostante il teatro Accademico, viene allestito un grande teatro all’aperto (500 posti a sedere) destinato a ospitare diversi appuntamenti di musica e spettacolo proposti dall’Amministrazione nel periodo estivo. Diversi sono gli elementi di novità, rispetto alle precedenti edizioni.
In primis il ritorno del grande cinema, iniziativa che verrà realizzata nel teatro all’aperto, grazie alla collaborazione del cinema Hesperia. Venti i film in programma, diciassette gli spettacoli proposti, due appuntamenti specifici per bambini. Si consolida la collaborazione con il conservatorio Steffani, che si concretizzerà non solo con i due concerti nell’ambito del Festival jazz, ma anche con la realizzazione, nel giardino dell’istituto di Alta formazione musicale, dei due spettacoli teatrali previsti il 25 e 26 luglio.
Il calendario completo è disponibile sul sito www.comune.castelfrancoveneto.tv.it.