Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Impressionismo, primi quadri in arrivo: Goldin svela la Piccola Irene di Renoir
Massimo Zanetti ha scelto di ospitare, nell’auditorium della Fondazione Zanetti a Treviso, la presentazione del quadro che già da mesi è diventato l’immagine della rassegna, “La piccola Irene” dipinta da Auguste Renoir nel 1880, uno degli assoluti capolavori dell’impressionismo.

Oggi, martedì 11 ottobre i primi arrivi delle opere che comporranno la grande mostra “Storie dell’impressionismo”, che si aprirà al pubblico, nel Museo di Santa Caterina a Treviso, la sera di venerdì 28 ottobre, alle ore 20.
Massimo Zanetti, che con il suo gruppo Segafredo Zanetti è uno dei due main sponsor dell’esposizione (assieme a UniCredit, special sponsor Generali, fidelity sponsor Euromobil, partner Unindustria Treviso e Pinarello), grazie all’opera di Marco Goldin ha scelto di ospitare, nell’auditorium della Fondazione Zanetti a Treviso, la presentazione del quadro che già da mesi è diventato l’immagine della rassegna, “La piccola Irene” dipinta da Auguste Renoir nel 1880, uno degli assoluti capolavori dell’impressionismo.
Grazie all’eccezionale autorizzazione della Fondazione Buehrle di Zurigo, che della tela è proprietaria, essa giungerà alla Fondazione Zanetti per essere presentata ai giornalisti, come simbolico atto di avvio dell’allestimento della mostra.
Mercoledì 12 ottobre, alle ore 12, nell’auditorium della Fondazione Zanetti a Treviso (viale Felissent, 53), si terrà questa presentazione. Massimo Zanetti svolgerà la sua introduzione, poi Luciano Franchin, assessore ai beni culturali Comune di Treviso porterà il suo saluto, prima che Marco Goldin, curatore della mostra, parli del quadro e della sua importanza. Al termine, l’opera verrà scoperta e offerta alla visione del pubblico presente.
Si tratterà di una presentazione un po’ particolare, perché in sala, grazie alla collaborazione con l’Ufficio scolastico provinciale e della sua dirigente Barbara Sardella, ci saranno anche alcune classi dei licei cittadini, così da rendere partecipe anche il mondo della scuola di questo straordinario evento di presentazione.