Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...
La società Dante Alighieri inaugura il nuovo Anno accademico

Giovedì 16 ottobre alle ore 17 nel salone di palazzo dei Trecento riprendono gli incontri culturali della società Dante Alighieri-Comitato di Treviso, in collaborazione con l’Amministrazione comunale.
La cerimonia di inaugurazione del nuovo Anno accademico 2025-26 che si colloca nell’ambito della XXV Settimana della lingua nel mondo, si aprirà con il saluto dell’assessora alla Cultura Maria Teresa De Gregorio a cui farà seguito la Lectio Magistralis “ La Commedia inconsueta: le immagini di Dante tra eccezioni, sorprese ed errori” a cura di Gianni Pittiglio, docente di Storia dell’Arte moderna della Scuola di Alta formazione dell’Icapal (Istituto centrale per la patologia degli archivi e del libro). Sarà un percorso attraverso le immagini più sorprendenti di manoscritti e incunaboli della Commedia di Dante, che scandaglia in profondità scene delle storie narrate dai personaggi dell’Aldilà, similitudini di Dante, interpretazioni degli antichi commenti agli errori dovuti alle cause più disparate.
L’evento sarà arricchito dalle musiche del Duo d’Arpa, costituito da Giorgia Criveller e M° Francesca Fiori dell’Associazione Musicale F. Manzato e del Trio d’archi Triludio costituito da Andrea Bet (violino), Leonardo Mariotto(viola), Costanza Battistella (violoncello).
Ricco e articolato il programma degli incontri culturali de #ladantetreviso quest’anno, che avrà un filo conduttore che si snoderà tra Epos, Mytos e Logos, tre dimensioni fondamentali del pensiero e della narrazione umana, categorie antiche per comprendere i linguaggi dell’arte moderna e la capacità dell’uomo di dare forma al pensiero attraverso la parola, l’immagine e la ragione. Prendendo avvio dalla poesia di Dante, epico viaggio universale dell’anima verso la luce, punto di riferimento imprescindibile della nostra tradizione letteraria, attraverso riflessioni e momenti di confronto, gli incontri si propongono di indagare il significato e le differenze tra Epos, Mythos e Logos, offrendo al pubblico un’occasione di incontro tra parola poetica, mito e ragione, nel segno della conoscenza e del dialogo. Non mancheranno, le presentazioni di libri, gli incontri di formazione per docenti e studenti e le collaborazioni con i Musei e le Istituzioni culturali presenti nel territorio.
Ingresso libero su prenotazione dantetreviso@gmail.com; cell. 3351749055.