giovedì, 18 settembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Palestre rinnovate per Da Vinci e Riccati-Luzzatti

Riprendono le attività sportive degli studenti e delle associazioni
18/09/2025

Comincia dal capoluogo il “tour” delle inaugurazioni scolastiche dell’anno 2025-26. Venerdì 12 settembre è stata una mattinata di festa per gli studenti del liceo scientifico “Da Vinci” e dell’istituto tecnico economico “Riccati-Luzzatti”, che dopo anni di attesa si sono visti rinnovare le proprie palestre. Un momento molto atteso dall’intera comunità. Per i due siti l’investimento è stato di oltre 3 milioni di euro ricavati nell’ambito Pnrr e Foi (il Fondo per le Opere indifferibili, nato per fronteggiare gli aumenti eccezionali dei prezzi) e fondi della Provincia. Presenti il presidente della Provincia di Treviso, Stefano Marcon, la dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale, Barbara Sardella, e il sindaco di Treviso, Mario Conte. A sorpresa i ragazzi hanno incontrato e giocato con atleti di alto livello.

Riqualificazione al Da Vinci

La palestra del “Da Vinci” ha visto la riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi con messa in sicurezza, l’adeguamento sismico dell’edificio, il ripristino delle facciate con intonaco rinforzato con rete e connettori, il miglioramento dell’impianto antincendio e sistemazioni specifiche all’impianto elettrico, nonché lavori di finitura. Come ha spiegato il dirigente scolastico Mario Dalle Carbonare, il lavoro “non si vede”, perché l’aspetto interno della palestra è rimasto il medesimo, ma è stato “immenso”. Il costo totale dell’intervento è stato di 1.423.886 euro, finanziati attraverso fondi propri dell’Ente (23.886 euro), Pnrr (1.100mila euro) e Foi (300mila euro). I lavori erano iniziati alla fine del 2023: nel frattempo la Provincia aveva messo a disposizione degli studenti il Palacicogna di Ponzano. Con l’occasione, le autorità hanno ricordato il valore di queste strutture per la comunità: “Adesso torniamo a respirare, possiamo rispondere alle tante richieste e programmare nuove attività: queste palestre, infatti, hanno anche un importante utilizzo pomeridiano da parte dell’associazionismo sportivo trevigiano, fucina di talenti. Grazie all’impegno della Provincia sono mattoncini che stiamo mettendo insieme a favore della comunità e dei giovani”, ha detto il sindaco Conte.

Rifacimento al Riccati-Luzzatti

A San Pelaio, all’istituto Riccati-Luzzatti, la Provincia ha svolto opere di messa in sicurezza e riqualificazione architettonica, adeguamento sismico, installato nuovi serramenti, predisposto appositi intonaci e rivestimenti di facciata, ristrutturato i servizi igienici effettuando interventi puntuali anche sui sottoservizi. L’importo complessivo è stato di 1.950 mila euro, sempre finanziati nell’ambito del Pnrr (1.800 mila euro) e del Foi (150 mila euro). Anche qui i lavori sono iniziati tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024. L’invito ai ragazzi presenti, da parte delle istituzioni, è stato quello di prendersi cura delle nuove strutture e di passarle intatte e dignitose alle nuove generazioni.

Testimoni sportivi

A fare l’in bocca al lupo ai ragazzi per l’anno nuovo e a festeggiare le palestre ritrovate, la Provincia ha chiamato dei testimoni d’eccezione: Paolo Tonon, bronzo nel tiro con l’arco alle paralimpiadi di Parigi (nel doppio con Daila Dameno), e tre giocatrici del Prosecco doc Imoco Volley, Matilde Munarini (centrale delle giovanili, che quest’estate ha esordito in nazionale), Merit Adiwge (opposta, Most valuable player dei Mondiali 2025 under 21) e Serena Scognamillo (libero, neo arrivo dal Brescia). Gli atleti hanno sottolineato come strutture nuove e sicure siano un bell’incentivo alla pratica dello sport, “una bella opportunità che spero possiate cogliere”, ha detto Scognamillo, e non è mancato l’appello, da parte di Tonon, a “impegnarsi in quello che vi piace, non mettersi dei limiti, sognare in grande”. La mattinata inaugurale si è conclusa in una amichevole tra le squadre di pallavolo del “Da Vinci” e del “Riccati-Luzzatti”, vinta dai padroni di casa di San Pelaio.

Il tour d’inaugurazioni

Il presidente Marcon ha ricordato l’entità dell’impegno profuso dalla Provincia: “Solo nell’ultimo biennio abbiamo messo in piedi un programma di riqualificazione delle scuole superiori in tutta la Marca Trevigiana da oltre 100 milioni di euro: investire sulla scuola e sulla formazione dei nostri giovani è fondamentale per il futuro della nostra società”. A festeggiare questo impegno, continuano le inaugurazioni nella Marca, per dare un inizio positivo al nuovo anno scolastico. Il 15 settembre gli studenti dell’Ipsseoa “Giuseppe Maffioli” di Montebelluna si sono sperimentati in una prova di cucina insieme alla Provincia di Treviso nei laboratori all’avanguardia della nuova sede in via Biagi, recentemente riqualificata con lavori da oltre 2,5 milioni di euro (di cui 1.056.388 euro con fondi della Provincia, 1.393.602 euro con fondi Pnrr e i restanti 139.370 euro tramite il Foi). Giovedì 16, invece, dopo poco più di due anni di lavori, sarà inaugurata la nuova struttura dell’Isiss “Casagrande” di Pieve di Soligo, completamente eco-sostenibile, del valore complessivo di 9.604.460 euro (di cui 7 milioni da Pnrr e 2.604.460 da fondi propri della Provincia). Per quanto riguarda l’Itt “Barsanti” di Castelfranco, sono finalmente terminati i lavori da 5.763.954 euro (di cui 5.059.999 dal Pnrr, 187.500 dal Foi e 516.454 dalla Provincia) sull’adeguamento sismico della scuola, della palestra e dei laboratori.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
05/09/2025

È un ritorno molto gradito, anche quest’anno a Treviso, quello dell’Alzheimer fest, una vera e propria...