Nemmeno l’Aiea, l’Agenzia per l’energia atomica dell’Onu, può affermare che l’Iran già disponga di testate...
Torna a Treviso la Settimana dello sport e della consapevolezza
Grazie alla collaborazione del Coni provinciale, dall’8 al 13 settembre la città si trasformerà in una continua occasione per conoscere, sperimentare e parlare di attività sportiva. I protagonisti daranno vita a una sei giorni ricca di eventi, convegni, incontri.

Dopo il successo del 2014, con quasi 27mila presenze stimate nel corso dell’intero evento, Treviso torna ad ospitare la Settimana dello Sport e della Consapevolezza. Grazie alla preziosa collaborazione del Coni provinciale, dall’8 al 13 settembre la città si trasformerà in una continua occasione per conoscere, sperimentare e parlare di attività sportiva. I protagonisti, gli atleti, i professionisti di diverse discipline sportive daranno vita a una sei giorni ricca di eventi, convegni, incontri e occasioni per mettersi alla prova.
Si parte martedì 8 settembre con la giornata della "Presenza e dell'Equilibrio" e le palestre a cielo aperto dei maestri delle principali arti marziali, dello yoga e del fitness. Mercoledì 9 si viaggerà “a gonfie vele" con le discipline sportive dell'atletica e dell'acqua: canottaggio, nuoto, camminata e orienteering sono solo alcune delle discipline della giornata; giovedì 10 "appuntamenti a ruota libera" con le società di ciclismo che hanno segnato un pezzo della storia sportiva trevigiana, mentre venerdì 11 la giornata sarà “a tutto mix” con la corsa, la dama e il pilates. Sabato 12 settembre si terrà la “Giornata dello Sport e del Respiro” il primo gesto che accomuna tutte le discipline sportive, permettendo di controllare la tecnica. Pesca sportivam arrampicata, yoga educativo per bambini e infine una corsa tra alcuni quartieri della città saranno le discipline che inaugureranno il weekend.
Domenica 13 settembre si terrà come evento collettivo organizzato da oltre 50 associazioni, la “Cittadella dello Sport”. A conclusione della Settimana dello Sport le Fedrazioni, gli Enti di promozione sportiva e le Associazioni si ritroveranno in Viale e Piazzale Burchiellati, Borgo Mazzini e sulle Mura: luoghi ideali per praticare l’attività sportiva.
La Settimana dello Spor ospiterà anche la due giorni di convegni, da giovedì 10 a venerdì 11 settembre, dal titolo ‘Sport: istruzioni per un uso consapevole’ che darà a tutti l’opportunità di apprendere nuove nozioni sul movimento consapevole e immaginare una città nuova, a misura di sport.
Giovedì 10 settembre a Palazzo dei Trecento, a partire dalle ore 18 presso la Sala Consigliare, il dott. Angelo Luigi Sangalli pedagogista dell’Università di Verona indagherà il rapporto tra scuola e sport, mentre alle ore 19.15 sempre a Palazzo dei Trecento insieme al dott. Cantor Tarperi fisiologo dell’Università di verona ci domanderemo se E’ vero che particare sport fa sempre bene alla salute; modera il dibattito Valter Durigon, docente dell’Università di Verona e della scuola dello Sport Coni. Venerdì 11 settembre alle ore 18:15 si terrà l’incontro dal titolo E’ vero che lo sport educa? insieme al professore associato dell’Università di Bologna Andrea Ceciliani; alle ore 20.00 spazio al dibattito sul tema Le buone pratiche esperienze di successo e progetti per il futuro.
Oltre ai convegni tra gli eventi in primo piano ‘Sport: che effetto che fa’ - I valori (veri) oltre il successo’ che si terrà giovedì 10 settembre alle ore 20:00 in Piazza Rinaldi. Un racconto a più voci, con ospiti d’eccezione, sull’anima dello Sport. Parole, immagini e suoni per riscoprire il sapore che rimane in bocca tutte le volte che si può dire di averci provato dando il massimo, anche dopo aver perso…I relatori del’evento curato dalla ASD Ruggers Tarvisium saranno otto tra campioni e protagonisti di diverse discipline sportive: Magdalin Martinez (atletica), Jury Chechi (ginnastica), Adriano Panatta (tennis), Andrea Lucchetta (volley), Pierre Villepreux (rugby), Paolo Vazzoler (basket) e Damiano Tommasi (calcio).
“La prima edizione della settimana dello sport è stato un vero successo con tanti appuntamenti che ritroveremo anche quest’anno - dichiara l’assessore allo sport del Comune di Treviso Ofelio Michielan Abbiamo dato vita a questa sei giorni pensando prima di tutto allo spirito che sta alla base di questa manifestazione: creare una città aperta a tutti dove è possibile sentirsi parte attiva di una comunità che insieme si muove e si sente viva. Ogni giornata svilupperà attività specifiche diverse – prosegue l’assessore - due convegni ci daranno la possibilità di apprendere nuove nozioni e pensare ad una città nuova a misura di tutti. Di questi incontri c’è bisogno: perché per mettere in atto il cambiamento c’è bisogno prima di tutto delle idee. Cambiare significa anche offrire nuove opportunità, aperte a tutti, di vivire gli spazi cittadini: come accadrà in Piazza Rinaldi grazie all'evento organizzato dalla ASD Ruggers Tarvisum. In uno dei luoghi più caratteristici e affascinanti di Treviso, oggi libero dalle auto, si alterneranno gli interventi di grandi nomi dello sport. Una bella occasione di vivere una piazza dove già a partire dall'inizio dell'anno sarà possibile dare avvio al progetto di valorizzazione. Vivremo poi in modo diverso le Mura, piazzale e viale Burchiellati, Borgo Mazzini, già oggi poplati da molti sportivi”.
Domenica 13 settembre viale e piazzale Burchiellati, viale III Armata e Borgo Mazzini ospiteranno la 'Cittadella dello Sport'. La viabilità, a partire dalle ore 7:00, potrà essere temporaneamente interdetta alla circolazione per consentire lo svolgimento della manifestazione (http://www.comune.treviso.it/settimana-dello-sport/).