La situazione dei palestinesi nella striscia di Gaza (ma anche in Cisgiordania), è sempre più drammatica...
Torna Treviso comic book festival



Un’arca di salvezza per creativi in questi tempi difficili, rappresentata come una barca carica di creatività, disegni, storie, musica e colore, diretta verso un futuro più roseo. È questa l’immagine che il Treviso comic book festival ha scelto per presentare al pubblico l’edizione 2025 del festival internazionale di fumetto e illustrazione, che quest’anno compie 22 anni. Dal 26 al 28 settembre, la città di Treviso tornerà a trasformarsi in un laboratorio creativo diffuso, offrendo una tre giorni ricca di eventi, incontri e ispirazioni per appassionati e curiosi di tutta Italia. In programma ben 14 mostre dal sapore internazionale, vernissage, talk, workshop, live painting e ovviamente la mostra mercato di sabato 27 e domenica 28 settembre, che torna nella doppia sede del museo nazionale Collezione Salce – a Santa Margherita e San Gaetano – con un record di 44 case editrici presenti (tra le quali la finlandese KutiKuti), 48 autoproduzioni e oltre 200 tra autori e autrici pronti a incontrare il pubblico. Come di consueto, non mancheranno le esposizioni e gli eventi Off sparsi tra i luoghi più amati della città e il Premio Carlo Boscarato, che quest’anno omaggia anche la città di Treviso, nell’anno in cui è Green Leaf europea, con un premio dedicato ai fumetti che trattano temi ambientali. Main Sponsor per l’11° anno è Sun68.
Tornano anche le vetrine dipinte: sono oltre 200 le illustrazioni realizzate nei punti vendita del centro storico a creare una mostra diffusa e itinerante che si potrà percorrere fisicamente e virtualmente, grazie alla mappa digitale che indica dove sono presenti i negozi, le vetrine decorate e i loro autori.
In crescita i workshop, a dimostrazione di una sempre più viva e richiesta partecipazione del pubblico: 18 saranno le attività creative pensate per i più piccoli, per ragazzi e ragazze di livello base o avanzato che mai come quest’anno si faranno diffusi tra palazzo Giacomelli, il Progetto giovani, la Brat - biblioteca dei ragazzi, Pappagallo rosso - museo dei bambini di Treviso, Treviso bike e da Treviso Tiramisù. Ampissima la gamma degli argomenti trattati e una nota speciale per il laboratorio “Scrivere un fumetto”, con Alessandro Bilotta, per addentrarsi nel lavoro di un autore e scoprire come da un’idea si sviluppi una sceneggiatura.
Come sempre, sarà possibile incontrare i propri illustratori preferiti per i firmacopie organizzati dalla rassegna, sia alla mostra mercato che nella fumetteria della città, Comix League.
Per chi desideri vivere lo spirito del festival a tutte le ore, l’invito è a non perdersi anche gli eventi collaterali firmati Tcbf a partire da lunedì 22 settembre, uno starting della rassegna al Nidabar con il live painting di Simon Panella. Durante il weekend confermati anche gli “Sketch&Breakfast” da Treviso Tiramisù. Programma completo su www.tcbf.it.