lunedì, 22 settembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

La Collaborazione pastorale di Caerano e Montebelluna promuove una serie di incontri sulle sfide educative

Dal 23 settembre, per offrire a genitori, insegnanti ed educatori strumenti concreti per affrontare le sfide educative di oggi

Come navigare nell'era digitale senza perdere il controllo educativo? Come costruire regole efficaci e gestire i conflitti adolescenziali? Sono queste alcune delle domande al centro della Scuola genitori che si svolgerà a Montebelluna, con tre serate formative gratuite aperte a tutti. L’iniziativa, promossa dalla Collaborazione pastorale di Caerano di San Marco e Montebelluna e dal Centro psicopedagogico (Cpp), diretto da Daniele Novara, si terrà nel salone della parrocchia di Biadene (via Feltrina Centro, 58) e offrirà a genitori, insegnanti ed educatori strumenti concreti per affrontare le sfide educative di oggi.

Un’opportunità rilevante di formazione e confronto per i fedeli delle comunità parrocchiali che sono, pertanto, invitati a partecipare insieme a tutti i genitori, insegnanti ed educatori. L'obiettivo è creare una vera “comunità educante” che valorizzi e metta in rete le risorse presenti nel territorio, sostenendo la genitorialità consapevole nell'era digitale.

Il percorso gratuito si inserisce nella mission del Cpp di far conoscere strumenti innovativi per l'educazione e la gestione dei conflitti, fornendo sostegno concreto e spazi di riflessione condivisa per accompagnare bambini e adolescenti attraverso le sfide della crescita.

Il ciclo formativo si aprirà martedì 23 settembre, alle 20.30, con l’incontro “L’utilizzo del digitale: regole, opportunità e limiti”, condotto da Laura Petrini. L’appuntamento mira a superare il dibattito sterile tra “digitale sì” o “digitale no”, proponendo un approccio costruttivo sui rischi e le potenzialità delle nuove tecnologie. Focus centrale sarà il recupero della responsabilità educativa attraverso la definizione di regole, limiti e opportunità nel rapporto con il mondo digitale.

Si proseguirà giovedì 2 ottobre alla stessa ora con “L’arte di organizzare l’educazione dei figli”, curato da Lorella Boccalini. Si parlerà, quindi, della costruzione di una genitorialità ben strutturata, consapevole e si approfondiranno temi come la condivisione del progetto educativo, lo sviluppo di relazioni affettive costruttive, la gestione dei conflitti senza colpevolizzazioni e l'istituzione di regole sostenibili.

Il percorso si concluderà giovedì 9 ottobre con “Preadolescenti e adolescenti in difficoltà. Le mosse giuste per aiutare i ragazzi e le ragazze”, relatore Massimo Lussignoli. La serata si concentrerà sulla delicata transizione verso l'adolescenza, offrendo strategie per supportare i giovani durante un periodo caratterizzato da emozioni intense, tensioni e ricerca di autonomia. L’intento è aiutare i genitori a riconoscere i conflitti come parte naturale del cambiamento e ad attuare “le mosse giuste”.

La Scuola genitori, ideata da Daniele Novara nel 2011 a Piacenza, oggi è presente in numerose città italiane. Il modello formativo si articola su tre modalità: incontri con esperti del Cpp; laboratori pedagogici per piccoli gruppi; consulenze individuali o di coppia per affrontare difficoltà specifiche.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
05/09/2025

È un ritorno molto gradito, anche quest’anno a Treviso, quello dell’Alzheimer fest, una vera e propria...