venerdì, 14 novembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Regionali, dai vescovi del Veneto un “forte e motivato” invito al voto. Preoccupazione per l’inverno demografico

“Ci stanno a cuore - scrivono i Vescovi del Veneto - la difesa della vita, dal suo concepimento alla morte naturale, la tutela del diritto universale alla salute e la garanzia di percorsi di crescita umana e culturale delle giovani generazioni nell’alleanza educativa tra il sistema scolastico pubblico - composto da scuole statali e paritarie - e le famiglie. La lotta contro la crescente povertà e l’impegno per i giovani e con i giovani nel favorirne opportunità di lavoro e possibilità concrete di trovare casa richiedono ampie alleanze e, soprattutto, politiche lungimiranti”

Dai Vescovi del Veneto giunge, in occasione delle ormai prossime elezioni regionali del 23 e 24 novembre 2025, un forte e motivato “invito al voto”per contribuire così - con la partecipazione di tanti - allo sviluppo integrale, sostenibile e inclusivo della Regione.

“La politica - affermano i Vescovi nel messaggio (il testo integrale è qui allegato) - è un modo esigente di vivere l’impegno cristiano al servizio degli altri e ogni cristiano è sempre chiamato a questa carità, secondo la sua vocazione e le sue possibilità d’incidenza nella vita della polis. Nessuno può abdicare alla sua responsabilità socio-politica, né può limitarsi a consegnare ad altri deleghe in bianco. Per questo il libero voto per la promozione del bene comune rimane un diritto ma è anche un dovere. Nell’attuale fase storica così densa di complessità, di conflitti e di crisi inedite, nessuno - tanto meno il cristiano - può assumere un atteggiamento rinunciatario e individualistico. C’è bisogno del contributo di tutti”.

Vengono, quindi, sottolineate questioni cruciali ed urgenti che devono essere affrontate: l’«inverno demografico», l’emigrazione giovanile, l’invecchiamento della popolazione e le conseguenti nuove richieste di assistenza sanitaria e sociale, le questioni legate allo sviluppo territoriale e alla tutela ambientale, la convivenza multietnica. E sono segnalate alcune precise attenzioni. “Ci stanno a cuore - scrivono i Vescovi del Veneto - la difesa della vita, dal suo concepimento alla morte naturale, la tutela del diritto universale alla salute e la garanzia di percorsi di crescita umana e culturale delle giovani generazioni nell’alleanza educativa tra il sistema scolastico pubblico - composto da scuole statali e paritarie - e le famiglie. La lotta contro la crescente povertà e l’impegno per i giovani e con i giovani nel favorirne opportunità di lavoro e possibilità concrete di trovare casa richiedono ampie alleanze e, soprattutto, politiche lungimiranti. L’attuale società multiculturale guadagnerà certamente in coesione e sicurezza da un attento e saggio governo della convivenza, affinché i migranti non siano considerati soggetti da cui difendersi o unicamente come forza lavoro ma come persone con cui costruire insieme il futuro dei nostri territori. La cura del creato e la tutela dell’ambiente naturale e sociale richiedono attenzione alla drammatica desertificazione delle aree interne e montane e al tema dell’inquinamento”.

I Vescovi del Veneto (Diocesi di Adria-Rovigo, Belluno-Feltre, Chioggia, Padova, Treviso, Venezia, Verona, Vicenza e Vittorio Veneto) concludono così il loro messaggio: “Lo sviluppo integrale, sostenibile e inclusivo della nostra Regione, partendo sempre dal rispetto e dalla dignità delle persone e delle comunità, sarà rafforzato anche da una convinta e significativa partecipazione al voto che garantirà alle istituzioni democraticamente elette di essere ancora più efficaci e autorevoli nell’affrontare nodi e scelte in gioco. Potremo così contribuire, con la nostra partecipazione, al bene di tutti”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
13/11/2025

La settimana scorsa abbiamo pubblicato una presentazione della lettera apostolica di papa Leone sull’educazione:...

30/10/2025

Il Governo Netanyahu

In questo, il Governo di Benjamin Netanyahu, tenuto sotto scacco dalla destra estrema,...

09/10/2025

Sentiamo anche il dovere di segnalare la difficile e a volte critica situazione in cui versa oggi nel...

TREVISO
il territorio