martedì, 23 settembre 2025
Meteo - Tutiempo.net

Kirikù apre un fondo per contrastare la povertà educativa

L’iniziativa della cooperativa può essere sostenuta da imprese, fondazioni, istituzioni e privati cittadini. Verrà data priorità a tutte le situazioni di povertà assoluta e, a seconda della disponibilità del Fondo, a situazioni economicamente meno gravi

Prende avvio il “Fondo per le emergenze educative” ideato dalla cooperativa Kirikù di Montebelluna. Con questo nuovo strumento, Kirikù potrà avviare nuovi progetti per accompagnare e sostenere le famiglie che vivono una condizione di fragilità economica, unita a problematiche socio-educative. Il fondo può essere sostenuto da imprese, fondazioni, istituzioni e privati cittadini. Costituisce uno strumento economico solido e affidabile al quale può rivolgersi chiunque desideri dare il proprio contributo. La condizione di fragilità economica, infatti, ha inevitabili ripercussioni in tutte le sfere di vita di un bambino e un adolescente: si parla di povertà educativa per intendere la privazione di opportunità di apprendimento e crescita per bambini e giovani, che non riguarda soltanto l’istruzione scolastica, ma anche esperienze culturali, sociali e sportive. Le risorse saranno utilizzate in diversi ambiti e progettualità dedicate a tutte le fasce d’età per quanto riguarda i minori, nonché ai genitori. Tra queste si citano a titolo di esempio: spazi-gioco neogenitori-bambini, laboratori ludico-espressivi e psicomotricità; spazio protetto genitori-figli, percorso educativo in famiglia, consulenza educativa per genitori, consulenza educativa per adulti e orientamento alle scelte nel caso di genitori e figli; infine, in ambito scolastico e neo-maggiorenni, progetto sulle autonomie, percorso educativo di contrasto alla dispersione scolastica, servizio dopo scuola, consulenza educativa individuale e orientamento alle scelte.

Le risorse raccolte tramite il Fondo saranno investite in progetti che coinvolgono unicamente famiglie escluse da qualsiasi tipo di sostegno. Sarà, di fatto, uno strumento della comunità per la comunità. Verrà data priorità a tutte le situazioni di povertà assoluta e, a seconda della disponibilità del Fondo, a situazioni economicamente meno gravi. Sarà una équipe di Hedu, hub educativo di Kirikù che si trova a Treviso, a valutare caso per caso le richieste pervenute, sulla base di alcuni requisiti specificati nella fase di domanda, e non ci sono limiti territoriali per avanzare la propria domanda. Le famiglie interessate possono fare richiesta diretta a Kirikù tramite form online, oppure al numero dedicato 327 3283714 o via e-mail all’indirizzo hedu@kirikuonlus.it. I sostenitori del Fondo possono fare una donazione, dell’importo desiderato, tramite carta di credito, PayPal, Satispay o bonifico bancario con causale “Donazione liberale Fondo emergenze educative”.

Secondo i dati di un report pubblicato lo scorso aprile dal gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (gruppo Crc), un network composto da più di cento soggetti del Terzo settore coordinato da Save the Children Italia, in Veneto nel 2022 il 15,1% dei minori era in povertà relativa e il 26,3% a rischio povertà ed esclusione sociale, parliamo di un +2% rispetto al precedente report. Lo stesso rapporto segnala un calo nella percentuale di bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni che partecipano a concerti, assistono a spettacoli teatrali, leggono libri (in controtendenza in questo caso rispetto al resto del Paese, dove la percentuale è, invece, in crescita) e praticano sport (in questo caso nella fascia 3-17 anni) e naturalmente incidono anche le condizioni abitative. La povertà educativa può portare anche all’abbandono scolastico: in Veneto sono il 9,8% le persone tra i 18 e i 24 anni che hanno solo la licenza media e i Neet (persone tra i 15 e i 29 anni che non lavorano e non studiano) sono il 10,5%. Il tutto all’interno di un quadro che registra un abbassamento costante e preoccupante delle nascite. Maggiori informazioni sul sito della cooperativa.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio
05/09/2025

È un ritorno molto gradito, anche quest’anno a Treviso, quello dell’Alzheimer fest, una vera e propria...