Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Torna Treviso Fior di città
Con la primavera ricominciano gli eventi in città. In due fine settimana successivi, quello del 9 e 10 aprile e quello del 16 e 17 Treviso torna a colorarsi di fiori con Aspettando Treviso Fior di città e Treviso Fior di città.

Con la primavera ricominciano gli eventi in città. In due fine settimana successivi, quello del 9 e 10 aprile e quello del 16 e 17 Treviso torna a colorarsi di fiori con Aspettando Treviso Fior di città e Treviso Fior di città.
Non solo mercatini, che rappresenteranno circa il 30% degli eventi organizzati da oltre trenta associazioni cittadine coordinate dall'amministrazione comunale. I due weekend saranno animati da musica, mostre d'arte, eventi culturali ed enogastronomici, spettacoli teatrali, esposizioni di auto d'epoca e visite guidate alla riscoperta dei motivi floreali degli affreschi della città.
Non mancheranno anche i momenti per i più piccoli a cui sono dedicati uno spettacolo degli Alcuni, domenica 17, e diverse attività e laboratori.
Continuano anche i concorsi: “Balcone fiorito” rivolto ai residenti in città, “Piazze e vie in fiore” rivolto alle attività economiche del centro storico e “Bimbi in festa” dedicato ai bambini dai 3 ai 5 anni che realizzeranno lavoretti con pasta di sale o mais a tema floreale e a quelli un po' più grandi, dai 6 ai 10 anni che decoreranno dei vasi di terracotta con colori acrilici. In tutti e tre i casi le foto delle decorazioni floreali e dei lavoretti postate sulla pagina Facebook dedicata verranno premiate da una giuria popolare che decreterà i tre lavori migliori per ogni categoria.
Tra i mercatini tornano le mamme creative di Mammart e la vintage street a san Nicolò, mentre Borgo Cavour sarà dedicata agli articoli per il giardinaggio, all'artigianato e agli appassionati di motori. Mercato artigianale anche in piazza Crispi, via Pescheria e via s. Agostino.
L'azienda Ats promuoverà al quartiere latino sabato 16 alle ore 18 lo spettacolo di cabaret “Fatti d'acqua” volto a far riflettere sull'importanza di questo elemento che spesso diamo per scontato.
Sempre all'interno degli eventi dei due weekend è stato inserito il festival Anthropica lungo la restera a ponte della Gobba, durante il quale con graffiti, murales e altre opere si provvederà ad abbellire e riqualificare la zona.
A santi Quaranta l'esposizione dell'artista trevigiano Beppe Mora, mentre Israa ospita “Emozioni visionarie”, personale di Silvano Bonazza e la Galleria Antichità Zanon espone, fino al primo maggio una nuova mostra sui pittori veneti e trevigiani del '900.
In piazza Borsa il 16 e 17 aprile ci saranno gli artigiani di Confartigianato e sarà visitabile una casa low cost in classe A. Il sabato sera sarà dedicato alla musica e al cibo.
Durante l'ultimo weekend di eventi Treviso sarà anche tappa della 500 Miglia Touring, corsa non competitiva riservata a veicoli d'epoca che propone la scoperta del territorio e delle sue eccellenze enogastronomiche.
“Le manifestazioni – ha commentato l'assessore alle attività produttive Paolo Camolei – sono rivolte non solo a rivitalizzare il centro storico, ma a coinvolgere tutta la città e grazie ad una comunicazione capillare anche attraverso i social ad attirare a Treviso sempre più gente anche da fuori”.
Tutti i dettagli sugli eventi si troveranno sul sito del comune e di Urbecom oltre che nelle pagine Facebook dedicate.