venerdì, 02 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

A San Donà nasce il festival dello Sviluppo e della sostenibilità

Il 9 e 10 maggio, prima edizione dell’evento. In programma vari dibattiti, scaldando i motori in vista del 60° dell’alluvione
02/05/2025

Nel fine settimana del 9 e 10 maggio si terrà a San Donà di Piave la prima edizione del festival dello Sviluppo e della sostenibilità, in vista della commemorazione dei 60 anni dalla grande alluvione, che si terrà nel 2026.

“Con il festival - ha esordito il sindaco di San Donà, Alberto Teso durante la conferenza stampa di presentazione - intendiamo creare le condizioni per un confronto serio e partecipato su un tema, quello dello sviluppo sostenibile, al quale dobbiamo cercare di dare delle risposte in tempi compatibili con il mantenimento e la crescita della competitività del sistema economico del territorio in un contesto globale”.

Il Festival, sostenuto da Bcc Pordenonese Monsile, vede la collaborazione attiva, tra gli altri, di Cia, Coldiretti, Confapi Venezia, Confartigianato, Confcommercio e Confindustria Veneto Est e ha l’ambizione, di proporsi anche negli anni venturi come centro di discussione, ricerca, divulgazione e realizzazione degli studi e di quanto necessario per garantire lo sviluppo economico pur garantendo l’equilibrio con la compatibilità ambientale, l’equità e la giustizia sociale.

Protagonisti della prima edizione, saranno esperti, analisti, accademici, amministratori pubblici, industriali ed esponenti delle associazioni di categoria, ma anche giornalisti e divulgatori, perché, nelle intenzioni degli organizzatori, i destinatari dei contenuti dei panel che si succederanno tra il centro Da Vinci e la sala Ronchi del Consorzio di bonifica, non sono solo addetti ai lavori, ma l’intera cittadinanza, chiamata a partecipare e a condividere le risultanze dei dibattiti e degli interventi.

L’inaugurazione del festival, venerdì 9 mattina alle ore 10, coinciderà anche con quella della mostra fotografica “Verso i 60 anni dalla grande alluvione”, curata da Sara Campaner, e ospitata nella sala espositiva del Consorzio di bonifica. Nella mattinata ci saranno due eventi “tecnici”: “Le Comunità energetiche” dalle 10 alle 12, in sala Sassoli del centro Da Vinci, e “Impresa, valore e sostenibilità - I fattori Esg come motore di crescita”, dalle 9.30 alle 12.30, in Consorzio di bonifica. Concluderà la mattinata uno evento riservato alle scuole, al Da Vinci, con Altea Bonatesta e Gianluca Dalmonte, che porteranno in scena lo spettacolo “Balle eoliche”.

Venerdì 9 pomeriggio, alle 16.15, il prof. Antonio Marcomini, pro-rettore di Ca’ Foscari, terrà una lectio magistralis su “Ambiente e sviluppo”; subito dopo, alle ore 17, previsto un dibattito su “Strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile.

Seguirà, alle 18, l’incontro su “Sviluppo tra difesa ambientale, efficienza economica, istruzione ed equità sociale”: la caporedattrice di Rai Veneto, Elisa Billato, modererà Andrea Bos, presidente Hydrogen park, Valeria Mantovan, assessora regionale a Istruzione e Lavoro, Vincenzo Marinese, vicepresidente Confindustria Veneto Est, Antonio Parenti, direttore rappresentanza in Italia della Commissione europea e Caterina Spezzano, dirigente del Ministero dell’Istruzione e del merito. Concluderà il pomeriggio l’intervento di Francesco Moraglia, patriarca di Venezia.

Sabato 10, dopo la presentazione del nuovo Its da parte del direttore, Stefano Ziroldo, vari attori locali si confronteranno sul tema del rischio idrogeologico e lo sviluppo del territorio. Concluderà i lavori un “Faccia a faccia” tra il sindaco di San Donà, Alberto Teso, e la sindaca di Crocetta del Montello, Marianella Tormena, sullo spinoso tema “Casse di colmata: sì o no?” In chiusura, prevista la trasmissione di un messaggio del ministro per le Imprese e il Made in Italy, Adolfo Urso.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio