giovedì, 31 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Mirano, Noale, Salzano, Spinea ricordano “Il grande sole di Hiroshima”

In occasione della 72ª commemorazione dello sgancio della bomba atomica il 5 ed il 6 agosto 2017 si terranno nel territorio del miranese alcune pubbliche iniziative volte a coinvolgere la cittadinanza nel ricordo di questo tragico evento, per affermare una cultura di pace e di nonviolenza.

In occasione della 72ª commemorazione dello sgancio della bomba atomica il 5 ed il 6 agosto 2017 si terranno nel territorio del miranese alcune pubbliche iniziative volte a coinvolgere la cittadinanza nel ricordo di questo tragico evento, per affermare una cultura di pace e di nonviolenza.
L’iniziativa “Il grande sole di Hiroshima” è promossa dal Tavolo intercomunale per la pace dei Comuni di Mirano, Noale, Salzano e Spinea in collaborazione con le associazioni aderenti ai diversi tavoli comunali.
Il programma degli eventi è il seguente: sabato 5 agosto a Spinea flashmob in piazza Municipio, alle ore 10.30.
Domenica 6 agosto, contemporaneamente, a Mirano, Noale, Salzano e Spinea alle 8.15 del mattino saranno suonati 43 rintocchi di campana per ricordare i 43 secondi che separarono lo sgancio della bomba dal suo scoppio.
A Salzano, alle 10.30, flashmob sul sagrato della chiesa di San Bartolomeo; a Mirano “Il re Sole e la sua “caduta”, immagini di Bruno Tonolo, parole del prof. Alessandro Pascolini del Centro diritti umani dell’università di Padova, e del giornalista Pietro Ruo presso la Barchessa di Villa 25 Aprile, alle ore 10.30. Sempre domenica a Noale arrivo di “Pace in Bici” dei Beati i Costruttori di Pace in piazza Castello, alle ore 17.30; laboratori e banchetti presso la Rocca dei Tempesta, dalle ore 18. Alle 21, sempre alla Rocca dei Tempesta “Storie atomiche. Epigoni di una bomba”, spettacolo teatrale di e con Matteo Campagnol e Irene Silvestri.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio