giovedì, 10 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

San Donà: nel ricordo dell'aviatore Giannino Ancillotto

Una mostra sarà inaugurata il 29 aprile, anche così l'aeronautica militare festeggia il proprio centenario

21/04/2023

San Donà di Piave, città dell’aviatore medaglia d’oro Giannino Ancillotto, festeggia il centenario dell’Aeronautica militare, iniziato ufficialmente il 28 marzo, attraverso una serie di iniziative tra aprile e maggio, coordinate dai Musei civici sandonatesi e che coinvolgerà anche il Museo della Bonifica (Mub), come esperienza diffusa.

“Attraverso la figura di Giannino Ancillotto, San Donà è da sempre legata all’aeronautica e all’idea del volo, interpretata dal giovane aviatore concittadino con spirito di coraggio, libertà, generosità, sacrificio, voglia di conoscere il mondo. La città è onorata che l’Aeronautica militare, grazie alla preziosa collaborazione con il colonnello Edoardo Pilone, direttore del 3° reparto Manutenzione aeromobili e armamenti (3° Rmaa), abbia voluto condividere i festeggiamenti dell’importante centenario, attraverso il ricordo di un nostro concittadino”, si dichiara dall’Amministrazione. Dal 29 aprile al 28 maggio, infatti, la Galleria Civica del centro culturale L. Da Vinci in piazza Indipendenza, ospiterà una mostra storica dedicata a Giannino Ancillotto che vedrà, in particolare, un importante nucleo di materiali storici provenienti dal museo Ancillotto del 3° Rmaa dell’Aeronautica militare, all’aeroporto militare “G. Ancillotto” di Treviso, tra i quali sarà per la prima volta esposto a San Donà la deriva di aereo Brandeburg C1 abbattuto da Giannino Ancillotto il 27 ottobre del 1918.

Altrettanto straordinaria la presenza di un aereo in piazza Indipendenza: dal 29 aprile al 1° maggio sarà, infatti, possibile visitare un Amx attraverso la guida dei piloti dell’Aeronautica militare.
“Doverosa e profondamente sentita è stata la scelta di celebrare il centenario della nostra forza armata onorando la figura dell’eroico aviatore di San Donà, cui è dedicato l’aeroporto in cui ha sede il 3° Rmaa, nella convinzione che per onorarlo al meglio bisognasse farlo tra la sua gente e con la sua gente,” dichiara il colonnello Pilone. La mostra prevede l’utilizzo della realtà aumentata, fruibile dai visitatori mediante l’app gratuita del Mub, e in chiusura del percorso espositivo un nucleo dedicato agli “Eroi dell’aria”, attraverso un’esperienza già svolta e tradotta in un omonimo libro.

La cerimonia inaugurale della mostra si svolgerà sabato 29 aprile alle 9.30, con un alzabandiera in piazza Indipendenza e gli interventi di presentazione in auditorium. La città sarà in festa sul tema del volo e dell’aeronautica con diverse iniziative promosse dalle realtà aderenti al Patto per la Lettura di San Donà di Piave, tra letture, mostre didattiche, laboratori, libri, visite guidate al Mub e al monumento Ancillotto in piazza, con un programma disponibile nel dettaglio nel sito: www.sandonadipiave.net.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio