Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...
Santa Maria di Sala: astronomia in Villa, la mostra dei vent'anni
Arriva l'appuntamento annuale dedicato ai misteri dello spazio, in programma dal 12 al 19 marzo a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala. Un’iniziativa che è cresciuta negli anni, riuscendo a coinvolgere migliaia di appassionati e centinaia di scolaresche in visita da tutto il Veneto.

“Siamo molto orgogliosi di festeggiare i primi vent’anni della Mostra di Astronomia e Astronautica. E’ un traguardo importante per tutto il Gruppo Astrofili Salese, che ci sprona a continuare sulla strada intrapresa, dal momento che anno dopo anno vediamo crescere interesse e partecipazione da parte di studiosi e semplici appassionati che si avvicinano alla materia”. Così Tino Testolina, presidente del Gruppo “G. Galilei”, a pochi giorni dall’inaugurazione della XX Mostra di Astronomia e Astronautica, appuntamento annuale dedicato ai misteri dello spazio, in programma dal 12 al 19 marzo a Villa Farsetti di Santa Maria di Sala. Un’iniziativa che è cresciuta negli anni, riuscendo a coinvolgere migliaia di appassionati e centinaia di scolaresche in visita da tutto il Veneto. “Grazie a questa attività siamo riusciti a richiamare a Santa Maria di Sala personaggi di assoluto rilievo nel campo dell’astronomia, come la scienziata Margherita Hack, gli astronauti Umberto Guidoni e Paolo Nespoli, gli scienziati della missione Rosetta e decine di docenti delle Università di Padova, Venezia e Trieste” sottolinea Testolina.
L’evento di quest’anno ha già raccolto moltissime adesioni da parte di istituti scolastici di tutto il Veneto, registrando un vero boom di prenotazioni con più di 1.500 biglietti richiesti da scolaresche.
La manifestazione è patrocinata da Asi (Agenzia spaziale italiana), Regione Veneto, Città Metropolitana di Venezia, Comune di Santa Maria di Sala, Inaf (Istituto nazionale di Astrofisica) di Padova e dalla Eie Group.
Negli ambienti interni alla villa troveranno posto più di venti sezioni tematiche di approfondimento, con mostre fotografiche, simulazioni di missioni spaziali, modelli in movimento e rappresentazioni in scala dei sistemi planetari, esposizioni di strumenti di osservazione e meridiane, libri e documenti. Nel giardino esterno si potranno trovare la ricostruzione del sistema solare in scala e un Planetario con spettacoli a ciclo continuo.
Novità di quest’anno saranno la sezione “Astrokids”, dove l’astronomia sarà spiegata ai ragazzi dall’Inaf di Padova; la sezione dedicata al più grande telescopio al mondo in fase di realizzazione da parte della Eie Group di Mestre; la sezione che ospiterà le immagini dell’atlante mondiale dell’inquinamento luminoso e quella dedicata ai 250 anni della Specola di Padova.
La mostra sarà inaugurata sabato 11 marzo alle ore 16 alla presenza di ospiti illustri, astronomi e autorità civili. Seguiranno una visita guidata alle sale della mostra e rinfresco finale. Da domenica 12 a domenica 19 marzo la mostra aprirà le porte al pubblico. Orari: feriale: 8.30-13, sabato e domenica: 9-20. Prezzi: biglietto intero 9 euro, ridotto (da 10 a 25 anni e oltre 65 anni) 6 euro; entrata gratuita: bambini sotto i 10 anni e soci iscritti al Gruppo Astrofili Salese. L’intero incasso viene utilizzato per sostenere le spese della Mostra e per finanziare l’opera di divulgazione dell’associazione.