Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Spinea: incontri per conoscere le comunità immigrate
Per festeggiare i 20 anni di attività dell’associazione Cism di Spinea, tra aprile e maggio vengono proposti tre appuntamenti con le comunità ucraina, marocchina e del Bangladesh, per poi concludere le celebrazioni il 6 e 7 giugno con la 18ª festa multietnica

Per festeggiare i venti anni di attività dell’associazione Cism (Coordinamento immigrati sud del mondo) di Spinea, tra aprile e maggio vengono proposti, oltre a laboratori, incontri con le scuole, con gli anziani e con le famiglie, anche tre appuntamenti con le comunità ucraina, marocchina e del Bangladesh, per poi concludere le celebrazioni il 6 e 7 giugno con la 18ª festa multietnica “Tutti i colori della città”. Il primo incontro, quello con la comunità ucraina si è svolto sabato 18 aprile, in particolare in Municipio, ma anche nella bella sede dell’oratorio Santa Maria Assunta, dove sono state allestite alcune mostre, di pittura, di ricamo, ma anche laboratori di arti popolari ucraine, tra cui la dipintura di uova pasquali e la costruzione di bambole di stoffa; un bel momento è stato vissuto anche con il concerto e con le danze folcloristiche popolari ucraine. In Municipio, al momento dei saluti e della presentazione hanno partecipato, oltre al sindaco Silvano Checchin ed alla Giunta, anche il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze. Erano presenti oltre al presidente Cism Mirco Casarin, l’ambasciatore ucraino in Italia Perelygim, padre Yaroslav in rappresentanza della Chiesa greco-cattolica ucraina, la presidente di Ucraina Più Tamara Pozdnyakova, il direttore della Scuola di lingua ucraina Tymchuk, e il Console onorario per il Triveneto Marco Toson. L’incontro è stato organizzato in collaborazione con l’assessorato al Volontariato e all’Associazionismo.
Un altro incontro si è tenuto con la comunità del Marocco (16 maggio). Il prossimo è con il Bangladesh (23 maggio).