Penso che molti, come me, siano rimasti inizialmente un po’ sorpresi dalla elezione al pontificato del...
Spopola su Facebook la pagina dedicata alla san Donà di una volta
La pagina Facebook “Com’era San Donà”, postata il 10 gennaio, in una settimana ha raggiunto oltre trentamila visualizzazioni (più di centomila click), i “mi piace” hanno superato quota quattromila e i commenti sono oltre 3.400

La memoria storica diventa social: sta prendendo sempre più piede sui social network, primo su tutti Facebook, il revival storico a partire da fotografie d’epoca, filmati vintage, anniversari storici su pagine istituzionali e private sta contribuendo a far uscire la storia locale dagli scaffali delle biblioteche e dalle collezioni degli appassionati, mescolandola con l’amarcord di molti internauti.
Un boom incredibile lo ha avuto anche la pagina Facebook “Com’era San Donà”: postata il 10 gennaio, in una settimana ha raggiunto oltre trentamila visualizzazioni (più di centomila click), i “mi piace” hanno superato quota quattromila e i commenti sono oltre 3.400, pieni di ricordi, di chi si è connesso per ammirare le circa 60 foto, a volte antiche di oltre cento anni, di una San Donà per la maggior parte scomparsa. Nella pagina Facebook si possono riconoscere moltissimi angoli della città com’erano ottanta, cento e più anni fa: la zona pedonale e via Garibaldi, il foro boario, ora divenuto Piazza Rizzo, nel 1928 e addirittura nel 1902. Altre zone come via Vittorio Emanuele ora corso Silvio Trentin nel 1924 e ancora, il duomo prima che fosse ricostruito, piazzetta delle Grazie del 1950 e altre immagini anche delle frazioni, con foto di Calvecchia nel 1956.
“Questa iniziativa ha suscitato un entusiasmo che non avremmo immaginato – hanno commentano i promotori Carlo e Rosanna Girardi – sulle pagine della stampa locale. Molte foto appartengono alla collezione di nostro padre Gino Girardi, commerciante nel settore dell’abbigliamento e appassionato di storia locale. La sua collezione comprende 1.500 foto di San Donà e molte altre sui paesi vicini come Ceggia e Noventa”.
Un successo che fa il paio con quello di un filmato girato nel centro della città alla vigilia di Natale del 1989. Postato su YouTube da Giorgio Onor pochi giorni è immediatamente diventato virale. (R.R.)