sabato, 26 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Giornata mondiale della salute dedicata alla depressione

Sono 2.200 i cittadini che ogni anno si rivolgono per la prima volta alle strutture dell’Azienda Ulss 2 “Marca Trevigiana” per problemi di depressione. L’esito degli interventi terapeutici basati su terapie relazionali come la psicoterapia e, quando necessari, su intereventi farmacologici, portano a buone percentuali di superamento del problema che si avvicinano al 70%. Il dato è reso noto in occasione della Giornata Mondiale della Salute che si celebra domani 7 aprile e che quest’anno è dedicata alla depressione.

Stimando una prevalenza della depressione del 5 % sulla popolazione generale, i servizi interessati calcolano intorno a 40.000, le persone nel territorio dell’Aulss 2 che a diverso titolo e in diversa misura ne soffrono. Di questi, circa 8000 - ovvero il 20 % - si rivolgono ai Servizi per la salute mentale dell’Azienda mentre gli altri, in percentuali non facilmente calcolabili, si rivolgono o ai medici di medicina generale o a professionisti privati. E’ da considerare, inoltre, una parte di colpiti dalla patologia che non si avvale di alcun sostegno.
 
“I dati ci confermano che la depressione rappresenta una delle patologie di cui si è evidenziato un significativo aumento negli ultimi anni - sottolinea Francesco Benazzi, Direttore generale -. l’insorgenza del disturbo depressivo può essere collegata sia a fattori biologici ma anche a elementi socioculturali e ambientali. Spesso tale disturbo non è riconosciuto e curato e non sempre la diagnosi è tempestiva per molti motivi come, ad esempio, la significativa prevalenza fra le persone anziane che fa misconoscere i disturbi con altri elementi legati al’età e la presenza di problemi fisici. I nostri servizi di salute mentale, in tutti e tre i distretti dell’Azienda, mettono a disposizione dei cittadini alta professionalità e grandi capacità con buoni risultati. Si registra ancora, però, una certa reticenza da parte della persona o dei familiari a riferirne i sintomi, per vergogna o timore di essere giudicati o stigmatizzati. Questo fa sì che solo una parte minoritaria di chi ne soffre riceva le cure adeguate per superare il problema. Cosa, invece, fattibile come è confermato da una settantina di pazienti ogni 100 che affrontano il percorso di cura”.
                                         
“E' necessario affrontare il problema anche con approcci innovativi - aggiunge Gerardo Favaretto, – Direttore del Dipartimento di Salute Mentale di Treviso -. Nel distretto di Treviso si è recentemente concluso il progetto Europeo “ MAstermind” che ha  dato la possibilità di realizzare interventi psicologici tramite Internet e che ha cercato di applicare soluzioni in campo informatico,  tese a migliorare la collaborazione fra medico di medicina generale e i servizi per la salute mentale. Questo con l’uso del sistema informativo e della videoconferenza. Oltre 200 pazienti sono stati reclutati per un percorso di trattamento cognitivo comportamentale tramite computer e sono in fase di valutazione gli esiti di questa modalità che promette di essere molto interessante per la tempestività e la capillarità della diagnosi e per favorire l’accessibilità delle persone ai trattamenti psicologici su base cognitivo comportamentale”.

Depressione: quali frasi usa di più chi ne soffre?

In Italia ne soffrono 4,5 milioni di persone. La depressione è sempre più diffusa e le persone ne hanno sempre più coscienza, tanto che in un una recente indagine, viene collocata al secondo posto (27%) dopo i tumori per impatto percepito sulla vita di chi ne soffre (dati Libro Bianco sulla Depressione). “La depressione è un modo di funzionare in cui una persona è profondamente e quasi del tutto concentrata sulle proprie mancanze e frustrazioni. – spiega lo psicoterapeuta Giovanni Porta - Il mondo esterno non è che un riflesso di quello interno, e appare minaccioso e rifiutante. Le persone depresse si accusano spesso e volentieri di colpe passate e insufficienze, si sentono inferiori agli altri e per questo si rifugiano progressivamente in universo sempre più chiuso ed evitante, apparentemente immobile ma in realtà pieno di conflitti interni così profondi e dolorosi da farli piombare nell’apatia, modo di non sentire nulla e ripararsi indirettamente da una sofferenza ritenuta eccessiva”.
Per i famigliari e gli amici spesso è difficile scoprire le prime avvisaglie della depressione in una persona a loro cara. Si tende a sottovalutare il disagio, pensando che passerà da solo. A cosa dobbiamo prestare attenzione per aiutare? “Una delle spie più evidenti che una persona è depressa, al di là dell’apatia e della poca voglia di prendere iniziative, si trova proprio nei suoi discorsi. – spiega lo psicoterapeuta Giovanni Porta - Vediamo assieme quali sono le frasi che ci devono mettere in allarme, soprattutto se ripetute spesso, e come rispondere o quali azioni intraprendere”
 
Le frasi spia della depressione
 
“Non cambierà mai nulla”
La depressione è una condizione complicata perché è come dover iniziare un viaggio lunghissimo sentendosi sfiniti. L’apatia dei depressi si accompagna spesso a un acuto senso di mancanza di forze, da cui consegue la quasi totale assenza di motivazione. Ciò che i depressi hanno smesso di sperimentare è che le energie si rigenerano, facendo cose piacevoli.
Cosa fare per aiutarli - Un modo per aiutarli a superare l’immobilismo è, come con i convalescenti, riabituarli piano piano a fare qualcosa di bello insieme a qualcun altro, meglio se poco faticoso.
Cosa rispendere - Una possibile frase da opporre all’immobilismo depressivo può essere qualcosa del tipo “ti va se guardiamo un film?” (o qualche altra attività poco impegnativa da fare insieme o, almeno, vicini)
 
“Non valgo niente”
Le persone depresse tendono a pretendere troppo da se stesse. Non si accontentano di riuscire in qualcosa, ma di solito vogliono eccellere, cosa che le fa cadere in un gorgo senza fine di auto commiserazione in caso di risultato non confacente alle loro aspettative. Al minimo intoppo nei loro piani, si accusano di essere degli incapaci perché confondono il non primeggiare con il non valere nulla.
Come rispendere - Una buona frase in risposta alla lamentazione circa la carenza del proprio valore può essere “io ti voglio bene proprio così come sei, compresi i tuoi difetti”.
 
“Voglio tornare quello/a di prima”
Una tendenza comune a molte persone che presentano sintomi depressivi è il fatto di concentrare la propria attenzione sul passato invece che sul presente, di solito idealizzandolo come un momento felice e pieno di soddisfazioni. In molti casi, però, è proprio questo il loro vissuto, tanto che la maggior parte delle depressioni non organiche si sviluppa in conseguenza di qualche evento spiacevole (fine di una relazione sentimentale, licenziamento ecc.).
Cosa consigliare per aiutarli - La cosa fondamentale per migliorare la propria condizione è la politica dei piccoli passi, cioè migliorare la propria vita giorno per giorno, senza pretendere tutto e subito (attività nella quale i depressi sono maestri).
Cosa rispondere - Una buona risposta da dare loro può dunque essere: “Ok, vuoi tornare quello/a di prima. Qual è il primo passo che puoi fare oggi? Se me lo dici ti aiuto”
 
“Ormai è troppo tardi”
La disperazione depressiva si poggia su una miscela di generalizzazione e assenza di speranza. I depressi fanno di tutta l’erba un fascio:, smettono di distinguere tra un problema e un altro e creano un enorme unico problema chiamato depressione dal quale sembra impossibile uscire. Inoltre, sono pieni di rimpianti: lamentano occasioni svanite, obiettivi persi, sconfitte, e ritengono che se riprovano dove hanno fallito falliranno di nuovo. Il loro orizzonte è cupo, perché manca del tutto la speranza. La speranza è il bene più prezioso, e riuscire a ridargliene anche una goccia è di sicuro un gran risultato.
Cosa rispondere - Un esempio di frase da dir loro in un momento di sconforto può a mio avviso essere “Io credo che ce la farai a raggiugere i tuoi obiettivi. Magari non subito, di certo non tutti, ma sono convinto che ce la farai”.
 
Il linguaggio che usiamo, le parole che diciamo sono molto importanti per stabile un canale di comunicazione con chi sta affrontando un momento di depressione. “Dobbiamo fare attenzione a quello che diciamo – spiega lo psicoterapeuta Giovanni Porta – Gli antichi sostenevano che le parole possono ferire più della spada e, mai come in questo caso, è vero. Capisco che sia complicato non perdere la pazienza di fronte alle lamentele e all’immobilismo di una persona depressa. Si tratta però di un individuo che si accusa di continuo. Accusarlo a nostra volta o trattarlo con aggressività, nella maggior parte dei casi, è totalmente inutile. Non serve solo tatto, bisogna evitare degli atteggiamenti che possono essere controproducenti. Vediamo assieme due delle frasi tipiche che è meglio evitare”.
 
Frasi da evitare di dire a un depresso
 
“Dai, muoviti!”
La depressione non è un capriccio, non si vince unicamente con la forza di volontà. Per superarla, serve una profonda ristrutturazione del proprio modo di stare al mondo. Molto meglio lavorare per convincere la persona depressa a iniziare un percorso di sostegno psicologico invece che incitarla a muoversi facendo non si sa bene cosa.
 
“Così fai stare male anche me”
Non è un problema del depresso come stiamo noi, farlo sentire in colpa non fa che peggiorare il suo stato.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio