sabato, 17 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Primo trapianto eseguito da un chirurgo donna al Ca' Foncello

Primo trapianto “rosa” nella storia dell’ospedale di Treviso. Nei giorni scorsi, infatti, per la prima volta nei quarant’anni di attività del Centro Trapianti Trevigiano, un trapianto di rene è stato portato a termine da una chirurga. Si tratta della dottoressa Elisa Sefora Pierobon, da qualche mese nell’equipe trapiantologica trevigiana

Per la prima volta nei quarant’anni di attività del Centro Trapianti Trevigiano, un trapianto di rene è stato portato a termine da una chirurga. Il trapianto eseguito dalla dottoressa Elisa Sefora Pierobon si è concluso con successo. La dottoressa, è entrata a far parte dell’equipe della 3.a Chirurgia del Ca’ Foncello da alcuni mesi. Si è laureata in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Padova nel 2007 e presso lo stesso Ateneo ha conseguito la Specializzazione in Chirurgia Generale nel 2015. In ambito trapiantologico ha formato la sua esperienza lavorando con l'equipe del professor Paolo Rigotti e acquisendo un’importante competenza nel prelievo di reni da donatore cadavere. Con quest’ultimo intervento ha debuttato nell’equipe trapiantologica trevigiana, diretta dal dottor Claudio Caldato e operante nell’ambito del Centro Trapianti diretto dalla dottoressa Maria Cristina Maresca, primario nefrologo.
“La dottoressa Pierobon è giunta nel nostro gruppo da qualche mese – spiega il dottor Caldato, Direttore della 3 Chirurgia e Responsabile della Gestione Chirurgica dei trapianti renali -. Ho avuto modo di apprezzare da subito le sue capacità tecniche e scientifiche oltre che la preparazione chirurgica. Non è stato necessario, quindi, attendere molto per affidarle sotto la mia guida, il suo primo trapianto di rene che si è concluso in modo del tutto regolare. Penso che la Dottoressa rappresenti un prezioso supporto all’equipe che dirigo con il dott. Martino Zucchella e che da molti anni si dedica alla attività trapiantologica. Sono certo il suo contributo darà un ulteriore impulso all’attività del nostro Centro che proprio quest’anno compie quarant’anni”.
Il Centro Trapianti di Treviso, infatti, nasceva esattamente quarant’anni fa - nel 1977 - in seguito al primo trapianto di rene da donatore cadavere eseguito dal Professor Tommaso Tommaseo. E’ per anzianità, in riferimento al trapianto di rene, il secondo Centro del Veneto dopo Verona. Dalla fondazione a oggi ne sono stati portati a termine con successo circa 1500. L’attività garantisce non solo trapianti di rene singolo (da vivente e da donatore deceduto) ma anche trapianti doppi di rene (da donatore marginale). Dall’anno in corso viene eseguito anche il trapianto da donatore vivente ABO-Incompatibile, ossia tra donatore e ricevente con gruppo sanguigno non compatibile.
“Congratulazioni alla dottoressa Pierobon da parte di tutta l’Azienda Ulss 2 – è il messaggio del Direttore Generale Francesco Benazzi –. Questo trapianto portato a termine per la prima a Treviso da una chirurga sia per lei la premessa di sempre maggiori traguardi professionali e per il nostro centro la conferma delle competenze e dei livelli raggiunti in questi quarant’anni”.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio