venerdì, 11 aprile 2025
Meteo - Tutiempo.net

Sport e psicologia, nel Veneto nasce la Consulta. Seguiti 11 atleti alle Olimpiadi di Tokyo

Nasce la “Consulta Psicologia dello Sport, dell’esercizio fisico e del benessere” istituita dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto. Un team di professionisti coordinato dalla Vice Presidente dell’Ordine delle psicologhe e psicologi del Veneto, Fortunata Pizzoferro.

A Tokyo l’Italia vince medaglie e raggiunge risultati eccellenti, in Veneto nasce la “Consulta Psicologia dello Sport, dell’esercizio fisico e del benessere” istituita dall’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi del Veneto. Un team di professionisti coordinato dalla Vice Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e Psicologi del Veneto Fortunata Pizzoferro: "L’obiettivo è di favorire la nascita di sinergie e collaborazioni con stakeholder legati nell’ambito dello sport, della salute e del benessere psicofisico per promuovere la conoscenza del valore della psicologia dello sport, in tutti i contesti sportivi: giovanili, tra i dilettanti e i professionisti. Lo sport, l’attività motoria e l’esercizio fisico, entrano sempre di più nella nostra vita quotidiana acquisendo un ruolo importante per la crescita psicofisica armonica e come esperienza inclusiva, adattiva e preventiva".
A livello internazionale sempre più Federazioni e Società sportive si avvalgono della collaborazione di psicologi/ghe con formazione in psicologia dello sport, ormai considerati/e un’essenziale risorsa di affiancamento nei percorsi di allenamento, per migliorare le prestazioni attraverso il potenziamento delle abilità mentali indispensabili per favorire nell’atleta la capacità di autoregolazione emotiva e di concentrazione. Lo sguardo dello psicologo va oltre, si occupa di tutte le fasi che caratterizzano la vita sportiva dell’atleta, dal recupero degli infortuni alla transition career, ai problemi legati alla salute mentale. Tutto ciò lo stanno dimostrando queste Olimpiadi in corso con 36 atleti veneti che vi partecipano e con risultati eccellenti. 11 di questi sono seguiti dalla Consulta. La letteratura scientifica da tempo riconosce il ruolo della componente psicologica nel conseguimento di risultati sportivi e nel processo di maturazione dell’atleta.
«Queste sono le Olimpiadi delle emozioni - spiega Marcella Bounous- psicologa, membro della Consulta dell’Ordine e Direttrice Master di Psicologia dello Sport - IUSVE- .Aldo Montano ha parlato di emozioni per ben cinque volte nella stessa intervista. Come psicologa dello sport sto seguendo a distanza atleti che stanno partecipando alle Olimpiadi in Giappone. La presenza dello psicologo a “bordo campo” non è sempre necessaria, il lavoro che facciamo con gli atleti li deve rendere indipendenti, altrimenti non avremmo svolto bene il nostro compito; basta il pc e il telefono, abbiamo uno scambio quotidiano di dati".

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio