giovedì, 15 maggio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Valanga di voti sul Veneto indipendente. Ma molti non ci credono

Secondo i promotori il referendum on line per l'indipendenza del Veneto dall'Italia ha conteggiato 2 milioni 360mila 235 voti, pari al 73% del corpo elettorale regionale. Molti i dubbi, ma tante anche le reazioni politiche.

Il referendum on line per l'indipendenza del Veneto dall'Italia ha conteggiato 2 milioni 360mila 235 voti, pari al 73% del corpo elettorale regionale. I si' sono stati 2 milioni 102mila 969, pari all'89%, i no 257.276 (10,9%). Sono i numeri della consultazione comunicati questa sera in piazza dei Signori a Treviso dai promotori del referendum, il movimento venetista 'Plebiscito.eu'. «Tutto il Veneto e anche gran parte d'Italia - rileva una nota di Plebiscito.eu - ci sta sostenendo. Anche dalle altre regioni sta emergendo la consapevolezza che la strada del diritto di autodeterminazione che in Veneto sta trionfando è l'unica soluzione per liberarsi dal peggiore mostro burocratico del mondo occidentale. 

Si tratta, evidentemente, di risultati conteggiati ed emessi in modo unilaterale. Molti coloro che hanno espresso dei dubbi, anche in riferimento all'esito che, se fosse suffragato dalla realtà, sarebbe a dir poco clamoroso. Il settimanale L'Espresso ha rivelato che una giornalista, cambiando la sua identità, è riuscita a votare più volte.

Resta però evidente il successo dell'iniziativa, che ha messo il Veneto e Treviso sotto i riflettori di mezza Europa. Tantissimi i giornalisti presenti anche stasera a Treviso, alla proclamazione dei risultati. E non si fanno attendere le reazioni politiche.

''Martedi' prossimo, nella Conferenza dei Capigruppo consiliari, porro' sul tavolo l'estrema urgenza dell'approvazione del pdl 342. I numeri ci sono, e' ora di portarlo in aula e di approvarlo''. Cosi' il capogruppo leghista in Regione Veneto, Federico Caner, che chiede un impegno formale di approvare in Commissione e in aula il progetto di legge per l'indizione di una consultazione ufficiale su indipendenza e autonomia dei Veneti. ''Il mio invito e' in particolare per il presidente della Commissione Affari istituzionali Costantino Toniolo, perche' convochi al piu' presto i consiglieri ponendo come unico punto della seduta il pdl 342. Credo che i segnali dati dalla gente in questi ultimi giorni siano significativi a livello politico; a noi oggi tocca il compito di dare una risposta istituzionale che vada oltre il valore simbolico di un sondaggio. Assumiamoci la responsabilita' di ascoltare i veneti; penso sia un compito doveroso da parte di una Amministrazione incentivare la scelta democratica in una consultazione popolare''.

Afferma l'on. Simonetta Rubinato (Pd):  ''Non sono sorpresa dell'ampia partecipazione che il referendum sull'indipendenza del Veneto sta raccogliendo tra la gente. Quello che mi sorprende, invece, e' che per l'ennesima volta la politica tradizionale rischia di sottovalutare un segnale forte di disagio espresso da una regione che, per storia, dignita', nonche' contributo al gettito fiscale del Paese, vuol contare di piu'. Facciamo in modo che il disagio espresso dai veneti trovi una soluzione rapida e concreta attraverso il riconoscimento alla nostra Regione dell'autogoverno, sull'esempio di quanto hanno ottenuto i nostri vicini di Bolzano e Trento''. 

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio