sabato, 02 agosto 2025
Meteo - Tutiempo.net

Ai Mondiali di nuoto di Singapore gli atleti veneti si vestono d’argento

Tanti successi da festeggiare

Il nuoto veneto si sta tingendo di argento ai Campionati del mondo in corso a Singapore. E mentre scriviamo l’Italia ha conquistato le sue prime megdaglie d’oro della manifestazione con il duo Chiara Pellacani e Matteo Santoro nel trampolino da 3 metri sincro misto, e Simone Cerasuolo nei 50 rana.

Ma torniamo ai Veneti. Nella prima settimana, quella destinata, tra le altre discipline, al nuoto in acque libere la Staffetta mista 4X1.500 ha ottenuto uno splendido argento. Tra i protagonisti del successo, c’è la poliziotta Barbara Pozzobon di Maserada sul Piave, che ha dato il suo importante contributo insieme ai colleghi Ginevra Taddeucci, Marcello Guidi e Gregorio Paltrinieri. Megaglia a’argento, poi, anche nel nuoto artistico, dove hanno fatto vedere tutto il loro valora Enrica Piccoli, atleta di Caerano di San Marco e Lucrezia Ruggiero.

La seconda settimana è, da sempre, destinata, al nuoto in vasca. Ed eccoli i magnifici quattro, Carlos D’Ambrosio, Thomas Ceccon, Lorenzo Zazzeri, Manuel Frigo: grande prestazione degli azzurri nella 4x100 stile libero, che polverizzano il record italiano e salgono sul secondo gradino del podio, battuti solo dall’Australia. La particolarità è che tre di questi quattro atleti mondiali sono veneti: il giovanissimo Carlo D’Ambrosio, classe 2007, nato a Valdagno e trasferitosi a 14 anni a Verona, Thomas Ceccon, vicentino di Schio, anche lui a Verona, nel Centro federale, per allenarsi al meglio, e fresco anche di una esperienza in Australia. E Manuel Frigo, il veterano, cresciuto a Galliera Veneta e residente a Loria. Ma il vicentino Thomas Ceccon non si ferma a una sola medaglia ai Mondiali 2025: conquista il bronzo nei 50 farfalla e una medaglia d’argento nella finale dei 100 dorso, dove sperava di ritoccare il suo personale che è anche record del mondo.

Non sono state, ovviamente, le uniche medaglie per l’Italia che ha potuto contare su Gregorio Paltrinieri, il capitano, e Ginevra Taddeucci, due argenti a testa nella dieci e nella cinque chilometri in acque libere. Bronzo, poi, per Filippo Pelati nel solo maschile del nuoto artistico e, ancora, bronzo in coppia con Lucrezia Ruggiero. Bronzo anche per Chiara Pellacani, nel trampolino da un metro. Argento nei cento rana per Nicolò Martinenghi e stesso prezioso metallo per Simona Qauadarella, grandissima nei 1.500 metri stile libero, con record europeo. Buon risultato anche per l’opitergina Anita Bottazzo, non ancora 22enne, sesta nei 100 rana. Per cercare di centrare una medaglia in futuro si è trasferita in Florida.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio