Asolano

L'Amministrazione comunale vorrebbe provare a migliorare la viabilità nella piazza di One di Fonté, oggi un tappo per le automobili e un luogo poco frequentato e abitato. Anche le attività commerciali chiudono. 

A Pederobba, in località Onigo, nel 2020 l'esondazione del rio Franzana aveva generato grossi smottamenti e gravi danni. Ora, grazie a fondi comunali e regionali, quell'area sta per essere messa in sicurezza da un punto di vista idraulico, valorizzando anche l'ambiente circostante lungo il corso d'acqua. 

Migliaia di allievi in questi anni hanno seguito i corsi di musica proposti dall'associazione Ermanno Wolf Ferrari di San Zenone degli Ezzelini. Tante persone al concerto celebrativo del 6 novembre scorso, organizzato per festeggiare i 40 anni di attività culturale svolta nel territorio dalla scuola, fin dal 1982. 

Un intenso programma per scoprire ed assaporare il patrimonio olivicolo del territorio, degustando l’olio Evo di Maser negli oliveti che apriranno le porte al pubblico, ma anche le altre tipicità locali stagionali come i vini delle cantine maserine, tra gusto, natura e salute.

Il Consorzio Asolo Prosecco sostiene con una bottiglia in edizione limitata l’opera di restauro degli affreschi esterni della chiesa di San Gottardo di Asolo, del suo sagrato e del giardino.

Il 9 e 10 settembre torna l’iniziativa che unisce cura di sé stessi e degli altri in un clima di festa. Ad ospitare l’evento, come di consueto, saranno la cantina Antonio Facchin Wines di San Polo di Piave e la Tenuta Amadio di Monfumo. Anche quest’anno il ricavato delle attività sarà devoluto alla Lilt.

La famiglia Pizzinato apre una fattoria didattica che nasce dall’intreccio della passione per la natura, l’agricoltura e l’allevamento, con l’idea che oggi, purtroppo, la maggior parte dei bambini poco conosce la vita di campagna.

Se ne discuteva dal 2020, la Provincia di Treviso già in quell’anno aveva individuato il milione di euro per l’intervento, alla fine siamo arrivati ad agosto 2022 per assegnare, tramite bando, alla ditta, Sici srl di Fonzaso in provincia di Belluno, i lavori di messa in sicurezza di un tratto della strada

Ha percorso quasi cento chilometri il palloncino lanciato da Giuseppe dal sagrato del Tempio di Possagno assieme ai suoi compagni del grest 2022. Atterrato a Basiliano, in provincia di Udine, è stato ritrovato da Andrea Cecchini che ha inviato, tramite la redazione di Vita del Popolo, a Giuseppe la foto del palloncino recuperato.

Tre appuntamenti per puntare i riflettori sull'abitazione del compositore. Due sono andati in scena a luglio, mentre l'ultimo, "Stand up poetry", si terrà il 7 agosto

Grande successo per gli appuntamenti, a cui sono intervenute oltre trecento persone. Don Paolo Magoga: "Abbiamo ascoltato un inno da Dio e alla natura, un auspicio affinché l'uomo sia sempre promotore di pace"

E’ ancora presto per quantificare i danni, sicuramente milionari, subiti dalle aziende agricole a strutture e coltivazioni a seguito della tempesta di ieri notte. Danni ingenti si registrano nella fascia pedemontana dall’asolano fino a Giavera e Nervesa della Battaglia.A Maser annullata la Mostra della ciliegia.

I due Comuni parteciperanno insieme al bando introdotto con la Legge di Bilancio di fine 2021, finalizzato a favorire gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Quattro sono le proposte sul piatto

All'iniziativa organizzata dall'Azione cattolica, dedicata all'economia e al lavoro, parteciperà anche il vescovo Michele. Si parte il 13 maggio, secondo appuntamento il 20 del mese

"Io sono Fomg, custode della Fondazione. Il mio nome significa: forza, onore, motivazione, generosità, i quattro pilastri della Fondazione". Parla così con voce meccanica, accende le luci sulle ginocchia, ruota i pettorali. E’ il transformer - robot alto più di tre metri progettato e realizzato da alcuni docenti e allievi della scuol.

Una scelta significativa per ricordare il 40° anniversario della morte del sacerdote fondatore del “Centro Incontri con la Natura e Spiritualità” di Crespano di Pieve del Grappa. Hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa la famiglia Chiavacci, l’associazione “Incontri con La Natura per la Salvaguardia del Creato don Paolo Chiavacci”, l’omonimo Centro, l’Ufficio di Pastorale sociale e Salvaguardia del Creato della diocesi di Treviso, il Santuario della Beata Vergine del Covolo.