Nove Comuni coinvolti, tra teatro, arte, musica e letteratura. Ecco i dettagli sulla programmazione
Asolano
Il 12 giugno Ivano Zatta, già assessore con la Giunta De Paoli, sfida il sindaco uscente Valerio Favero, che invece punta al secondo mandato
Tre le liste a sostegno di due candidati sindaco che si contendono la maggioranza in Consiglio comunale
E’ ancora presto per quantificare i danni, sicuramente milionari, subiti dalle aziende agricole a strutture e coltivazioni a seguito della tempesta di ieri notte. Danni ingenti si registrano nella fascia pedemontana dall’asolano fino a Giavera e Nervesa della Battaglia.A Maser annullata la Mostra della ciliegia.
I due Comuni parteciperanno insieme al bando introdotto con la Legge di Bilancio di fine 2021, finalizzato a favorire gli investimenti in progetti di rigenerazione urbana. Quattro sono le proposte sul piatto
All'iniziativa organizzata dall'Azione cattolica, dedicata all'economia e al lavoro, parteciperà anche il vescovo Michele. Si parte il 13 maggio, secondo appuntamento il 20 del mese
"Io sono Fomg, custode della Fondazione. Il mio nome significa: forza, onore, motivazione, generosità, i quattro pilastri della Fondazione". Parla così con voce meccanica, accende le luci sulle ginocchia, ruota i pettorali. E’ il transformer - robot alto più di tre metri progettato e realizzato da alcuni docenti e allievi della scuol.
L’incendio, presto domato, a Borso del Grappa pone diverse questioni. Moltiplicate le presenze turistiche, ma restano alcuni problemi legati alla mancanza di zone attrezzate
Una scelta significativa per ricordare il 40° anniversario della morte del sacerdote fondatore del “Centro Incontri con la Natura e Spiritualità” di Crespano di Pieve del Grappa. Hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa la famiglia Chiavacci, l’associazione “Incontri con La Natura per la Salvaguardia del Creato don Paolo Chiavacci”, l’omonimo Centro, l’Ufficio di Pastorale sociale e Salvaguardia del Creato della diocesi di Treviso, il Santuario della Beata Vergine del Covolo.
Il 1° aprile in oratorio, lo scrittore e storico del Monte Grappa Loris Giuriati, alle 20.45, presenta il suo documentario che ricostruisce la storia del soldato Nannicini
Sarà possibile ospitare una ventina di persone. “Cominciamo con la canonica, ma poi pensiamo che si apriranno nuove disponibilità. Le scuole materne sono già pronte ad accogliere i bambini"
Inaugurata dal critico d'arte e presidente della fondazione Canova Vittorio Sgarbi lo scorso 12 marzo, sarà visitabile fino al 12 giugno al Museo Gipsoteca
Ersilia Ferrazza, storica imprenditrice asolana, modifica la sua vita per ospitare nuora e nipote ucraine
La spedizione, partita giovedì da San Zenone, è diretta dal dott. Aurelio Tommasi, direttore sanitario presso il Suem 118 di Crespano di Pieve del Grappa, mentre ad organizzare il tutto stato il Centro Salute Kairas di San Zenone degli Ezzelini.
In attesa dei turisti per il bicentenario della morte di Canova
Il “gemellaggio” a suon di note è occasione anche per conoscere gli eventi che hanno coinvolto la comunità italiana dell’Istria nel secondo dopoguerra
L’Amministrazione comunale è intervenuta anche a favore delle utenze domestiche: circa 20.000 euro di fondi sono stati destinati alle famiglie in difficoltà economica
L'intervista a Claudio Faganello, storico direttore degli artigiani asolani, che in occasione del suo pensionamento, ripercorre quarant'anni di storia dell'associazione
Veronica, il 13 settembre 2020, in occasione della visita del card. Pietro Parolin a Possagno, incontrò il cardinale e gli regalò il dipinto “Madonna della custodia” da lei realizzato. Così con una lettera monsignor Parolin ha voluto spiritualmente essere presente alla sua confermazione
Preoccupa la bassa percentuale di vaccinati contro il Covid. Don Paolo Magoga: “In tutte le occasioni di incontro interpersonale abbiamo cercato di dialogare, abbiamo trovato però subito tensione, una tensione che si stempera solo se si abbandona l’argomento. Ci sono famiglie che sono andate in crisi su questo argomento”
Esposta l’opera, restituita alla sua primitiva bellezza. Il gesso realizzato da Antonio Canova nel 1817 era saltato in aria colpito dalle bombe alleate nel 1945. Complesso il lavoro di restauro che si è avvalso di scansioni laser e confronti con le altre opere canoviane
Sabato 4 dicembre si è svolta l'accensione della prima serie di presepi da Liedolo a Sopracastello. Sabato 11 dicembre si procederà all'accensione dei presepi da Sopracastello a Ca’ Rainati
Presentato il dossier al Ministero dei Beni culturali. Filo conduttore la città-paesaggio, tema di riferimento di una più ampia strategia di interazione fra cultura e vita sociale
Ospiterà un museo interattivo e multimediale e mira a divenire un polo culturale a tutto tondo che sarà messo a disposizione della cittadinanza
La cooperativa Vallorgana ha festeggiato trent'anni di attività. Oggi dà lavoro a 25 persone con disabilità e ha in cantiere numerosi progetti sul "Dopo di noi"
Dopo il negoziato di questi anni condotto dal professor Petrillo, il Consiglio intergovernativo del Programma MAB UNESCO si è convinto, all’unanimità, della assoluta qualità e unicità della candidatura del “Monte Grappa” giungendo a sottolineare, nella decisione finale assunta quest’oggi, come il sito del “Monte Grappa” sia un “laboratorio di idee concrete e innovative” in settori cruciali quali l’economia circolare e la mobilità sostenibile".
Scoperte inaspettatamente nell’appartamento vescovile a Padova nuove opere. Ritrovamento avvenuto proprio mentre a Cavaso del Tomba sta per uscire un libro su questo scultore nato nel 1865. Per le opere, di proprietà del card. Giuseppe Callegari, gli autori faranno un’appendice appena possibile
Tutto il paese coinvolto, nel 55° anniversario dell'incoronazione. Durante la settimana, fino a domenica 12, si alterneranno alle varie messe dei predicatori. Inizia il 4 settembre, alle ore 9, don Antonio Guidolin per la cerimonia di affidamento delle celebrazioni a Maria
Illustrata con parole e immagini la “Laudato si” di papa Francesco
Il sindaco Fabio Marin regista di un film sulla malattia della madre