Dal 13 gennaio sarà attivato il nuovo Sportello per il lavoro, promosso dal Comune in collaborazione con la cooperativa LaEsse.
Asolano
I questionari sul grado di soddisfazione e benessere dei cittadini sono stati presentati in videoconferenza da Claudio Goatelli di Clesius, azienda che si occupa di progetti e soluzioni per il governo del welfare locale
Firmata una convenzione tra i Comuni di Asolo, Fonte e Maser per la gestione associata della Polizia locale. Sarà valida per 5 anni e nel primo periodo potrà contare su 7 vigili. Restano fuori San Zenone, Mussolente e Caerano
A Cavaso del Tomba (TV), comune sottoposto in questi giorni allo screening di massa, l’Amministrazione ha messo mano ai bilanci e, pur tra tante ristrettezze, con un apposito bando, ha deciso di “ristorare” direttamente, con un contributo di 1000 euro ciascuno, i bar e i pubblici esercizi del proprio comune. E, sul piano burocratico, ha annullato la Tosap per tutto il 2020, una tassa che, per chi ha i plateatici o per i mercatali, è molto onerosa.
Non potendo fare la mostra al convento dei Passionisti e in villa Rubelli, si è deciso di portarli nelle vie del centro e delle frazioni di Liedolo e Ca' Rainati. le offerte raccolte saranno destinate a un progetto in Tanzania
“E’ cominciato un nuovo prestigioso cammino verso il riconoscimento internazionale delle straordinarie peculiarità di un territorio veneto prezioso sia dal punto di vista ambientale che storico come l’area del Monte Grappa. In questo percorso la Regione è convintamente al fianco dei rappresentanti delle comunità locali impegnate in uno stimolante percorso di valorizzazione”, afferma il presidente Zaia.
«Dopo il successo della Camminata tra gli Olivi organizzata dall’associazione nazionale Città dell’Olio in collaborazione con la Pro Loco, continuiamo a promuovere l’olio ricordando la storicità del rapporto tra gli Olivi e il territorio di Maser, di cui si ritrova documentazione dal 1200, e il ruolo di Maser nel rilancio dell’Olivo e dell’olio in tutta la Pedemontana trevigiana negli ultimi 30 anni», commenta la sindaca Claudia Benedos.
Si discute ancora se sia a fagiolo e a bagigio, ma per il resto il progetto di nuova rotonda al centro di San Zenone degli Ezzelini mette d’accordo tutti, maggioranza e opposizioni. Nell’ultimo Consiglio comunale del 23 ottobre, è stato approvato all’unanimità lo studio di fattibilità, commissionato da Veneto Strade e realizzato dallo studio Henry Zilio, che prevede finalmente la messa in sicurezza dell’incrocio.
Il Consiglio comunale di Maser ha approvato lo statuto della nuova associazione “Distretto del Cibo della Marca Trevigiana” che sta per prendere forma. Il sindaco Claudia Benedos ha ricevuto così l’autorizzazione alla sottoscrizione dell’atto costitutivo. Tra gli obiettivi specifici del Distretto, la creazione di una governance pubblico-privata per la promozione dei prodotti tipici di qualità della Marca.
Il giuseppino, originario di Possagno, fu assassinato a Durazzo, in Albania, l'8 settembre del 2001, lo stesso giorno in cui era stato ordinato nel 1951. Il processo è stato avviato a Tirana
Tornata agibile nel giugno scorso dopo i danni causati dal maltempo nel 2016. L'inaugurazione ufficiale è avvenuta il 26 settembre, in occasione delle Giornate europee del Patrimonio e del Festival del viaggiatore
Un anello di 100 chilometri con partenza dal Duomo di Santa Maria in Colle fino all'oasi della Garzaia di Pederobba. Domenica 27 settembre alle 16.00 una messa ricorderà anche le vittime della montagna
Anche per Villa Albrizzi Marini a San Zenone degli Ezzelini è arrivato il momento della verità e delle decisioni. La struttura cinquecentesca è ormai in completa decadenza e così pure la sua splendida chiesa, centro della spiritualità armena mechitarista, che nel secolo scorso utilizzava la villa per i seminaristi nei periodi estivi.
Sanificazioni, accessi diversificati, orari scaglionati, nuova organizzazione degli spazi e classi en plain air. Agli Istituti Filippin-La Salle di Pieve del Grappa la didattica è pronta a ricominciare in tutta sicurezza
Ancora una volta è il Muson a mandare sott’acqua la Pedemontana del Grappa. La zona più colpita è località La Valle di Monfumo, dove in alcune case l’acqua è arrivata a 80 centimetri di altezza, scantinati allagati e danni ingenti che si sommano a quelli subiti nella stessa zona due anni fa in situazioni analoghe.
I Carabinieri della Stazione di Pieve del Grappa (TV) hanno identificato la persona che, il pomeriggio del 31 luglio scorso, durante una visita alla Gipsotecha “Antonio Canova” di Possagno (TV), si è reso responsabile del danneggiamento di tre dita del piede destro del modello in gesso della statua “Paolina Bonaparte come Venere Vincitrice".
I danni peggiori a Bassano del Grappa e nella Val del Brenta. A Solagna il fiume è tracimato, mentre allagamenti si registrano a Bassano. Nel Trevigiano forti piogge e grandine in tutto l'Asolano e il Montebellunese, con allagamenti a Monfumo e a Maser.
Laboratori pratici per bambini e ragazzi che frequentano i centri estivi, per le associazioni e le parrocchie. Soggiorni in formula bed & breakfast o mezza pensione per famiglie che desiderano trascorrere momenti di relax alle pendici del Grappa. Sono queste le nuove proposte del Centro di spiritualità e cultura “Don Paolo Chiavacci” di Pieve del Grappa che fa capo alla diocesi di Treviso.
Il monitoraggio prosegue soprattutto nella zona della Pedemontana e del Grappa, coi nostri uomini che lavorano giorno e notte assieme a Protezione Civile, Vigili del Fuoco, Carabinieri e anche ditte private in supporto alla cittadinanza.
L’operazione messa in atto dalla Provincia di Treviso è stata resa possibile dalla collaborazione del Comune di Pieve del Grappa, l’Istituto Maffioli e la proprietà della villa. Già dal prossimo anno scolastico 2020/2021 dunque, Villa Fietta ospiterà 164 studenti del “Maffioli” in 8 classi.
Ormai è un’esperienza drammaticamente comune sulla Pedemontana del Grappa, lo schermo nero durante il collegamento in videoconferenza. Le rete è troppo lenta e a Crespano, Fietta, Possagno, oppure più giù, appena a nord della statale Bassanese, aziende e privati sempre di più fanno i conti con l’emergenza “megabit”.
Si è spento il fondatore di Alpinestars. Aveva 91 anni. "Nella giornata dei lavoratori, Maser perde un imprenditore di grande capacità, spessore umano e autentica fede», il messaggio del sindaco di Maser Claudia Benedos".
"In questo periodo particolarmente difficile abbiamo anche cercato di aiutare gli allievi che avevano bisogno del computer distribuendone ben trenta – dice il presidente don Paolo Magoga –. In questo modo tutti hanno potuto seguire da casa le lezioni on line dei docenti".
“L’impegno di ognuno fa il bene di tutti”: questo messaggio è stato esposto dagli ospiti davanti alla loro casa. In un momento di emergenza vogliono così ricordare come vivono la loro personale emergenza, sentendosi vivi e partecipi dell’emergenza sociale.
Dieci anni fa, il 26 marzo 2010, a Mussolente, in casa del fratello Angelo, moriva don Luigi Cecchin, prete “fidei donum” della diocesi di Treviso. A Limoeiro, regione tribolata e povera, lo chiamavano padre Luis. Tra quella gente si donò come missionario per quarant’anni.
“Come gesto di ringraziamento per l’impegno quotidiano in quest’emergenza quotidiana a favore dei cittadini”
Pedemontana e Asolano: anche il Rotary impegnato nella distribuzione di mascherine e altro materiale
Grazie all’azione concertata di persone accomunate da un ideale di servizio, i Comuni di Castelcucco, Cavaso del Tomba, Maser, Possagno, la Struttura UTAP di Pieve del Grappa, il dott. Gioacchino Macaluso in rappresentanza dei Medici di base di Asolo, l’Associazione Pedemontana Emergenza Odv, e la Protezione Civile di Pederobba, hanno ricevuto un totale di 12.000 paia di guanti, 4.300 mascherine, e 10 taniche da 5 litri di detergente disinfettante.
I volontari e gli operatori dei servizi sociali del Comune di Asolo distribuiranno a 60 famiglie in difficoltà, oltre ai buoni spesa, delle uova di cioccolato artigianale con bottiglie di prosecco, donate dalle associazioni Spirito Nuovo (riferimento per i salotti di cultura, musica e bellezza) e Chaine Des Rotisseurs.
Fermare l’ansia che cresce con l’isolamento e il protrarsi dei divieti a uscire è l’obiettivo di un gruppo di psicologi e psicoterapeuti che, su base volontaria, offre un servizio di sostegno e aiuto del tutto gratuito. Sono 25 psicologi dell’area vicentina, padovana e trevigiana.
"Era tutto pronto per il sacramento della Confermazione - racconta il parroco don Carlo Velludo -. Dalla messa alla preparazione delle ragazze e dei ragazzi tutto era stato curato dai catechisti. Invece il giorno prima, il 7 marzo, abbiamo sospeso tutto".