mercoledì, 30 luglio 2025
Meteo - Tutiempo.net

Loreto: il bel messaggio del coro Mani bianche di Vedelago

Nato all’interno dell’Istituto comprensivo di Vedelago, e diretto dalla maestra Chiara Cattapan, è un coro inclusivo, composto per la maggior parte da ragazze e ragazzi in età scolare; ha partecipato con entusiasmo e serietà alla tre giorni di musica sacra e liturgica dei cori e delle corali, promosso dal santuario pontificio della Santa casa di Loreto (basilica giubilare), raccogliendo numerosi consensi. Particolarmente scenografico ed emozionante, il concerto si è svolto sul sagrato della basilica;
24/07/2025

Protagonista a Loreto, durante il Giubileo delle corali, dall’11 al 13 luglio, il coro “Mani bianche del Veneto”, di Vedelago. Nato all’interno dell’Istituto comprensivo di Vedelago, e diretto dalla maestra Chiara Cattapan, è un coro inclusivo, composto per la maggior parte da ragazze e ragazzi in età scolare; ha partecipato con entusiasmo e serietà alla tre giorni di musica sacra e liturgica dei cori e delle corali, promosso dal santuario pontificio della Santa casa di Loreto (basilica giubilare), raccogliendo numerosi consensi.

Particolarmente scenografico ed emozionante, il concerto si è svolto sul sagrato della basilica; ha visto la partecipazione di un’orchestra di 40 elementi, e oltre 300 coristi provenienti da tutta Italia, che, insieme, hanno dato vita a un unico grande coro, eseguendo brani della tradizione musicale sacra e liturgica. Il coro Mani bianche del Veneto si è esibito a fianco dei coristi interpretando tutti i brani con la tecnica dei cori manos blancas, cioè “cantando” la musica attraverso la Lis (Lingua dei segni italiana) e le mani calzate da guanti bianchi, dando al concerto un’atmosfera unica.

Altro appuntamento particolarmente toccante è stato quello di domenica 13, quando tutti i coristi hanno compiuto il pellegrinaggio alla Porta giubilare della Basilica, animando, poi, la celebrazione della messa, presieduta dal vescovo di Fano, mons. Andrea Andreozzi.

La celebrazione è stata molto coinvolgente, tra voci e mani che hanno accompagnato l’assemblea presente in basilica a vivere un’esperienza molto particolare.

Nato nel 2015 (partendo da un coro d’Istituto di voci bianche che esisteva già dal 2008), il coro è formato da circa 60 bambini e ragazzi dai 6 anni in su che ogni anno si rinnovano; da un paio d’anni si è creato anche un coro parallelo, formato dai genitori dell’istituto comprensivo di Vedelago, insegnanti e simpatizzanti, che insieme ai ragazzi vogliono trasmettere un messaggio di inclusione.

SEGUICI
EDITORIALI
archivio notizie
10/04/2025

Indubbiamente, quello che ci appare nel racconto è un Gesù umano, compassionevole e misericordioso verso...

TREVISO
il territorio