In arrivo il quarto centro frazionale di Montebelluna: dopo quello di San Gaetano, Sant’Andrea e Guarda, anche Caonada avrà il suo un punto fondamentale di riferimento per il ritrovo, la socializzazione e lo svolgimento delle attività della comunità locale tra cui lo svolgimento della tradizionale sagra paesana.
Montebellunese
Il corso, che al termine darà vita a un registro, è promosso dai Comuni di Cornuda, Crocetta del Montello e Maser, insieme ai rispettivi Sportelli Lavoro, in collaborazione con la Confartigianato Asolo Montebelluna e il supporto della cooperativa La Esse
Il Comune di Montebelluna istituisce un Albo dedicato alle babysitter attraverso il quale si fa garante della qualità del servizio di babysitting con un’adeguata formazione delle operatrici e degli operatori che vorranno iscriversi all’elenco che sarà poi messo poi a disposizione delle famiglie.
Mercoledì 31 marzo è in programma una giornata di studi online interamente dedicata all’archeologia del territorio di Montebelluna tra studio, tutela e valorizzazione, organizzata dal Museo Civico di Montebelluna insieme alla competente Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio.
Il Vescovo impartisce la Cresima e visita Casa Giovanna, luogo di accoglienza per italiani e stranieri in difficoltà momentanea
Data la situazione di emergenza, quanto prima i tablet saranno consegnati ai due Istituti comprensivi e forniti in comodato d’uso i alle famiglie in difficoltà degli alunni delle scuole elementari e medie per sostenere la didattica digitale.
Le uova pasquali saranno distribuite domenica 21 marzo per sostenere il costo dei lavori di restauro
La Collaborazione pastorale ha promosso nello scorso mese "La Parola in cammino", per ascoltare il Vangelo in mezzo ai boschi del Montello
Il vicesindaco Elzo Severin: "Questo albero e questa targa vogliono essere il segno della vicinanza delle parrocchie di Montebelluna e del Comune alle famiglie di chi è stato vittima del Covid-19, ma anche a medici ed operatori sanitari".
Il Memoriale veneto della Grande guerra propone la mostra: "Istantanee dal presente. Testimoni al tempo del Covid-19 - Il rumore del silenzio", visitabile dal 4 marzo al 30 maggio prossimi
Stanziati 20 mila euro a sostegno delle scuole dell’infanzia per sostenere le spese contro il Covid-19. Un ulteriore aiuto dopo le risorse extra erogate negli ultimi mesi.
Ritornare a toccarsi, abbracciarsi, anche se protetti. Ospiti e famigliari possono finalmente tornare ad avere un contatto, dopo mesi di distanza forzata a causa del Covid-19.
Delibera tra i Comuni del Montello per un "Contratto di fiume" per la gestione integrata del rischio alluvioni
Li racconta una mostra allestita, dall'8 al 28 febbraio, nell'istituto Einaudi Scarpa di Montebelluna, e realizzata da Europe Direct del Comune di Venezia, basandosi sulla documentazione ufficiale della Commissione europea
La cattura e la deportazione in un campo di concentramento in Germania di Giuseppe Bresolin, un militare italiano nato nel 1914 e scomparso nel 1997: è questa la storia "scoperta” in un fascicolo di pensione, conservato nell’archivio della direzione Inps di Treviso, da cui è riemerso un foglio matricolare dell’Esercito Italiano.
Iniziative online per la Giornata della memoria del prossimo 27 gennaio. Saranno presentati i libri di Spiller e Sartori. L'ufficio Cultura del Comune promuove lo spettacolo "9841/RUKELI" interpretato da Gianmarco Busetto
“Invito Zaia a fare più attenzione quando fa inviare i messaggi di condoglianze per tutti i deceduti da Covid 19: sbagliare il destinatario potrebbe avere conseguenze devastanti per i familiari che lo ricevono", commenta il consigliere regionale Andrea Zanoni.
Il nuovo polo scolastico sorgerà nell’area attualmente destinata all’impianto sportivo di via Feltrina Nord a Biadene. Uno spazio che veniva prevalentemente utilizzato da società calcistiche amatoriali non biadenesi che si trovavano ad operare su una struttura che necessitava di essere seriamente riqualificata.
Nonostante la pandemia, Avi (Associazione volontariato insieme) continua l'attività. Tra i progetti l'apertura di una casa alloggio in città che ospita alcuni migranti nell'ambito di "Percorsi per la dignità"
La comunità cristiana ha raccolto la richiesta di aiuto proveniente dal Paese africano colpito non solo dal Covid, ma anche dalla devastazione delle cavallette e da una guerra civile nel Tigrai. La raccolta fondi per una scuola
5G, il primo regolamento in tutta Italia arriva da Pederobba e altri 7 Comuni trevigiani e bellunesi
Grazie all’assistenza dell’Associazione Comuni della Marca Trevigiana, il Comune di Pederobba ha avviato come capofila un’intesa con Cornuda, Cavaso del Tomba, Possagno, Monfumo, Castelcucco, Alano di Piave, Segusino per varare un piano antenne intercomunale, il primo a livello nazionale in Comuni di piccole dimensioni.
Porta la firma di 14 soggetti sottoscrittori il nuovo protocollo che ufficializza il “Montello Fund”, siglato oggi (in foto) presso il Comune di Montebelluna, ovvero il “patto” stipulato tra Amministrazioni comunali, Associazioni di categoria, Confidi e Istituti di credito. Il plafond messo a disposizione prevede un importo complessivo di 125 mila euro che potrà produrre un volano di 1 milione e 750 mila euro di denaro garantito che viene rimesso nel circuito delle imprese del commercio, dei servizi, del terziario e dell’artigianato
Gli Amici del Cuore di Montebelluna in queste ore hanno compito l’ennesimo gesto solidale nei confronti del reparto di Cardiologia del San Valentino. Ciò con una importante donazione di attrezzature tecnologicamente avanzate per la riabilitazione, due tapis roulant ed un letto per il reparto di Terapia Intensiva cardiologica.
La campagna di distribuzione delle mascherine - promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Protezione civile - si è svolta per quattro sabato consecutivi, dal 21 novembre al 12 dicembre - ed ha permesso ai montebellunesi in ogni giornata di ritirare 30 mascherine per la propria famiglia: 10 quelle messe a disposizione dalla Regione Veneto e 20 chirurgiche.
Molte iniziative per vivere l'Avvento in modo profondo da soli, in famiglia e nella comunità durante le celebrazioni liturgiche e nel corso della settimana. Lectio con don Firmino Bianchin il 15 dicembre
L’area individuata dall’Amministrazione Comunale è quella del parcheggio adiacente alle ex scuole elementari di Nogarè, dove il servizio funzionerà con la modalità del drive-in. Nell’area, infatti, è stata allestita una copertura dove le macchine sosteranno e verrà effettuato l’esame. Lo scopo di questa attivazione è quello di alleggerire il carico negli altri punti tampone.
Nella mattinata di oggi, in Municipio a Montebelluna, si è celebrato l'avvicendamento tra il primo cittadino, decaduto per l'elezione in Regione, e l'ex vicesindaco, che subentrerà nell'incarico fino alla conclusione del mandato prevista per la primavera del 2021.
Aumenta da 300 a 350 euro il supporto per le famiglie con figli tra i 3 e i 6 anni che frequentano gli asili paritari nel territorio. I beneficiari passano da 50 a 65. Le richieste dovranno avvenire con un modulo online
In base al DPCM del 3 novembre 2020 tutte le biblioteche italiane sono chiuse al pubblico. Tuttavia, facendo di necessità virtù, come diverse altre biblioteche della rete BAM, anche la biblioteca comunale di Montebelluna ha deciso di uscire dall’edificio, arrivando fino a domicilio, con le nuove proposte di BCM@HOME, tutte attive da mercoledì 11 novembre 2020.
Una mappa con i percorsi della Grande Guerra nel territorio trevigiano: è quella che è stata presentata alla stampa in anteprima nel corso della conferenza online promossa dal sindaco di Montebelluna e neo consigliere regionale, Marzio Favero.