Opportunità di incontro e scambio lungo la Tradotta: è l’idea degli otto soci di “Xenìa” che cercano nuovi volontari per poter acquistare l'immobile e ristrutturarlo
Montebellunese
Chiesa gremita per la celebrazione presieduta dal Vescovo. Collegati in streaming anche dall'Uganda, dove il missionario comboniano ha speso la sua vita
I lavori, iniziati nell’estate del 2021, si erano resi necessari a seguito della caduta di elementi nella strada sottostante e si sono prolungati fino alla fine dell’anno
Si chiama “Marcia dei pinguini” la manifestazione di nuoto non competitivo che avrà luogo il 15 maggio e che vedrà insieme numerose associazioni sportive
Il cantiere, iniziato a fine 2021 e in fase di completamento per l’estate 2022, ha come obiettivo di interconnettere la zona nord e la zona sud del Piave per garantire l’approvvigionamento idrico alla popolazione nei periodi di scarsità d’acqua
Sabato 26 marzo è stata inaugurata l'esposizione "Il Montello. Paesaggio culturale", con gli scatti di Nico Pezzato. Sarà visitabile fino al 1° maggio
“Su questi binari dobbiamo camminare e costruire insieme la pace nel mondo e nelle nostre famiglie”. Un migliaio di fiaccole ha illuminato, venerdì 11 marzo, il tratto di strada che separa le due chiese
Viaggi in Ucraina della Collaborazione pastorale e Comune. Anche il parroco don Silvio Caterino si è recato a Tiszabecs, paesino ungherese al confine con l’Ucraina per prendere parenti di badanti che vivono nel territorio
Sabato 12 marzo alle ore 18 in villa Wassermann. Interverrà sui motivi del conflitto, le partite geopolitiche in campo e gli scenari futuri il giornalista, direttore di East Journal, Matteo Zola
“Tra consapevolezze e nuove fragilità” è dedicato alle ragazze e ai ragazzi che in questi due ultimi anni, fra didattica a distanza e l’assenza di socialità, in molti casi appaiono disorientati, confusi e preoccupati
In ricordo di Mattia Battistetti e Andrea Soligo, due ragazzi di 23 e 25 anni. L'iniziativa è stata promossa dall'associazione "per Mattia". Alla cerimonia, oltre ai familiari e al sindaco, presenti compagni di lavoro, sindacalisti e l'Anmil
Approvati i progetti Erasmus di cui beneficeranno 30 studenti e 30 tra docenti e tecnici della scuola
Il lungo percorso dell’edificazione della nuova chiesa giungeva al termine, difatti, il 26 dicembre del 1971, quando il vescovo Antonio Mistrorigo consacrava il duomo, intitolato a Maria Vergine Immacolata
Al santuario sul Montello, presepe vivente dopo la messa solenne nella Notte di Natale e il 6 gennaio con l'arrivo dei Magi
L’esperienza di Volpago del Montello sta procedendo nello spirito indicato dalla diocesi nel 2010. Le comunità non perdono la propria identità, ma si arricchiscono condividendo persone, tradizioni, spiritualità e strutture
Cammino condiviso accompagnati dal Vangelo di san Luca. Il prossimo appuntamento, dopo le festività natalizie, sarà diviso in due parti: lunedì 10 e mercoledì 12 gennaio
Nella scuola parrocchiale dell’infanzia Monumento ai caduti di Nervesa della Battaglia i piccoli, accompagnati dagli insegnanti, hanno iniziato a comprendere i contenuti della Convenzione Onu firmata dall'Italia trent'anni fa. I lavori sono stati esposti in biblioteca comunale
Scardinare il male appena nasce, ma anche educare uomini, donne e bambini alla cultura del rispetto di genere perché la violenza non trovi terreno fertile, è l'impegno che accomuna tutti gli attori di Polaris
L'agenzia di Generali Italia lancia un interessante progetto di volontariato durante il tempo di lavoro
Presentiamo i principali appuntamenti per i prossimi mesi. Per informazioni, prenotazioni e modalità di accesso con green pass tel. 0423 600024 oppure info@bibliotecamontebelluna.it
A Biadene di Montebelluna, in collaborazione con l'Istresco di Treviso. Si parte il 21 ottobre con l'esposizione "Con-fine", per proseguire con un progetto dedicato al "Milite Ignoto"
L'autore è mons. Lucio Bonora che domenica 3 ottobre, durante l'incontro in parrocchiale, ha dialogato con Eugenio Manzato
A sfidarsi il 3 e 4 ottobre Paolo Guizzo con la lista Guizzo Sindaco-Lega Liga Salvini, Forza Italia Berlusconi, Fratelli d’Italia Giorgia Meloni e Impegno per Volpago, Guerrino Silvestrini con la lista Progetto Aperto-Silvestrini Sindaco e Sebastian Grosso con la lista CivicaPerVolpago.it-Grosso Sindaco
In due si contendono la poltrona di sindaco alle amministrative del 3 e 4 ottobre
Seconda esposizione della trilogia sull’arte in Veneto, dal 1940 al 1970, “La rivoluzione silenziosa dell’arte in Veneto” sarà inaugurata in villa Ancilotto il prossimo 9 ottobre e sarà visitabile fino a domenica 9 gennaio 2022
Dieci giorni di incontri, spettacoli e dialoghi sul tema “Fraternità: utopia secondo natura”. Dal 9 al 19 settembre
La 31esima edizione si terrà dal 2 al 5 settembre. Un evento simbolo per la città che rappresenta il graduale ritorno alla socialità
A partire dal 1990, oltre 1.200 persone provenienti da 41 Paesi diversi hanno abitato in questa casa dando vita a un’eccezionale esperienza di vita comunitaria.
Qui hanno trovato un’abitazione immigrati lavoratori, richiedenti asilo, vittime di tratta, soggetti vulnerabili, e vi risiedono sia immigrati di lungo periodo che nuovi ospiti, in una dimensione di convivenza gestita in prima persona dai residenti.
Il consiglio comunale della città ha approvato il nuovo piano per l’efficientamento energetico. Il progetto è stato redatto dallo studio De Marco ingegneria, per il quale il comune ha stanziato circa 36mila euro. Il vicesindaco reggente, Elzo Severin, sottolinea: “Con i vari interventi previsti si otterrà un risparmio energetico del 63%”.
Inaugurata, dopo il restauro, la chiesetta dedicata alla Madonna del Carmelo e a san Rocco