Firmata mercoledì 28 dicembre l'ordinanza che va a limitare l’utilizzo di petardi, botti e artifici pirotecnici, in vista della festività di Capodanno allo scopo di garantire un livello di sicurezza adeguato.
Montebellunese
Quest'anno sono state 900 le tonnellate di cibo distribuite dall'Emporio solidale, gestito dagli Amici della Solidarietà di Montebelluna. "In un anno di crisi economica, abbiamo registrato un notevole aumento di chi ha necessità di beni essenziali, a cominciare da quelli alimentari. Grazie ai nostri volontari, operiamo combattendo gli sprechi, potendo aiutare un numero sempre maggiore di persone".
Le esperienze di accoglienza, apertura, dialogo della comunità di Cornuda: dalla prima famiglia siriana fino alle donne ucraine e ai loro figli in fuga dalla guerra. Non senza difficoltà, ma sempre con una convinzione: solo insieme si può.
Installata in centro a Montebelluna una Casa dell'acqua, grazie ad un accordo fra il Comune e Ats, gestore del servizio idrico integrato in 52 comuni fra le province di Treviso, Belluno, Vicenza.
Le quattro parrocchie del territorio hanno festeggiato il decennale di fondazione della Collaborazione pastorale, "comunità di comunità, che cammina insieme".
Svelata sabato sera 19 novembre la ricetta del biscotto creato per festeggiare il 150esimo di fondazione della Città di Montebelluna, ricetta messa a punto dagli studenti dell'istituto tecnico alberghiero Maffioli.
Dedicata ai temi dell'Agenda 2030 dell'Onu e dell'economia circolare, è un'opportunità visitabile fino a giugno 2030, consigliata soprattutto alle scuole di ogni ordine e grado, per esplorare in modo innovativo tematiche che riguardano il futuro del nostro pianeta Terra e dell'umanità che la abita.
Da venerdì 18 a domenica 20 novembre il profumo di cioccolato permeerà la città di Montebelluna, grazie alla manifestazione organizzata da Confartigianato, giunta alla sua 22esima edizione.
I genitori di Ludovica, scomparsa nel 2017 per un osteosarcoma, hanno deciso di fare una donazione alla scuola primaria di Venegazzù, intitolata alla memoria della figlia, per consentire agli alunni di usufruire di un mezzo di trasporto per poter visitare la biblioteca comunale durante l'anno.
"La comunità costruisce il teatro, il teatro costruisce la comunità". La Fondazione Teatro Montebelluna si apre alla cittadinanza con un primo incontro che vede come testimonial il filosofo Galimberti, ospite giovedì sera 20 ottobre in biblioteca comunale.
Enti pubblici e cittadini a caccia di fondi europei per la valorizzazione del bosco del Montello.
L'intervento, del valore di 30mila euro e finanziato dal Comune, prevede quindi la sostituzione di tutti gli elementi danneggiati e compromessi.
E’ ormai imminente l’avvio della fase di concertazione necessaria per redigere il Piano di assetto del territorio intercomunale del Montello e del Montelletto, lo strumento
urbanistico di pianificazione intercomunale finalizzato a pianificare in modo coordinato le scelte strategiche e tematiche relative al territorio del Montello e del Montelletto.
Il filo conduttore dell'evento, in programma dall’8 al 18 settembre, è “Se si insegnasse la bellezza” e propone 20 appuntamenti in 10 giorni, con un palinsesto caratterizzato da buone notizie, all’insegna dell’impronta positiva.
Si svolgerà domenica 4 settembre l'attesa manifestazione, nata nel 1990 con l’obiettivo di rievocare il percorso che unisce il nuovo e il vecchio mercato della cittadina.
L’Amministrazione comunale montelliana ha voluto rendere omaggio a cittadini e associazioni. Menzione particolare per Protezione civile e casa di riposo.
Dal 27 agosto Montebelluna ospita la mostra diffusa nelle vetrine dei locali commerciali fitti e sfitti nelle piazze del centro.
I fondi saranno utilizzati per l’adeguamento sismico e l’efficientamento energetico
Firmato il documento che favorisce un progetto unico per il Montello
Un successo per l’area Asolano-Castellana-Montebellunese, che è risultata prima in graduatoria tra le zone urbane non capoluogo di Provincia
Commenta il sindaco, Adalberto Bordin: “Ho firmato l’ordinanza di proclamazione lutto cittadino considerato che la notizia ha scosso profondamente l’intera cittadinanza che ha dimostrato viva commozione per questo drammatico evento".
“L'accordo - spiega il parroco don Francesco Marconato -, valido per un anno «ad experimentum», prevede che l’amministrazione del santuario sia autonoma e che alle suore sia garantito un rimborso spese per il loro servizio di presenza e animazione”
La celebrazione per la conclusione dei lavori è stata presieduta dal Vescovo
Tante le iniziative sul territorio
Il volontariato dei giovani montebellunesi coordinati dalla cooperativa Kirikù. Trenta ragazzi fra i 14 e i 19 anni si impegnano, nel mese di luglio, in attività di pulizia, sistemazione, manutenzione e riqualificazione di aree individuate dall’Amministrazione comunale
Organizzata dalla Società operaia di mutuo soccorso (Soms) Lodovico Boschieri, da maggio si avvale di un'insegnante del Cipa. Lezioni tutte le mattine, dal lunedì al venerdì
I candidati sono Gino Pozzebon, 82 anni, primo e finora unico sindaco leghista, che ha guidato il Comune dal 1993 al 2002 e Franco Bonesso, 54 anni, eletto in Consiglio comunale nel 1997, già primo cittadino dal 2002 al 2012
Opportunità di incontro e scambio lungo la Tradotta: è l’idea degli otto soci di “Xenìa” che cercano nuovi volontari per poter acquistare l'immobile e ristrutturarlo
Chiesa gremita per la celebrazione presieduta dal Vescovo. Collegati in streaming anche dall'Uganda, dove il missionario comboniano ha speso la sua vita
I lavori, iniziati nell’estate del 2021, si erano resi necessari a seguito della caduta di elementi nella strada sottostante e si sono prolungati fino alla fine dell’anno