L'Amministrazione comunale ha deciso di bloccare il traffico per ridurre l'inquinamento atmosferico. Nella stessa giornata anche la Giornata ecologica per la pulizia del territorio, attività alla quale possono partecipare tutti i cittadini.
Postumia
Il riconoscimento del Comune viene consegnato annualmente ai cittadini villorbesi che si sono distinti in vari ambiti: culturali, imprenditoriali, sociali.
L'esperienza imprenditoriale di una famiglia di Sala d'Istrana, che alleva vacche da latte e che si occupa di coltivare i terreni, oltre a svolgere lavori per conto terzi.
Martedì sera 14 febbraio, ricorrenza di San Valentino patrono di Quinto, nella chiesa parrocchiale di San Giorgio si terrà un concerto di inaugurazione e presentazione del nuovo organo, realizzato dalla casa organaria Saverio Girotto di Paese.
Mercoledì 15 febbraio nella sala conferenze della Barchessa di Villa Giovannina a Carità di Villorba in via della Libertà 2, alle ore 20:45 si svolgerà l’incontro “Diario di un ricercatore. Una vita al limite in Antartide". Protagonista l’astrofisico villorbese Thomas Gasparetto.
S’intitola “Marani fa Wow!” la nuova iniziativa organizzata dal centro di servizi per anziani villorbese in collaborazione con il Comune di Villorba. Ben sei gli appuntamenti in cui altrettante associazioni sportive del territorio comunale si esibiranno per gli ospiti e per i loro familiari, a partire da domenica 5 febbraio.
In questi giorni per gli ospiti di Villorba, Paese e Povegliano è stata organizzata una festa con tanto di brindisi e taglio del panettone per inaugurare il periodo festivo insieme ai parenti, alla dirigenza e al personale.
Dopo la pandemia, che ha bloccato tutte le iniziative conviviali e per stare insieme, nelle comunità c'è una ritrovata voglia di socialità. Come succede a Paese, dove la comunità parrocchiale ha messo in campo tante iniziative in occasione del Natale.
La comunità di Zero Branco fin dallo scoppio della guerra in Ucraina ha aiutato in vari modi la popolazione martoriata dal conflitto, anche inviando beni di prima necessità, come alimentari, medicinali e articoli sanitari, indirizzati soprattutto alla città di Ivano-Frankove e dintorni, per il tramite di un'associazione di volontariato ucraina. Qualche mese fa è stato proprio il sindaco di quella città a chiedere ufficialmente all'Amministrazione comunale di Zero Branco di stipulare un patto di fratellanza, proposta che è stata accolta dagli zerotini con entusiasmo.
In un'unica serata presentati al pubblico il libro "Una stella di nome Francesca", ragazza morta undici anni fa a soli 28 anni, e quello di Dario Fabrin "Per una speranza in più".
Tre mamme, una nonna e i loro bambini piccoli, in fuga dalla guerra in Ucraina, sono stati accolti dalla comunità parrocchiale di Paese con il supporto di Caritas e Gruppo missionario.
La stagione teatrale al via il 17 novembre, con lo spettacolo "Funeral Home", con Daniela Cristofori e Giacomo Poretti, volto noto del cinema e teatro italiano nonché parte del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo.
Entro Natale nella chiesa parrocchiale San Giorgio di Quinto sarà installato un nuovo organo a canne, uno strumento artigianale di pregio, per la cui realizzazione è stato lanciato un progetto di raccolta fondi che coinvolge non solo i parrocchiani.
Il gruppo scout Agesci di Paese è un'associazione in crescita, dopo un'estate ricca di tante proposte e campi con i bambini e i ragazzi.
Nell'azienda di Villorba, in un'area pari a sei campi da calcio, per tutto il mese di ottobre si potrà vivere un'atmosfera magica, con tanti giochi di una volta, angoli dove farsi foto e video da pubblicare sui social.
Il 24 settembre la parrocchia di Lancenigo, alla presenza del vescovo Michele, ha inaugurato il nuovo oratorio, una struttura attesa da oltre cinquant'anni. Un cantiere che ha conosciuto molti stop e ripartenze.
Verrà inaugurato venerdì 23 settembre il Calcio Balilla Mezzaluna, come occasione di integrazione sociale e socializzazione tra persone con disabilità e non. Il calcio balilla infatti è uno sport che a differenza di altri permette a tutte le persone di giocare senza l'aiuto di ausili supplementari e costi per acquistarne.
Da qualche settimana avviata a Quinto di Treviso un'attività di monitoraggio di Save-Aertre, gestore dell'aeroporto Canova, per monitorare gli effetti nel territorio del cosiddetto "vortex strike", ovvero il "colpo del vortice" generato dal passaggio degli aerei sulla fascia di atterraggio. Il Comitato per la riduzione dell'impatto ambientale dell'aeroporto, chiede sia "posta doverosa attenzione alle ripercussioni derivanti dall'inquinamento ambientale".
Si conclude sabato 3 settembre il progetto "Overcome our diversity", che ha visto il coinvolgimento a Villorba di oltre una settantina di cittadini provenienti dalle varie comunità gemellate.
La storia inizia nel 1879, quando Luigi Francescato prende la nave a vapore per il Sudamerica. E prosegue a Santa Maria, nel Rio Grande do Sul.
Martina Sozza si è diplomata al Riccati-Luzzatti con 100 e lode, ma non solo. L'impegno della giovane va oltre i risultati scolastici: educatrice Acr, volontaria in parrocchia e pallavolista in serie D
Presentato a Santa Cristina il volume di Eugenio Manzato
Per la giovane primi voti di professione religiosa nella comunità Papa Giovanni XXIII, sabato scorso in cattedrale, a Treviso. Pochi mesi fa i voti di Federica De Martin tra le francescane Alcantarine
Il riconoscimento nazionale alle due Amministrazioni è arrivato lo scorso fine settimana ad Ancona, grazie al progetto "Filodiretto"
Si intitola "Il volto specchio dell'anima" e sarà inaugurata il 10 giugno alle 21, nell'ambito dell'iniziativa "La lunga notte delle chiese"
Dopo l'ordinazione, avvenuta sabato 7 maggio, il sacerdote è tornato nella comunità di origine per la sua prima celebrazione. Sempre "viandante in cammino"
Fu costruito in seguito alla cessione al Comune di un terreno parrocchiale. E fu possibile ampliare la chiesa parrocchiale
I lavori sul santuario, che versa in uno stato di degrado, sono possibili grazie a una donazione di 150 mila euro effettuata da un parrocchiano
Un nucleo familiare di sette persone vive ormai da un mese e mezzo nella cittadina, circondato da una rete di presenze che lo aiuta nelle necessità quotidiane, mentre i più piccoli frequentano la scuola
Prosegue il viaggio nelle comunità che si sono rese disponibili a dare alloggio a chi fugge dalla guerra e a promuovere progetti d’inserimento